Beni confiscati
-
Legge di Bilancio 6 Dicembre Dic 2021 1808 06 dicembre 2021 Iva al Terzo settore: quando la politica perde il senso
L'intervento della portavoce del Forum del Terzo Settore della Lombardia: "L’emendamento prevede il passaggio da un regime di esclusione Iva, ad un regime di esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci; una variazione che non porta nessun beneficio alle casse dello Stato, ma che comporta oneri non indifferenti per gli Enti"
-
Politica 27 Novembre Nov 2021 1628 27 novembre 2021 Treu incontra l'Osservatorio sul Pnrr sociale
Incontro ieri con il coordinatore del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale del Pnrr. «Faremo un repository dei documenti e delle osservazioni che arriveranno, anche dalla società civile. A proposito dell'Avviso su Beni confiscati alle mafie verificherò se è come dite si tratta di un avviso contra legem»
-
#Cooperandare 26 Novembre Nov 2021 1315 26 novembre 2021 I volti di Legacoopsociali. Il sud
La due giorni del quinto Congresso Nazionale di Bologna vedrà sul palco alternarsi sindaci, ministri, esperti. Ma il vero cuore cooperativo è in platea. Laura Cirella, del Consorzio Macramé di Reggio Calabria, racconta: «son qui perché ho fatto una scelta di vita e politica. Rimanere sul mio territorio e combattere la mafia, con le armi della cooperazione e del lavoro»
-
Governo 26 Novembre Nov 2021 1147 26 novembre 2021 Forum Terzo settore: l'Avviso per i beni confiscati è da rifare
Vanessa Pallucchi portavoce del Forum: «Nel Pnrr c’è scritta nero su bianco la necessità di “valorizzare i beni confiscati alle mafie con il contributo del Terzo settore”, ma nel primo avviso pubblico per la presentazione di progetti pubblicato dall’Agenzia della Coesione Territoriale il 23 novembre scorso, il Terzo settore non è della partita. Su un tema così delicato non si possono commettere questi errori: il rischio è quello di fare un regalo alle mafie. Crediamo che sia necessario correggere l’avviso pubblico
-
Governo 25 Novembre Nov 2021 1148 25 novembre 2021 Borgomeo: «L'Avviso per i progetti di valorizzazione dei beni confiscati? Un'occasione persa»
Il presidente della Fondazione con il Sud: «Ancora un intervento solo per gli Enti locali e per sostenere solo le spese di ristrutturazione. Nell'avviso non c’è posto per il Terzo settore, non c'è nessuna traccia sussidiaria e non è contenuto nessun invito e sollecitazione alla co-progettazione e all'amministrazione condivisa pur sottolineate e incoraggiate dal Pnrr. È davvero un’occasione persa»
-
Campagne 24 Novembre Nov 2021 1137 24 novembre 2021 Con il Sud Gioosto, per non fermare il cambiamento
Avviata l’iniziativa in vista del Natale per promuovere l’acquisto dei prodotti realizzati dalle non profit coinvolte nei progetti sostenuti dalla Fondazione Con il Sud per la valorizzazione dei beni confiscati, il riuso di terreni incolti, la promozione di percorsi inclusivi per donne vittime di violenza, detenuti, persone con disabilità
-
Napoli Nord 23 Novembre Nov 2021 1214 23 novembre 2021 Per liberare i territori dall'oppressione della camorra bisogna rompere la solitudine
Nella Chiesa di San Paolo Apostolo del Parco Verde è stato presentato il Comitato di liberazione dalla camorra dell'Area Nord di Napoli. «Non è un caso se gli agglomerati del Parco Verde di Caivano, quelli del quartiere Salicelle di Afragola, i palazzoni della '167' di Arzano e quelli della '219' di Melito rappresentano vere e proprie roccaforti dove non sventola la bandiera italiana», si legge nel manifesto del comitato. «Interi condomini sono ostaggio dei criminali. Perfino per poter fare la spesa si deve incassare il placet del boss di turno. Qui accade che spesso la democrazia è sospesa. Ma dobbiamo stare insieme per battere la cultura camorristica che soffoca i nostri territori»
-
Osservatorio Pnrr sociale 23 Novembre Nov 2021 1106 23 novembre 2021 Le quote di riserva per il Sud non bastano
Nel Pnrr ci sono 82 miliardi di euro per il Mezzogiorno, il cui ritardo è secondo l'Europa un vincolo allo sviluppo dell'intera Eurozona. Ma il Piano rivela verso il Sud lo stesso atteggiamento che ha guidato le politiche pubbliche per il Mezzogiorni da 70 anni, senza grossi risultati. Serve una svolta, un approccio che metta al centro lo sviluppo sociale. Dai nidi ai beni confiscati, dalla Pa ai bandi, ecco i punti deboli su cui vigilare
-
Social innovation 16 Novembre Nov 2021 1524 16 novembre 2021 Fondazione Italia Sociale presenta la prima mappa italiana dei luoghi dell'impegno civico
Si è conclusa la prima campagna nazionale per la scoperta e la valorizzazione dei luoghi civici in Italia, i CIVIC PLACES, iniziativa promossa da Fondazione Italia Sociale insieme a SEC Newgate, Touring Club Italiano e SkyTG24. Tra le oltre 200 segnalazioni raccolte, un comitato di esperti ha selezionato i 76 luoghi più belli, attivi e inclusivi
-
Iniziative 1 Ottobre Ott 2021 1535 01 ottobre 2021 Napoli, la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie come cura del bene comune
Si è svolto a Portici all’interno di Villa Fernandes, suggestivo bene confiscato alla camorra, l’incontro tra 50 studenti delle scuole medie e il presidente della Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo. Durante l’evento, dedicato al tema della valorizzazione dei beni confiscati alle mafie come cura del bene comune, è stato inaugurato il murale “Le ginestre”, realizzato dagli studenti in occasione dell’iniziativa “Non sono un murales – segni di comunità” per la Giornata europea delle fondazioni