Ambiente
-
Bandi 23 Gennaio Gen 2023 1543 23 gennaio 2023 Napoli, il Rione Sanità è un modello per l'Europa
Europa Nostra, la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale, e la cooperativa La Paranza di Napoli, hanno lanciato la prima edizione del bando “European Heritage Youth Residency”, che prevede un camp di cinque giorni al Rione Sanità di Napoli per studiare il modello del quartiere. L’iniziativa è aperta a studenti e professionisti da tutto il mondo di età compresa tra i 18 e i 35 e protagonisti di esperienze di rigenerazione territoriale
-
Incontri 23 Gennaio Gen 2023 0905 23 gennaio 2023 Nuovi modelli di sostenibilità cercasi
Enel ha chiamato a raccolta 300 dottorandi di ricerca e studenti di master per confrontarsi sulle sfide climatiche e sociali che ci attendono. Con l’aiuto di personalità illustri quali Sabino Cassese e organizzazioni internazionali come Unchr e Global compact si è messa in luce la debolezza di un’economia che punta al profitto disinteressandosi della comunità e dei suoi bisogni: anche la governance delle aziende diventa essenziale per sostenere la svolta sociale
-
Innovazione sociale 21 Gennaio Gen 2023 1130 21 gennaio 2023 Intesa Sanpaolo, la coesione sociale passa per il crowdfunding
Direzione Impact è la struttura che ha ereditato Banca Prossima, istituto bancario interamente dedicato al Terzo settore. Diffusa su tutto il territorio nazionale, offre strumenti innovativi per consentire l’accesso al credito ai più vulnerabili e ai soggetti non bancabili. Il Fund for Impact del Gruppo promuove iniziative di inclusione creditizia caratterizzate da tassi contenuti, lunghi periodi di restituzione e nessuna garanzia richiesta, capaci di generare un impatto sociale concreto e misurabile
-
Innovazione sociale 20 Gennaio Gen 2023 1303 20 gennaio 2023 Cultura della legalità, protocollo d'intesa tra Banca Etica e Advisora
L'importante iniziativa sarà sottoscritta sabato 21 gennaio all’Università “Federico II” di Napoli. Tre i principali obiettivi: contrasto della criminalità organizzata; promozione della legalità; efficientamento della gestione di beni e aziende confiscati alle mafie
-
Idee 20 Gennaio Gen 2023 1017 20 gennaio 2023 Scuola del fare o scuola per la vita? Oltre la polarizzazione
Tempo di orientamento e di scelta della scuola superiore, in un mondo in trasformazione e in un 2023 che la Commissione Europea ha proclamato "Anno europeo delle competenze". Qui da noi invece il dibattito continua a girare attorno alla difesa della separatezza fra una scuola del fare, che prepari al lavoro e una scuola dell'essere, che prepari alla vita. «Ma una scuola che sosti in questa polarizzazione non serve a nessuno», dice Miriam Cresta, ceo di Junior Achievement Italia
-
Scuola & ambiente 19 Gennaio Gen 2023 2217 19 gennaio 2023 Clima, da Fondazione Conad lezione record per 32mila
Nata nel maggio scorso, la fondazione ha organizzato oggi una maxi classe di sensibilizzazione ambientale collegando in streaming ragazzi di medie e primi anni di superiori da tutta Italia. Coinvolti 363 istituti di 251 città. In cattedra esperti, attivisti e il comico Giovanni Storti di Aldo, Giovanni e Giacomo che, dal suo profilo Instagram, dispensa consigli pro-natura. La direttrice Alfieri: «lnformazione fondamentale per far crescere in tutti la consapevolezza»
-
Ambiente e clima 17 Gennaio Gen 2023 1027 17 gennaio 2023 Milano e Lombardia hanno bisogno di aria nuova
Il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre a Milano e in Lombardia e quello meno piovoso. Il 2023 si apre - diversamente dagli ultimi 10 anni - con l’aria più inquinata che mai e con nevai e laghi che presentano oggi i primi tratti della siccità. Meteorologi e ambientalisti sono allarmati dal fatto che non ci sia all’orizzonte un piano che faccia invertire la rotta. Tranne (forse) zona30 a Milano
-
Intelligenza artificiale 17 Gennaio Gen 2023 0730 17 gennaio 2023 Addomesticare l'algoritmo per non finire addomesticati
Paolo Benanti, francescano, teologo, grande teorico dell'algoretica, ossia dell'etica applicata all'universo digitale, racconta come le grandi religioni abramitiche si siano mobilitate per chiedere che, quella dell'Ai applicata al vivere, sia una crescita e non una deriva. E ricorda come nessuna tecnologia sia neutrale di per sé
-
Ambiente 16 Gennaio Gen 2023 1631 16 gennaio 2023 Milano, una policy hackathon per la giustizia climatica
Nell’ambito del progetto Actjust il 14 e 15 gennaio si sono ritrovati a Milano oltre 40 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia per una due giorni all’insegna delle pratiche innovative per contrastare il cambiamento climatico. «Questo è il momento per plasmare il futuro dell'impegno dei giovani nella vita democratica e civica a livello europeo anche attraverso l’uso di forme innovative di partecipazione capaci di sensibilizzare e attivare sempre più giovani», dice Federico Rucco, Project Manager del progetto Actjust per ActionAid Italia
-
Idee 13 Gennaio Gen 2023 1513 13 gennaio 2023 Il valore politico del lavoro
L'intervento dello storico sindacalista della Cisl: « Non si tratta cioè solo di rivedere le politiche del lavoro ma di ridare al lavoro nuova centralità e rappresentanza politica. Se ai sindacati spetta l’organizzazione dei lavoratori spetta ai partiti rappresentarli politicamente. assumendo nella propria coscienza collettiva il problema del lavoro, assicurando una presenza significativa di lavoratori nelle proprie fila e una presenza di pensiero e azione fra i lavoratori»