America Latina
-
Innovazione sociale 25 Gennaio Gen 2023 1454 25 gennaio 2023 Fairtrade presenta la nuova Mappa dei rischi umani e ambientali
Numerose filiere di approvvigionamento celano grandi criticità: un lavoratore su cinque nel mondo vive in povertà, mentre la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta. Il lavoro minorile sta aumentando progressivamente
-
Migrazioni 23 Gennaio Gen 2023 0801 23 gennaio 2023 Lisbona, capitale dell'Alleanza per le migrazioni
Dal 25 al 27 gennaio prossimi a Lisbona si apre un nuovo incontro di Alleanza migrazione. Previste tavole rotonde e officine per discutere su un modello di ospitalità basato su tre assi trasversali: l’accesso universale ai diritti, la partecipazione sociale e politica e la promozione di un discorso positivo sui migranti e le interculturalità. Ai tavoli anche i Piccoli Comuni del Welcome, invitati per raccontare il sistema di accoglienza e integrazione di Anci
-
Otto per Mille 13 Gennaio Gen 2023 1054 13 gennaio 2023 Valdesi, aperto il bando 2023 per il Terzo settore
Il 5 gennaio è uscito il bando dell'Otto per Mille dell'Unione delle Chieste metodiste e valdesi, che ogni anno ridistribuisce agli enti del Terzo settore la quota Irpef destinata dai contribuenti a questa confessione religiosa. Vicinanza ai bisogni del territorio e delle persone fragili e tutela dei diritti sono i criteri fondamentali per l'assegnazione dei contributi, di cui, nel 2022, hanno beneficiato 1.557organizzazioni, che hanno ricevuto un totale di 45milioni di euro
-
Emergenze 11 Gennaio Gen 2023 1032 11 gennaio 2023 Perù: il massacro di Juliaca
Il paese andino sta vivendo per l'ennesima volta giornate tragiche dopo che l'altoieri 17 manifestanti sono stati uccisi e un poliziotto bruciato vivo. "Situazione molto complicata" conferma a VITA Padre Manolo Cayo, ispettore provinciale dei Salesiani che nel paese sono presenti in forza. Il sospetto è che parte delle vittime, almeno 9, siano state uccise da proiettili dum-dum. Sabato grande manifestazione a Lima mentre la presidente Dina Boluarte da ieri è indagata dalla Procura Nazionale per genocidio, omicidio qualificato e lesioni gravi. Qualche ora fa il suo governo è sopravvissuto per 7 voti ad una mozione di sfiducia presentata in Parlamento
-
Brasile 9 Gennaio Gen 2023 0236 09 gennaio 2023 La Capitol Hill di Bolsonaro (e di Bannon)
Ieri centinaia di supporter dell'ex leader di destra che non riconoscono la vittoria di Lula hanno preso d'assalto le principali istituzioni del paese sudamericano, il Parlamento, la Corte Suprema e il palazzo presidenziale di Planalto. Hanno rotto i vetri e le porte, rubato beni del patrimonio storico ed appiccato incendi bruciando sedie e tavoli come un anno fa a Washington. Oltre 400 gli arrestati e in serata Brasilia era tranquilla, anche se militarizzata. Il problema che rimane è la polarizzazione e l'ombra dello statunitense Steve Bannon, che ha appoggiato la violenza nella capitale verde-oro sui social
-
Non solo calcio 19 Dicembre Dic 2022 1136 19 dicembre 2022 La disfatta sociale nell'Argentina campione del mondo
Buenos Aires è in festa per il trionfo dell'Albiceleste ma nel paese del tango poveri, senzatetto e affamati sono a livelli record. Il paradosso è che secondo tutti gli studi la nazione sudamericana potrebbe produrre cibo per 400 milioni di persone mentre, invece, quasi 6,5 milioni sono in miseria e mangiano a malapena una volta al giorno avanzi di cibo recuperati nelle discariche e nei cassonetti. Una situazione insostenibile che, per forza di cose, dovrà essere affrontata appena finiti i festeggiamenti, con un forte aumento dei programmi di aiuto, sia pubblici che privati
-
Società 5 Dicembre Dic 2022 1954 05 dicembre 2022 Il figlio del prete. Storia di don Michele e Mohamed
Un prete cattolico che adotta un giovane uomo musulmano salvandolo dall'espulsione dall'Italia. Una storia a lieto fine nella diocesi di Tortona. Mohamed arriva dalla Guinea, viene accolto in un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria), ma i Decreti Salvini lo mettono fuori dal sistema di accoglienza che riconosceva solo i titolari dello status di rifugiato. Inizia una corsa verso l'unica salvezza: l'adozione da parte di don Michele.
-
Mafie 7 Novembre Nov 2022 0854 07 novembre 2022 Don Ciotti: quando il valore del denaro supera quello della vita, ecco il conflitto
Fare la lotta alla mafia vuol dire dare risposte sociali, educative, culturali accessibili alle persone. Vuol dire riflettere anche sul carattere transnazionale che la mafia sta assumendo costituendo un pericolo globale per i diritti dei cittadini. A 22 anni dalla firma della “Convenzione contro la criminalità organizzata transnazionale” e in occasione della IV assemblea generale di Red ALAS, in corso a Buenos Aires, attraverso il suo fondatore, don Luigi Ciotti, Libera torna a fare punto sullo stato della lotta alle mafie e alla corruzione
-
Brasile 3 Novembre Nov 2022 0405 03 novembre 2022 Le sfide di Lula
L'ex presidente dei poveri torna dal primo gennaio 2023 al Palacio do Planalto, ma con il 50,8% dei voti ottenuti dovrà fare i conti anche con il 49,2% dell'elettorato che ha votato Bolsonaro. Mancano ancora due mesi, che si preannunciano tesi, con strade bloccate e migliaia di supporter del presidente uscente che complicano la transizione. Per Lula non sarà facile mantenere le promesse della campagna elettorale anche perché in Parlamento il suo partito ha pochi seggi. La sfida maggiore, però, sarà combattere la fame, che colpisce 33 milioni di brasiliani e salvare l'Amazzonia.
-
UE 27 Ottobre Ott 2022 1450 27 ottobre 2022 Chi sono gli osservatori elettorali internazionali?
Accertano la legittimità delle elezioni nei Paesi del mondo. L’Ue ha un ruolo chiave nell'osservazione elettorale. Global Campus of Human Rights, network di 100 università al mondo, supportato dell'Unione, promuove la 3a edizione del corso “International electoral observers”, quest'anno online, dal 14 al 18 novembre. Application fino al 31 ottobre