Affido
-
Pena di Morte 3 Gennaio Gen 2023 2352 03 gennaio 2023 Usa, il boia non si ferma
Amber McLaughlin, 49enne transgender, è la prima persona giustiziata negli Stati Uniti quest'anno. Il 2023 comincia dunque male sul fronte di quella che Papa Francesco ha definito una barbarie, cambiando anche il Catechismo. Nonostante la brutta notizia, la popolazione statunitense è sempre meno a favore della pena capitale, per la prima volta dopo 50 anni meno della metà chi la vuole è minoranza, il 46% secondo gli ultimi sondaggi e, nel 2022 le esecuzioni hanno toccato i minimi degli ultimi 30 anni, 18 in appena sei stati dell'Unione. La speranza è che, almeno a livello federale, il presidente Biden mantenga la promessa di campagna elettorale e la abolisca
-
Minori 29 Dicembre Dic 2022 1537 29 dicembre 2022 Il made in Italy su cui puntare? È l'accoglienza
Ormai a quarant'anni dalla legge 184/83, i bisogni dei bambini senza famiglia sono cambiati. Nuove modalità, non strutturate e organizzate nelle forme classiche dell’accoglienza, si fanno strada nella vita di tutti i giorni: dall'affido preadottivo alla kafala, dall'accoglienza di minori stranieri non accompagnati alle adozioni aperte, AiBi ha fatto il punto sulle nuove possibili strade dell'accoglienza in famiglia
-
#RewindVita22 28 Dicembre Dic 2022 0756 28 dicembre 2022 Le 10 storie che vi hanno lasciato un segno
Ecco la top ten delle stories più cliccate su VITA nel 2022. Dalle adozioni all'affido, dagli anziani al carcere, dalla disabilità al bullismo, storie di persone o intere comunità che vi hanno colpito
-
Minori 22 Dicembre Dic 2022 1635 22 dicembre 2022 Isatu e Haja: i primi affidi in famiglia della Sierra Leone
Le due bambine, cresciute in un istituto, passeranno il loro primo Natale in famiglia grazie a un progetto di Avsi. In Sierra Leone non esiste un sistema di affido familiare o di adozione: per i bambini abbandonati ci sono la strada o l'istituto. Il progetto "Home" ha già formato 30 famiglie: i primi due affidi sono partiti da pochi giorni
-
Affido 21 Dicembre Dic 2022 1730 21 dicembre 2022 Una famiglia per i minorenni migranti soli: 14 step per farne un diritto
Appena il 3% dei minori stranieri non accompagnati è accolto in famiglia: per loro si pensa sempre solo alla comunità. Il progetto Ohana ha avviato 51 affidi in famiglia, dimostrando che "si può fare". Ora serve mettere a sistema le esperienze, rendendo l'accoglienza in famiglia un diritto esigibile. Ecco le linee metodologiche e le raccomandazioni
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2022 1100 14 dicembre 2022 Così l'affido di Paula ha cambiato la nostra vita
Una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco. Una coppia, Marcello e Dante, che diventa per lei famiglia. È uno degli affidi di minorenni migranti soli realizzati dal progetto Ohana. «Le tavole da pranzo sono campi di battaglia, i silenzi che seguono le domande sono iceberg davanti al transatlantico delle nostre buone intenzioni. I sorrisi e gli abbracci, però, ti fanno dire che stai facendo qualcosa di buono»
-
Immigrazione 5 Dicembre Dic 2022 0800 05 dicembre 2022 Anche i minori non accompagnati hanno diritto all'affido in famiglia
Ai minori stranieri non accompagnati spesso nemmeno si prospetta l'ipotesi dell’affido: si dà per scontato che è impossibile. Il progetto Ohana invece ha avviato 51 affidi di MSNA in un anno e mezzo. «Ora si passi dall’eccezione al diritto», dice Liviana Marelli del CNCA. Un convegno a Milano il 15 dicembre presenta i risultati raggiunti e le linee metodologiche per replicare l'esperienza
-
Minori 1 Dicembre Dic 2022 1057 01 dicembre 2022 Piemonte, gli educatori prendono posizione contro l'Allontanamento Zero
Il Collettivo Insieme, un gruppo spontaneo di educatori professionali scrive un documento di posizionamento contro la legge regionale del Piemonte. Chiede che «che la legge venga ritirata e che sia istituito un nuovo tavolo permanente di confronto»
-
Minori 30 Novembre Nov 2022 1445 30 novembre 2022 Aumentano del 73% i minori stranieri non accompagnati. Accolti soprattutto al sud
I minori stranieri al 31 dicembre 2021 sono 12.284 (+73%), i tutori 3.457 (-0,35%). Tra questi ultimi aumentano quelli tra 18 e 24 anni. Il dato emerge dal quarto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. I minori stranieri vengono accolti in prevalenza nel sud e nelle isole d’Italia
-
Famiglia 29 Novembre Nov 2022 1033 29 novembre 2022 Affido e adozione, quelle zone di confine da imparare ad abitare
Una volta il confine era rigido: l'affido era a tempo e l'adozione una pagina bianca nella vita del bambino. I percorsi di preparazione spesso sono impostati ancora così. La realtà però ormai è diversa: sempre più spesso gli affidi durano molti anni e nell'adozione, invece, resta la relazione con un genitore biologico. Come gestire queste nuove situazioni? La riflessione del Coordinamento CARE