Carcere
-
Attivismo 8 Dicembre Dic 2022 1307 08 dicembre 2022 Iran, le cinque blogger che raccontano la rivoluzione
Per i lettori di Vita.it abbiamo scelto cinque attiviste iraniane da seguire su Twitter per capire meglio le proteste e verificare le informazioni che circolano in rete. Attraverso gli occhi e le parole delle donne
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2022 1158 06 dicembre 2022 Povertà educativa, precariato, salute mentale: è emergenza diritti
L'associazione "A buon diritto" onlus, diretta da Valentina Calderone e presieduta da Luigi Manconi presenta il suo nono “Rapporto sullo stato dei diritti”. Il manifesto "Parlamento dei diritti", per sostenere la piena applicazione dei diritti con politiche attive, sottoscritto da 30 parlamentari
-
#GiornataMondialeVolontariato 5 Dicembre Dic 2022 1929 05 dicembre 2022 Firenze, l'università che tende la mano ai volontari
L'ateneo fiorentino istituisce il premio “Unifi include", a suggello di politiche sulla diversità e sull'inclusione raggruppate in una delega pressoché unica nel panorama accademico italiano e attività che comprendono corsi in carcere con 50 detenuti iscritti e accoglienza di studenti-rifugiati. Premiate Fondazione Amore e Vita (minori), Ronda della Carità (senza fissa dimora), Coordinamento Toscano Marginalità (sostegno ai fragili)
-
Franco Mussida 5 Dicembre Dic 2022 1438 05 dicembre 2022 San Patrignano, nasce l’Audioteca CO2 dove la musica diviene balsamo per l'animo
Nasce a San Patrignano l’Audioteca CO2 di sola musica strumentale suddivisa per stati d’animo. Si tratta di un importante strumento interattivo e educativo per gli ospiti della comunità, che attraverso 5 Ipad possono usufruire di una diversa modalità di ascolto della Musica. L’iniziativa è promossa da Alessandra Marzari, Ambasciatrice della Comunità di San Patrignano e Presidente del Consorzio Vero Volley, e da Franco Mussida, curatore del progetto insieme al CPM Music Institute
-
Giustizia 2 Dicembre Dic 2022 1250 02 dicembre 2022 Nasce il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere
L’Università degli Studi di Milano ha costituito l’Osservatorio sul diritto allo studio delle persone ristrette, per coinvolgere in maniera sempre più attiva gli studenti detenuti. Gli oltre 150 studenti ristretti attualmente iscritti rendono l’Ateneo milanese il Polo Universitario Penitenziario più grande d’Italia
-
Sostenibilità 30 Novembre Nov 2022 1427 30 novembre 2022 I fiori e i gioielli che nascono dagli scarti
Lampade, calamite e oggetti che abbelliscono le case sono il frutto di un laboratorio che ha coinvolto un gruppo di ragazzi facenti capo al Centro Diurno Polifunzionale annesso all’USSM di Palermo, coordinato da Adriana Ragusa. A guidarli in un percorso che ha lavorato sul tema dello scarto, inteso come concetto simbolico contro il quale opporre pratiche virtuose, l'eco artigiana Romina Scamardi
-
AISM 28 Novembre Nov 2022 1010 28 novembre 2022 Ritorna il Pandottone di AISM e tanti altri regali per un Natale solidale
Con il Natale arriva Il Pandottone di AISM per soddisfare il gusto di tutti ma soprattutto per aiutare i servizi di assistenza che le 98 sezioni AISM erogano a sostegno delle persone con sclerosi multipla
-
Giustizia 24 Novembre Nov 2022 1336 24 novembre 2022 È stato raggiunto il tremendo record di suicidi in carcere
I suicidi in carcere non sono più un’emergenza, nonostante siano 80 i detenuti ad essersi tolti la vita nel 2022, sono normalità. E nessuna istituzione ne parla
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1216 18 novembre 2022 Nasce la “Carta civica della salute globale”
L'iniziativa di Cittadinanzattiva, che sarà presentata sabato 19 novembre a Bastia Umbra, punta a promuovere la consapevolezza di cittadini e istituzioni e a individuare azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere biologico, psicologico e sociale e come diritto umano fondamentale
-
Progetti 15 Novembre Nov 2022 1103 15 novembre 2022 Libano, la crisi colpisce duramente le carceri. Ong in campo
Cibo insufficiente, mancanza di medicinali e sovraffollamento colpiscono il sistema detentivo libanese in un Paese. A supportare le ong libanesi nel fornire un aiuto dal 2018 è attivo il progetto Droit, cofinanziato da Aics e con il supporto di Arcs, l’ong di Arci.Giovedì 17 novembre, alla Beit Beirut è in programma l’incontro "Rights, Justice and Basic Needs in Lebanese Prisons” in cui si presenteranno i risultati raggiunti