Associazioni
-
Società civile 17 Gennaio Gen 2023 0944 17 gennaio 2023 No alle guerre, nasce la Carta di S'Aspru
Da un gruppo di associazioni sarde nasce un movimento che coinvolge parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e cittadini per chiedere al Parlamento di avviare una serie di iniziative a favore del disarmo e l'avvio delle trattative internazionali di pace. Il ripudio di tutti i conflitti, non solo quello in Ucraina. E la richiesta di smilitarizzare la regione italiana più gravata dalle servitù
-
Attivismo 16 Gennaio Gen 2023 1100 16 gennaio 2023 Iran, radiografia del movimento italiano contro il regime
Ad affollare i cortei nelle piazze italiane ci sono associazioni di iraniani della diaspora, tra cui famiglie, giovani studenti, attivisti. Ma anche italiani di origine iraniana, e associazioni per i diritti umani. E poi partiti politici, singoli interessati, osservatori contro la pena di morte e sindacati. Non un movimento unico e organizzato, dunque, ma tante realtà che stanno facendo sentire la propria voce, a livello cittadino e nazionale
-
Antimafia 16 Gennaio Gen 2023 1036 16 gennaio 2023 Messina Denaro, Acli: «Vittoria di chi si impegna a diffondere cultura della legalità»
Le Associazioni cristiane lavoratori italiani tra le primissime a intervenire sull'arresto del boss mafioso
-
Politica 16 Gennaio Gen 2023 1020 16 gennaio 2023 Il nostro welfare è a rischio: 130 organizzazioni della società civile scrivono al Governo
Le associazioni di “Per un Nuovo welfare” scrivono: «Abbiamo atteso con buon auspicio le decisioni politiche espresse nella manovra Finanziaria 2023 e nei primi provvedimenti legislativi sulle materie di nostro interesse. Oggi, purtroppo, ci sentiamo profondamente delusi. Chiediamo un incontro urgente»
-
Diritti 14 Gennaio Gen 2023 0932 14 gennaio 2023 Uno, nessuno, centomila. La fatica di essere senza dimora
L’Istat con il nuovo censimento ha rilevato che nel 2021 i senza dimora in Italia sono quasi centomila. Ma il dato si basa solo sulle residenze anagrafiche fittizie. La fio.PSD rileva che per quanto importante la fotografia è parziale, perché il dato è sottostimato e tiene fuori le persone che vivono in condizioni di grave povertà che non risultano in anagrafe
-
Famiglia & lavoro 12 Gennaio Gen 2023 1652 12 gennaio 2023 Colf, Acli: «Costi deducibili per non contrapporre fragilità»
La segretaria nazionale di Acli-Colf, Giamaica Puntillo, interviene sulle recenti polemiche intorno al rinnovo del contratto, i cui aumenti potrebbero mettere in difficoltà molte famiglie italiane
-
Enti locali 12 Gennaio Gen 2023 1522 12 gennaio 2023 "Chi l'ha fatto?", seconda edizione del premio per le aree interne
L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva in partnership con Unicredit e in collaborazione con 14 associazioni di consumatori di rilevanza nazionale, ha il patrocinio dell’Unione nazionale delle Pro loco d’Italia – Unpli
-
Morning Future 10 Gennaio Gen 2023 1522 10 gennaio 2023 I 272 che fecero l'impresa. Anzi la cooperativa
Tanti sono stati, nel 2021, i lavoratori che hanno rilevato, rigenerandole, le imprese in cui erano occupati e che erano andate in crisi. Spesso adottando la forma della coop produttiva. Ecco alcune storie
-
Calabria 10 Gennaio Gen 2023 0910 10 gennaio 2023 Le trame di partecipazione che creano comunità
Celebrare i primi dieci anni di vita guardando a un futuro nel quale la comunità locale partecipa attivamente alla sua stessa crescita. Non una semplice scommessa, ma la certezza che insieme si va lontano. Una realtà, la "Fondazione Trame", che parte dai percorsi di legalità costruiti con il "Festival di libri sulle mafie" per giungere al passaggio in "Fondazione di partecipazione"
-
Famiglia 9 Gennaio Gen 2023 2334 09 gennaio 2023 Adozioni in Cina, un muro di gomma lungo tre anni
Alla vigilia della manifestazione a Roma organizzata dalle trenta coppie già abbinate a minori cinesi, da tre anni in attesa di portare a casa i propri figli, il vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali fa il punto della situazione: «La diplomazia è all'opera e lo è sempre stata. Non c’è stato colloquio con la Cina in cui non sia stato posto il tema, fin dal primo giorno»