Beni confiscati
-
Beni confiscati 22 Settembre Set 2021 1209 22 settembre 2021 ECO-Ostello Locride: da bene confiscato a struttura innovativa
«Dalla Locride si può imparare non solo la lotta alla ‘ndrangheta ma anche la modernità» dice Vincenzo Linarello, Presidente GOEL- Gruppo Cooperativo mentre presenta il primo Eco-Ostello d’Italia che sorge in un bene confiscato alla ‘ndrangheta
-
Beni confiscati 26 Agosto Ago 2021 1019 26 agosto 2021 Arriva il social bond per chi vuole investire sul contrasto a mafia e usura
Banca Etica ha avviato il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario subordinato: la raccolta sarà impiegata per finanziare il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie e iniziative di promozione della legalità
-
Beni confiscati 14 Luglio Lug 2021 1315 14 luglio 2021 “Restituire bellezza, costruire futuro”
Due giornate di formazione, a Limbadi (VV) domani, 15 e venerdì 16 luglio nell'immobile confiscato al clan Mancuso, dove oggi sorge dell’UniRiMI "Rossella Casini", un luogo simbolo di riscatto e di crescita per la comunità
-
Proposta di legge Siani 6 Aprile Apr 2021 1607 06 aprile 2021 Cittadinanzattiva: «Le case famiglia siano l'unico luogo destinato all'accoglienza di detenute con minori»
«La proposta di legge Siani è un punto di partenza che condividiamo con grande convinzione», dice Laura Liberto, coordinatrice nazionale Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva. «Ne chiediamo per questo una rapida discussione ed approvazione. Il testo in esame prevede la rimozione di una serie di limiti di natura giuridica ed economica, presenti nella normativa vigente e all’origine del problema della carcerazione dei bambini assieme alle loro madri e l’individuazione delle case famiglia protette come soluzione alternativa principale»
-
Beni confiscati 27 Marzo Mar 2021 1555 27 marzo 2021 Semi di Vita, la sfida giovane di Valenzano
Una delle tante realtà positive di una Puglia che non si arrende e sta cambiando: una cooperativa di giovani che porta avanti un progetto innovativo di agricoltura sociale e rigenerazione urbana. Sorretta dalla popolazione della cittadina a pochi passi da Bari. Ventisei ettari da coltivare puntando sulla biodiversità
-
Foggia 23 Marzo Mar 2021 1721 23 marzo 2021 Uva, olive e profumo di legalità nel terreno confiscato alla mafia
A Cerignola un’area di 7 ettari con casa colonica, appartenuta a una famiglia della criminalità locale, è stata consegnata a due cooperative e al Csv provinciale. In nome di Michele Cianci, ucciso nel ’91, vi saranno condotte varie attività per l’inclusione di persone fragili
-
Verona 17 Marzo Mar 2021 1549 17 marzo 2021 Gabanel, da villa confiscata a Bike Hostel Sociale
In un bene confiscato alla mafia in provincia di Verona sta nascendo un Bike Hostel sociale con 17 posti letto, una piscina, sale comuni e una cucina attrezzata, per promuovere un turismo più a contatto con il territorio e coinvolgere la comunità locale. L’ostello darà opportunità di inserimento lavorativo ai giovani in difficoltà
-
Mafia 12 Marzo Mar 2021 1907 12 marzo 2021 Presentato l'instant book "Beni confiscati, 25 anni dopo: una sfida ancora da vincere"
Vita, all'interno del progetto editoriale VitaASud, ha presentato in diretta Facebook l'instant book "Beni confiscati 25 anni dopo, una sfida ancora da vincere". Hanno partecipato all'incontro Carlo Borgomeo, Tina Martinez Montinaro, Davide Pati, Ugo Bressanello, Bruno Corda e il sottosegretario all'Interno Ivan Scalfarotto
-
Focus 9 Marzo Mar 2021 1130 09 marzo 2021 Beni confiscati: la legge da sola non basta, serve visione politica
La prefazione firmata dal presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo all'Instant Book per i 25 anni dalla legge del 1996 che VITA presenterà in diretta Facebook venerdì 12 alle ore 17 con la partecipazione dei sottosegretari all'Interno Ivan Scalfarotto e alla Giustizia Francesco Paolo Sisto
-
Beni confiscati 6 Marzo Mar 2021 1829 06 marzo 2021 “Pianta un albero: è un gesto d’amore”: a Gergei celebrata la legge 109/96
A Su Piroi, simbolo dei 250 beni confiscati in Sardegna, decine di volontari e studenti hanno ricordato il significato profondo del provvedimento che consente il riutilizzo sociale dei beni sequestrati alle mafie. Piantine messe a dimora per rafforzare simbolicamente la speranza di nuovi frutti. All'iniziativa di Libera Sardegna hanno preso parte anche quattro neolaureate provenienti da Francia, Spagna, Lettonia e Turchia, in Sardegna con il Programma “European Solidarity Corps”