Bcc
-
Airc 27 Settembre Set 2018 1216 27 settembre 2018 In ottobre torna la Breast Cancer Campaign
La Campagna lanciata da The Estée Lauder Companies, insieme all’iconico Nastro Rosa, da oltre 25 anni unisce e ispira le persone in tutto il mondo con l’obiettivo di sconfiggere il tumore al seno. Quest’anno in Italia, a illuminarsi in rosa sarà il Foro Romano nel Parco archeologico del Colosseo. Madrina dell’iniziativa la campionessa mondiale di scherma Margherita Granbassi
-
Economia 20 Settembre Set 2018 1659 20 settembre 2018 Dai giovani delle Bcc spunti e appunti di finanza cooperativa
È in programma dal 21 al 23 settembre a Trieste, l’ottavo Forum dei giovani soci delle Banche di credito cooperativo e Casse rurali italiane. Presenti oltre 270 under 35 in rappresentanza di 14 federazioni locali e oltre 50 Bcc di tutta Italia
-
Banche 14 Settembre Set 2018 1657 14 settembre 2018 A dieci anni da Lehman Brothers, il credito giusto è quello cooperativo
Le BCC dal 2009 sono cresciute a livello patrimoniale del 5,43% accrescendo di circa 1,5 miliardi il patrimonio delle banche di secondo livello, future capogruppo dei nuovi Gruppi Bancari Cooperativi. « Tutto questo è avvenuto durante la più grande crisi finanziaria della storia e risolvendo situazioni di criticità al proprio interno senza aiuti pubblici», sottolinea il presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba
-
Dopo la riforma 28 Agosto Ago 2018 0800 28 agosto 2018 Una nuova missione per le Bcc
Il responsabile area sociale Bcc Cassa Padana e il presidente Confcooperative Bergamo e presidente di CECOP-Cicopa Europa replicano all'intervento di Carlo Borzaga: «I concetti di territorialità e mutualità, giustamente richiamati come motivazione per i recenti interventi correttivi alla riforma, rischiano di rimanere vuoti e autoreferenti, se non sono reinterpretati con modalità nuove e sostenibili, modalità che però non possono arrivare dalla legge né dai regolamenti, ma che devono scaturire dalla volontà e dai comportamenti di soci, amministratori e dirigenti»
-
Anniversari 24 Agosto Ago 2018 1301 24 agosto 2018 Terremoto: con le Bcc due anni nel segno della resilienza
Nel secondo anniversario del terremoto che ha sconvolto l'Italia centrale le banche di credito cooperativo dedicano la giornata non solo al ricordo, ma al fare e in particolare alle storie delle comunità e delle persone che nei territori colpiti vivono e lavorano. Attive fin dai primi giorni successivi continuano a essere presenti e anche quest'anno hanno sostenuto il Festival RisorgiMarche
-
Banche cooperative 22 Agosto Ago 2018 1218 22 agosto 2018 Una filiale bancaria è spesso argine contro lo spopolamento dei borghi
Oggi in Italia operano 278 BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen con 4.251 sportelli. Sono presenti in 2.650 Comuni e in 101 Province. Ma, soprattutto, in 609 Comuni spesso di piccole o piccolissime dimensioni, esse rappresentano l’unica presenza bancaria. L’attuazione della riforma potrà consentire di accentuare questa caratteristica concreta e visibile della bio-varietà bancaria.
-
Bcc 30 Luglio Lug 2018 1709 30 luglio 2018 Audizione di Federcasse in Senato
Ai membri della prima commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama è stata consegnata una Memoria in cui si sottolineano come obiettivi irrinunciabili nell’ambito della riforma del credito cooperativo la valorizzazione della mutualità e la garanzia del controllo della capogruppo del gruppo bancario cooperativo in capo alle Bcc
-
Idee 27 Luglio Lug 2018 1200 27 luglio 2018 Credito cooperativo? La sfida è re-inventare un modello realmente comunitario
«I ritocchi inseriti nel decreto Milleproroghe sono discutibili e marginali». Il punto è un altro: «In un mondo completamente cambiato, trasformato, e in un momento in cui le banche commerciali stanno facendo credito relazionale, vanno quindi in cerca di clienti e tornano sui territori, quale sarà il ruolo delle Bcc?». L'intervento del presidente di Euricse
-
Banche cooperative 24 Luglio Lug 2018 1924 24 luglio 2018 Federcasse e Confcooperative, ok alla proroga dei termini
Il decreto approvato oggi rafforza ulteriormente il settore e conferma le finalità mutualistiche delle singole BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen sia nei rispettivi territori che all’interno dei Gruppi Bancari Cooperativi di riferimento e accoglie indicazioni che Federcasse e Confcooperative avevano avanzato congiuntamente
-
Società 25 Giugno Giu 2018 1632 25 giugno 2018 Credito cooperativo: un pasticcio sulla riforma
Molte Bcc non vedono di malocchio l'intenzione del Governo di congelare la riforma, mentre altri istituti la giudicano pericolosa. Nel frattempo prende sempre più quota, in ambiente governativo, l'idea di "riformare la riforma" orientandosi sul modello tedesco. I vantaggi? A controllare gli istituti di credito non sarà la Bce, ma Bankitalia