Carcere
-
Adolescenti 12 Luglio Lug 2022 1607 12 luglio 2022 Storie fra ragazzi permeate di violenza. A Napoli 12enne sfregiata da 17enne
Una ragazzina di 12 anni è stata sfregiata con un coltello da un ragazzo di 17 anni che avrebbe agito a suo dire per "motivi di gelosia". Sembrerebbe che tra i due ci fosse un qualche legame. Non è un caso isolato. Le storie fra adolescenti sono permeate dalla violenza più di quanto si pensi. Per questo non dobbiamo derubricare questo episodio come un’esperienza di tipo esclusivamente individuale: è violenza di genere
-
Cultura 12 Luglio Lug 2022 0930 12 luglio 2022 “CineAriaAperta”, una piattaforma di cinema per i detenuti pugliesi
“CineAriaAperta” è la prima piattaforma gratuita digitale in Italia di cinema messa a disposizione agli istituti penitenziari di Puglia. L’iniziativa, che punta sviluppare riflessioni e dibattiti attraverso il cinema tra detenuti e detenute, è sviluppata dalla cooperativa Nuovo Fantarca e cofinanziata dal Garante Regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà
-
Carcere 11 Luglio Lug 2022 1219 11 luglio 2022 Sport, per dialogare e muoversi anche dietro le sbarre
Dalla collaborazione tra Sport e Salute e Fondazione Irti nasceranno nuovi spazi di attività fisica e motoria per il benessere dei detenuti. Nel convegno dedicato all’occasione, la lezione del professor Forti sul tema del rieducare: “Come nel rugby la palla ovale non si sa mai dove cadrà, anche l’essere umano non si sa mai dove può andare e merita rispetto”
-
Persone 7 Luglio Lug 2022 1648 07 luglio 2022 Una commissione di inchiesta per chiedere verità sul destino di padre Paolo Dall’Oglio
Era il 29 luglio del 2013 quando padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita romano fondatore della comunità di Deir Mar Musa, in Siria, spariva nel nulla al suo rientro nel Paese mediorientale, dopo l’espulsione voluta dalle autorità siriane. Nove anni dopo la sorella Francesca e il fratello Giovanni Dall’Oglio hanno scritto alle massime autorità italiane per chiedere l’istituzione di una commissione di inchiesta che faccia luce sul destino del religioso
-
Welfare 21 Giugno Giu 2022 1158 21 giugno 2022 La libertà di anziani e persone con disabilità nella Relazione del Garante
Nelle pagine in cui il Garante Nazionale dei Diritti delle persone private della libertà personale parla di anziani e persone con disabilità è centrale il riconoscimento del principio di autodeterminazione. Falabella (Fish): «Bene le parole del Garante»
-
Carcere 21 Giugno Giu 2022 0914 21 giugno 2022 La Relazione del Garante: carceri sovraffollate e alto numero di suicidi
Sono 1.319 i detenuti in carcere per esecuzione di una sentenza di condanna a meno di un anno e altre 2.473 per una condanna da uno a due anni: i numeri della Relazione presentata dal Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
-
Carcere 15 Giugno Giu 2022 0847 15 giugno 2022 L’epidemia dei suicidi nelle carceri italiane ha un vaccino?
Dall’inizio del 2022 si sono tolte la vita in carcere già quasi 30 persone. Secondo l’avvocata Antonella Calcaterra «Il problema principale è il funzionamento del sistema carcere che ha lunghe liste di attesa per i detenuti con disturbi mentali prima di ricevere le cure specialistiche»
-
Economia Circolare 13 Giugno Giu 2022 0930 13 giugno 2022 Il filo di mare ricavato dalla cozza che rigenera la vita delle detenute
Il filo di mare nasce attraverso una tecnica innovativa per la lavorazione dello scarto dei filamenti delle cozze, secondo un’antica tradizione tarantina. Ad acquisire le nuove competenze sono state le donne detenute delle carceri femminili di Lecce e Taranto grazie al progetto “Innovazione Sartoriali” che Fondazione Territorio Italia porta avanti con Made in Carcere
-
Giustizia 9 Giugno Giu 2022 0930 09 giugno 2022 “Un’ora d’aria colorata”, la musica di Luca Pugliese che anima le carceri
Luca Pugliese è un pittore e cantautore irpino. Dal 2013 porta in giro nelle carceri italiane il tour “Un’ora d’aria colorata”, esibendosi con chitarra, voce e percussioni a pedale in un concerto che coinvolge i detenuti. Dopo le restrizioni del Covid-19 ha ripreso il suo viaggio e si è esibito nell’istituto penitenziario di Foggia davanti a 300 persone
-
Cooperazione 6 Giugno Giu 2022 0915 06 giugno 2022 Un ponte di libri dal Mediterraneo per detenuti di lingua araba
Il progetto “Kutub Hurra. Libri a Porti Aperti” è promosso dall’ong Un Ponte per, in collaborazione con l’associazione tunisina Lina Ben Mhenn, con l’obiettivo di portare libri di narrativa e poesia in lingua araba da mettere a disposizione dei detenuti arabofoni nelle carceri italiane. Si parte dagli istituti di Livorno e Pisa