Benedetto XVI
-
Anteprima magazine 27 Marzo Mar 2023 1206 27 marzo 2023 Paola Concia: sui diritti Lgbt+ non possiamo tirare il Papa per la giacchetta
«Bergoglio è un uomo che ha saputo leggere il cambiamento dei tempo. E fra le cose che mi piacciono io metto anche l’ultimo appello a difesa degli omossessuali». L'intervista all'attivista per i diritti Lgbt+ pubblicata sul numero di VITA magazine di marzo dedicato ai dieci anni di papato di Francesco
-
Anteprima magazine 21 Marzo Mar 2023 1137 21 marzo 2023 Il papa della fraternità (e non della fratellanza)
«Fraternità non ha lo stesso significato di fratellanza e tanto meno di solidarietà. È un concetto trascendente che si fonda su un’appartenenza universale. Non solo: una società fraterna per sua natura è solidale. Ma una società solidale può non essere fraterna». Uno stralcio dell'intervento dell'economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali pubblicato sul numero di VITA magazine di marzo dedicato ai dieci anni di papato di Francesco
-
Palestina 13 Febbraio Feb 2023 1131 13 febbraio 2023 Le Bcc lombarde in Terra Santa per promuovere il modello cooperativo
«Qui per confrontarci sull’esperienza cooperativa e mutualistica: modello di sviluppo integrale per le comunità, inclusivo e sostenibile, valido a tutte le latitudini, in ogni contesto socio-politico» spiega Alessandro Azzi, presidente della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo e della Fondazione Tertio Millennio nel corso della conferenza tenuta a Betlemme
-
Economia sociale 5 Gennaio Gen 2023 1806 05 gennaio 2023 Le Bcc lombarde ricordano l'ispirazione di Papa Benedetto XVI
Nel giorno delle esequie del Pontefice, le Banche di credito cooperativo ricordano le parole da lui pronunciate sia all’interno dell’Enciclica “Caritas in Veritate” del 2009, sia nel discorso alla delegazione di Confcooperative e Federcasse ricevuta in udienza nel dicembre del 2011
-
Chiesa 1 Gennaio Gen 2023 1332 01 gennaio 2023 La mano di Dio nel gesto di Benedetto XVI
Abbiamo avuto la fortuna di assistere in diretta al tocco divino di un Papa che ha sacrificato fisicamente la sua vita per il bene del regno spirituale che gli era stato affidato, con un gesto santo e scaltro. Le dimissioni di Ratzinger hanno ricordato lo sforzo enorme di Sansone: non c’era altro modo di raggiungere la salvezza se non quello di far crollare l’intero palazzo in cui si nascondevano i filistei-predatori
-
Chiesa 31 Dicembre Dic 2022 1149 31 dicembre 2022 Morto Benedetto XVI, Acli: «Ci insegnò che fraternità, sviluppo e società civile sono legate»
Cordoglio aclista per la scomparsa di Papa Ratzinger: «Nella Caritas in veritate ha ricordato che "la giustizia riguarda tutte le fasi dell’attività economica”, e che senza giustizia non si dà un’economia a misura dell’essere umano»
-
Ucraina 13 Ottobre Ott 2022 2222 13 ottobre 2022 Manifestazione per la pace a Roma davanti all’ambasciata russa
“Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà” è lo slogan con cui cittadini, politici e attivisti si sono dati appuntamento davanti all’ambasciata russa a Roma per dire no alla Guerra e per chiedere il cessate il fuoco immediato. Circa mille i partecipanti
-
Chiesa cattolica 24 Maggio Mag 2022 1601 24 maggio 2022 Cei, nomina Zuppi. Don Colmegna: «Vedo Martini che gioisce»
«Questa scelta del Papa indica una via molto importante: l'essere pacificatori. È un tema centrale a tutti i livelli, non sarà più come prima, c’è un cambio di civiltà. Il tema della non violenza non come un motivo di pacifismo astratto, ma un tema coraggioso, capace di trovare le sue radici nel vangelo, nel linguaggio delle beatitudini: questa è la testimonianza»
-
Persone 24 Marzo Mar 2021 1123 24 marzo 2021 In ricordo di padre Gianpaolo Salvini, uomo di fede e di cultura
E’ stato il più longevo direttore di Civiltà Cattolica, per ben 26 anni, dovette gestire, tra le altre cose, la fine dell’unità politica dei cattolici, la crisi di Tangentopoli, l’inizio del berlusconismo, l’avvio dell’ulivo di Prodi e tantissimo altro. Le sue spalle seppero reggere le “picconate” dell’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Con lui un'amicizia trentennale
-
Crisi di Governo 3 Febbraio Feb 2021 0940 03 febbraio 2021 Draghi, una visione dell'economia ispirata alla dottrina sociale della Chiesa
Mario Draghi, come economista, ha elaborato negli anni un’intera visione della società contemporanea, dei problemi che la affliggono e degli strumenti per migliorarla che è ispirata dalla dottrina sociale della Chiesa. Due testi per capire chi è e che visione ha l'economista che oggi il Presidente della Repubblica incaricherà di formare un nuovo Governo