Benedetto XVI
-
Vaticano 10 Ottobre Ott 2016 2002 10 ottobre 2016 Chi è il nunzio che il papa ha voluto cardinale
Non era mai accaduto che a un diplomatico fosse assegnata la porpora. Ma la decisione del papa di nominare Mario Zenari, nunzio a Damasco, è un segnale contro le ipocrisie dell’occidente sulla Siria
-
Idee 22 Agosto Ago 2016 1453 22 agosto 2016 Il filo rosso che lega Adriano Olivetti a Jacques Maritain
Per la Collana Intangibili della Fondazione Olivetti è uscito"Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un’economia più umana: persona, industria e sviluppo integrale". La recensione della ricercatrice della Fondazione Mattei, Annalisa Percoco
-
Giornata mondiale della gioventù 26 Luglio Lug 2016 1619 26 luglio 2016 «L’Europa torni allo spirito cristiano di De Gasperi e Schuman»
Alla vigilia della Gmg di Cracovia, parla Stanisław Dziwisz, il Cardinale Arcivescovo che fu segretario particolare di papa San Giovanni Paolo II. I migranti? «È compito nostro, come cristiani, prenderci cura di loro. Mentre le autorità pubbliche devono gestire le emergenze, assicurare ai profughi un trattamento degno ed evitare i rischi da persone che vogliono usare le vie verso l’Europa per fini pericolosi»
-
Il caso 13 Luglio Lug 2016 1026 13 luglio 2016 Veronesi, Dio e la speranza nel bisogno
La testimonianza di Don Tullio Proserpio sulle anticipazioni del nuovo libro del celebre oncologo. Il cappellano dell’Istituto dei Tumori di Milano oggi è a Houston, presso il Methodist Hospital, per partecipare ad una ricerca scientifica sulla speranza in malattia
-
Chiesa 28 Giugno Giu 2016 1501 28 giugno 2016 Ratzinger: «La bontà di Francesco è il luogo in cui mi sento protetto»
Benedetto XVI, in occasione del 65° anniversario dell’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 29 giugno 1951, è tornato a parlare in pubblico. «Vada avanti in questa via della misericordia», ha aggiunto il Papa emerito
-
Dichiarazioni 27 Giugno Giu 2016 1143 27 giugno 2016 Papa Francesco: «La chiesa deve chiedere scusa ai gay»
Sul volo di ritorno dall'Armenia papa Francesco in un colloquio aperto con i giornalisti ha parlato di Brexit, papa Benedetto XVI, omosessuali e genocidio degli armeni. «I gay non vanno discriminati ma devono essere rispettati», ha dichiarato il pontefice. «Per gli armeni non conosco altra parola se non genocidio». L'ultima dichiarazione non è piaciuta al vicepremier turco Nurettin Canikli che ha ribadito: «Le attività del papa portano le tracce e i riflessi della mentalità delle Crociate»
-
Il caso 13 Giugno Giu 2016 1638 13 giugno 2016 Weal Farouq: «No Caro Obama, su Orlando le parole ci sono e sono quelle del Papa»
Il presidente degli Stati Uniti, commentando la strage, ha parlato solo di “atto di terrore e odio” dimenticando il tema delle armi. Per il professore «è inutile cercare di volta in volta di caratterizzare la violenza. L’odio ci sarà sempre nel cuore dell’uomo. Il problema è che noi continuiamo ad armarlo. Bisogna dire basta alle armi, l’unico vero fil rouge degli attentati di tutto il mondo»
-
Dialoghi del sabato/1 15 Gennaio Gen 2015 1820 15 gennaio 2015 "La politica è l'inversione della vita". Intervista con Marco Bassani
"Il problema", osserva Marco Bassani, professore di storia delle dottrine politiche all'Università di Milano, "è che la vita reale non entra mai nei giudizi politici". Un'analisi a tutto campo sul ruolo della Chiesa e del Politico nel mondo moderno e postmoderno.
-
La santificazione dei due Papi 27 Aprile Apr 2014 1500 27 aprile 2014 Due santi immersi nella realtà
«Sono stati sacerdoti, vescovi e papi del XX secolo. Ne hanno conosciuto le tragedie ma non ne sono stati sopraffatti.Che entrambi ci insegnino a non scandalizzarci delle piaghe di Cristo, ad addentrarci nel mistero della misericordia divina che sempre spera, sempre perdona, perché sempre ama».
-
ITALIA 1 Marzo Mar 2013 1119 01 marzo 2013 La Clericus Cup un turno di stop
Dopo la prima giornata di gioco la Clericus Cup, settima edizione del mondiale calcistico pontificio, organizzato dal Centro Sportivo Italiano si ferma questo week end per via del soglio pontificio vacante. I religiosi sono infatti impegnati nella preghiera