Assicurazioni
-
Csi 19 Gennaio Gen 2023 1856 19 gennaio 2023 Un sito nuovo per avere tutto lo sport a portata di click
Da oggi è online il nuovo sito di Csi, rinnovato nella veste grafica e nei contenuti
-
Disabilità 17 Gennaio Gen 2023 1705 17 gennaio 2023 Dopo di noi, Anffas: «Commissariamento per le regioni inadempienti»
Le prime reazioni alla Relazione della Corte dei Conti sull'attuazione della legge 112/2016. Ancora da spendere oltre 216,5 milioni di euro, più di tre volte l’attuale valore annuale del Fondo. Solo 8mila i beneficiari.
-
Economia 2 Dicembre Dic 2022 0925 02 dicembre 2022 Cooperative, sono 14 le italiane che hanno un peso nel mondo
Le più grandi realtà del nostro Paese hanno un valore complessivo della produzione pari a 66,82 miliardi di dollari, più del 3% del fatturato globale. I dati emergono dalla nuova edizione del World Cooperative Monitor, presentato da Euricse e Aci. L'esempio della resilienza del modello cooperativo di fronte alle sfide globali, tra cui quella della pandemia e le crisi finanziarie e sociali
-
Scampia 14 Novembre Nov 2022 1159 14 novembre 2022 Ciro Corona: «Ecco perché restituisco la medaglia di Cavaliere della Repubblica»
Il presidente dell’associazione (R)esistenza Anticamorra vuole restituire l’onorificenza di cavaliere della repubblica perché l’Officina delle Culture Gelsomina Verde, sede dell’associazione e presidio sociale di tutto il quartiere, dal 2018 non ha un contratto d'affitto o di comodato d'uso gratuito. «Il mancato rinnovo del contratto della struttura, che limita tantissimo le nostre possibilità di operare, non è un problema tecnico ma politico. Non vogliamo più essere costretti a vivere nell'illegalità», dice Corona. «A Scampia le Istituzioni ci stanno togliendo la Speranza e non c'è onorificenza che tenga senza la presenza delle Istituzioni»
-
Prospettiva non profit 21 Ottobre Ott 2022 1508 21 ottobre 2022 Terzo settore, un patrimonio che va assicurato
A fine 2021 è infatti divenuto operativo il Registro unico nazionale del Terzo settore-Runts voluto dalla Riforma, ma l’adeguamento degli enti alle nuove normative è tuttora in fase di assestamento e il 17,5% delle realtà potenzialmente soggette ai nuovi obblighi assicurativi non ha ancora sottoscritto le polizze previste a tutela dei volontari
-
Scuola 17 Ottobre Ott 2022 1639 17 ottobre 2022 SicuraMente, la cultura della sicurezza entra in classe
Al via il nuovo progetto scolastico promosso da Helvetia, in collaborazione con Neways, che coinvolge le classi 4° e 5° delle primarie e le tre delle medie. L’obiettivo è quello di far familiarizzare i bambini e i ragazzi con la cultura della prevenzione. Un’iniziativa che per il ceo Roberto Lecciso rientra nelle attività di responsabilità sociale sviluppando temi di sostenibilità in ottica Esg
-
Welfare aziendale 9 Settembre Set 2022 0955 09 settembre 2022 Le ferie sono finite, ma quelle solidali le hanno cominciate in pochi
Solo il 4,4% delle intese fra i datori di lavoro e le rappresentanze sindacali contempla la possibilità di cedere le ore di riposo e soprattutto i giorni di ferie eccedenti a colleghi che ne hanno bisogno per assistere i figli minori colpiti da malattia. Il dato emerge dal Terzo rapporto sulla contrattazione di secondo livello nel periodo 2019-2021 elaborato dalla Cgil e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio
-
Milano 6 Aprile Apr 2022 1438 06 aprile 2022 Inaugurato il nuovo “Spazio Donna WeWorld Corvetto”
Nel quartiere della periferia sud milanese questo luogo, ideato nel 2018, e completamente rinnovato coinvolge le donne in percorsi di supporto, formazione ed empowerment. Particolare attenzione è rivolta alle giovani. L’iniziativa vede insieme l’ong e il Gruppo assicurativo Axa che ha lanciato a sostegno delle attività “Protezione sospesa”
-
Oncologia 6 Aprile Apr 2022 1244 06 aprile 2022 Tumori. Presentato il DDL sul diritto all’oblio oncologico
Presentato il disegno di legge per garantire ai malati oncologici, una volta guariti, il diritto all’oblio, cioè il diritto ad accedere al lavoro, a un mutuo o a un prestito, a stipulare un’assicurazione e anche a ad adottare un bambino. Tutti diritti che a tutt’oggi non sono riconosciuti a chi ha dovuto affrontare un tumore e ne è uscito
-
Oncologia 2 Aprile Apr 2022 2359 02 aprile 2022 Ludovica, un tumore quando era all’asilo. Ecco perché serve l’oblio oncologico
A 5 anni Ludovica è stata sottoposta a chemio e radio. Oggi ne ha 12 e sta bene, ma non può giocare a pallavolo. Come lei, quasi un milione di persone in Italia sono guarite da un tumore, ma vivono discriminazioni nell’accesso ad alcuni servizi a causa della malattia che hanno affrontato. Fondazione AIOM lancia la prima campagna per il riconoscimento del Diritto all’oblio oncologico, come accade già in Europa