Carcere
-
Carcere 28 Aprile Apr 2022 1830 28 aprile 2022 Risale il numero dei detenuti e dei suicidi in carcere. Antigone: “Il sistema è inadeguato”
Il rapporto 2022 dell’associazione Antigone sullo stato dei penitenziari italiani racconta di carceri di nuovo troppo affollate, poco efficaci per il reinserimento sociale dei detenuti che si fanno sempre più spesso male fino a togliersi la vita
-
Musica 26 Aprile Apr 2022 1000 26 aprile 2022 Parole liberate: quando la poesia germoglia in carcere
È nato nel 2014 il premio per poeti della canzone riservato alle persone detenute. Si chiama "Parole liberate: oltre il muro del carcere” ed ora è anche un'opera discografica. Michele De Lucia: «Proponiamo ai detenuti non solo di scrivere una poesia, ma di essere co-autori di una canzone, perché la lirica vincitrice viene affidata a un artista già affermato, affinché la metta in musica e la interpreti. Il carcere ha senso se serve a preparare il dopo, altrimenti è solo una palestra del crimine»
-
Cinema 23 Aprile Apr 2022 0921 23 aprile 2022 “Koza Nostra”, la commedia che mette in crisi la famiglia mafiosa
Nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 5 maggio, “Koza Nostra” è una co-produzione italo-ucraina girata nel ragusano durante la seconda ondata Covid. Un film che parla di genitori e figli attraverso le vicissitudini di un nucleo familiare mafioso nel quale arriverà, come governante, una donna ucraina
-
Siria 19 Aprile Apr 2022 2019 19 aprile 2022 Osama: «I miei sette anni nelle carceri siriane»
Arrestato a sedici anni perché partecipava a una manifestazione antigovernativa, Osama ha subito torture, maltrattamenti, minacce nella famigerata prigione di Sednaya. Nel suo futuro, ora dopo sette anni di carcere e la fuga, vede la difesa dei diritti dei detenuti politici
-
Genocidio 7 Aprile Apr 2022 0730 07 aprile 2022 A 28 anni dal genocidio in Ruanda: una lezione che il mondo non vuole imparare
Massacri ideologici e ideologizzati, fosse comuni e stupri di donne, spesso poi uccise per “cancellare” le prove. A ventotto anni dal 7 aprile 1994 quando iniziarono i “100 giorni del genocidio ruandese”, le immagini viste a Kigali purtroppo ritornano, a Srebrenica in Bosnia e ora a Bucha in Ucraina
-
Carcere e giustizia 31 Marzo Mar 2022 1748 31 marzo 2022 Giustizia Riparativa, il Terzo Settore incontra Cartabia
Il Terzo settore è responsabile dell’ottanta per cento delle attività trattamenti e rieducative in carcere. Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore: «La Ministra pone grande attenzione al nostro ruolo, è un cambiamento di prospettiva importante che ci avvicina alla firma del "Protocollo di Intesa" tra il Forum e il Ministero»
-
Economia Circolare 28 Marzo Mar 2022 1000 28 marzo 2022 Da barrique a nidi per gli uccelli con il lavoro dei detenuti
Da albero a barrique per la vinificazione, da barrique a nidi artificiali destinati a ospitare uccelli insettivori utili all’equilibrio del vigneto, costruiti dai detenuti del penitenziario di Alessandria. E’ questa la finalità del progetto “Il Nido della Sostenibilità” promosso dalla Cantina Ricci Curbastro
-
Ucraina 21 Marzo Mar 2022 0920 21 marzo 2022 «Viviamo in un incubo ma dobbiamo aiutare i pazienti»
Due psicoanalisti di Khakriv descrivono la situazione e lo stato emotivo dopo la fuga dalla loro città sotto assedio. Mykhaylo è costretto a seguire soltanto i casi di crisi più acute perché molte persone non si trovano in condizioni di sicurezza sufficienti per fare i trattamenti. I familiari e i suoceri di Ksenia abitano in Russia e la accusano di essere filonazista. «Non è vero, ma non riesco a farli ragionare»
-
Giustizia 18 Marzo Mar 2022 1457 18 marzo 2022 Carcere, procuratore di Foggia: "Pene che recuperino i detenuti"
«Più che della pena certa, penso che si debba parlare della pena efficace, che raggiunge il suo obiettivo principale: la redenzione della persona che ha sbagliato, che ha commesso un crimine». È il pensiero di Ludovico Vaccaro, procuratore capo presso il Tribunale di Foggia, che rilancia l’esigenza di affiancare al lavoro di repressione della criminalità, anche quello della giustizia riparativa
-
Carcere 12 Marzo Mar 2022 0855 12 marzo 2022 Cartabia al Sermig. «Al carcere di Torino ho visto un reparto disumano»
“Pace e giustizia”, soprattutto una giustizia ancora lontana dal compiersi nel carcere di Torino, sono stati i temi al centro dell’incontro al Sermig di Ernesto Olivero della Ministra della Giustizia Cartabia