Assistenza
-
Biotestamento 31 Gennaio Gen 2023 1618 31 gennaio 2023 Perché usiamo poco le Dat? Difficile pensare alla nostra morte
A cinque anni dall’entrata in vigore della legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento solo lo 0,4% degli italiani le ha redatte. Secondo Barbara Rizzi, palliativista e direttrice scientifica di Vidas le motivazioni del non utilizzo sono molteplici. Ne abbiamo parlato con lei per capire anche come fare per diffondere la conoscenza di questa opportunità offerta dalla normativa
-
Missioni don Bosco 31 Gennaio Gen 2023 1210 31 gennaio 2023 I salesiani sul viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan: «Che la visita susciti volontà di pace»
Papa Francesco è partito oggi per incontrare le comunità e le autorità di Kinshasa, Repubblica democratica del Congo, e di Juba, Sud Sudan. La visita è molto attesa dai salesiani dei due Paesi: lì i missionari sono presenti da molti decenni, al punto che ormai la comunità dei Figli di Don Bosco è costituita per la quasi totalità da confratelli originari degli stessi Paesi o prevenienti da regioni vicine di Africa e Asia
-
Fondazione Ronald McDonald 31 Gennaio Gen 2023 1132 31 gennaio 2023 Da Casa Ronald Palidoro un dono speciale al Papa
C’era anche una delegazione di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald all’udienza privata con il Santo Padre di Assifero per il proprio ventennale. Presenti gli operatori sociali e due famiglie ospiti delle due strutture romane di Bellosguardo e Palidoro i cui bambini sono in cura al Bambino Gesù. «Questo momento ha avuto per noi un grande significato perché ci ha permesso, ancora una volta, di ricordare i sentimenti che animano la nostra missione», ha sottolineato il presidente Nicola Antonacci
-
Sanità 28 Gennaio Gen 2023 1757 28 gennaio 2023 Le strutture cattoliche in sanità si uniscono per un rilancio
Ieri l'Assemblea di indirizzo della Fondazione Samaritanus, nata dalla collaborazione tra Aris e Uneba - rispettivamente l’Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari e l’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale - con l'obiettivo di trovare un punto di convergenza tra le realtà sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali cattoliche e di ispirazione cristiana.
-
Famiglia 27 Gennaio Gen 2023 1849 27 gennaio 2023 Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
-
Leggi e norme 27 Gennaio Gen 2023 1646 27 gennaio 2023 Riforma della non autosufficienza: testo bollinato, si parte dal Senato
Lo ha comunicato oggi il viceministro Maria Teresa Bellucci, incontrando le 57 organizzazioni del Patto per la non autosufficienza
-
Welfare 27 Gennaio Gen 2023 1121 27 gennaio 2023 Anziani, Acli: «Ddl assistenza diventi priorità di Governo e Parlamento»
Il vicepresidente aclista Antonio Russo esprime la soddisfazione delle Associazioni cristiane per l'approvazione e per il fatto che il provvedimento abbia sostanzialmente raccolto il lavoro svolto dal "Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza", di cui anche le Acli erano parte. Si richiedono, però, sostegni a breve per i caregiver, stralciati dal nuovo testo e oggetto di un provvedimento a sé
-
#LavoroSociale 26 Gennaio Gen 2023 1810 26 gennaio 2023 Quali luoghi per rispondere alle solitudini del nostro tempo?
Famiglie strette, vite più lunghe e più sole con la famiglia che si chiude nel proprio guscio e perde i legami con il contesto territoriale: nelle nostre città c'è sempre più bisogno di luoghi fisici reali di condivisione
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1639 25 gennaio 2023 Quando nasce un bambino: sì al bebè in stanza, no alla condivisione del letto
Il recente tragico episodio di morte neonatale all'ospedale Pertini di Roma è l’occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nei reparti di maternità in Italia e fare chiarezza tra tante pericolose dicerie. Sì al rooming-in (il bebè nella stanza della madre), no alla condivisione del letto. A chiarirlo sono la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) e l’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi)
-
#Regionali2023 25 Gennaio Gen 2023 1417 25 gennaio 2023 Moratti: porterò il Terzo settore nelle Case di Comunità
Intervista alla candidata del Terzo Polo alle elezioni in Lombardia: «Il lavoro sociale va valorizzato ma è necessario anche un approccio culturale diverso. Lavoriamo spesso a compartimenti stagni, nella sanità, nel sociale, nell’impresa. Quello di cui abbiamo bisogno ora è di integrare questi ambiti e queste esperienze, anche utilizzando modelli innnovativi come quello del social business così come definito da Muhammad Yunus»