Caritas
-
Lavoro 18 Maggio Mag 2022 1053 18 maggio 2022 Il call center di WindTre parla ucraino
Iniziativa per l’inserimento lavorativo di 20 persone di nazionalità ucraina a Montepulciano: saranno impiegate nel servizio clienti erogato da Comdata per conto di WindTre
-
Disabilità 12 Maggio Mag 2022 1745 12 maggio 2022 Al via il primo festival su Inclusione & Autismo
Inizia venerdì 13 maggio a Milano “In&Aut”, tre giorni che hanno l’obiettivo di portare in primo piano storie virtuose ed esperienze lavorative di persone con autismo per contaminare la società di buone prassi. Alla Fabbrica del Vapore tra dibattiti scientifici e confronti con il mondo della politica e delle imprese, ristorazione sociale, momenti e culturali per «ampliare la lobby dei buoni», osserva Samantha Lentini presidente della Rotonda Aps
-
Accoglienza 20 Aprile Apr 2022 1411 20 aprile 2022 Finalmente il Terzo settore riconosciuto come asset del Paese
Nel recente decreto legge sul coordinamento delle attività di accoglienza degli ucraini la società civile viene infine riconosciuta come protagonista insieme allo Stato della risposta da dare a chi chiede aiuto. Le viene assegnato un compito alla pari, quindi, nel lavorare per il «bene comune»
-
Ucraina 12 Aprile Apr 2022 1911 12 aprile 2022 Direttore Caritas Mariupol: “Due nostre lavoratrici portate in Russia con la forza”
Poco dopo la notizia della morte di due operatrici di Caritas di Mariupol per una cannonata di un carro armato russo, Fr. Rostyslav Spryniuk rivela a Tv2000: “I russi la chiamano ‘evacuazione volontaria’ ma sotto la minaccia delle mitragliatrici non c’è niente di volontario”
-
Fondazione Arché 11 Aprile Apr 2022 1831 11 aprile 2022 A San Benedetto del Tronto Arché accoglie sei famiglie ucraine
Arrivati nella cittadina marchigiana dall’Ucraina bombardata, mamme e bambini sono ospitati presso gli appartamenti messi a disposizione dalla comunità dei Padri Sacramentini in città in collaborazione con la parrocchia S. Giuseppe e la Caritas diocesana
-
Ucraina 6 Aprile Apr 2022 1218 06 aprile 2022 Le Acli a Leopoli per sostenere il popolo ucraino
Nella delegazione dell’associazione e di Ipsia - capeggiata dal presidente nazionale Emiliano Manfredonia - anche il direttore della Caritas Italia, don Marco Pagniello, e il vicepresidente della Cei, Mons. Giuseppe Baturi. Visitata la sede del Patronato Acli in Ucraina e il locale l’ospedale ostetrico-ginecologico. Donata una bandiera dell’Europa come segnale di sostegno all'ambizione di entrare nella Ue
-
#StopTheWar 4 Aprile Apr 2022 1736 04 aprile 2022 Carovana per la pace, l'importanza di esserci
Il racconto in prima persona della prima manifestazione per la pace in Ucraina dall’inizio della guerra, tornata in Italia con 300 profughi. «Da sempre siamo accanto agli ultimi. Ma vengono momenti in cui la pace attende i suoi artefici»
-
#StopTheWar 4 Aprile Apr 2022 1456 04 aprile 2022 «Torniamo con 300 rifugiati ucraini, ci saranno altre carovane»
«159 associazioni aderenti, 65 mezzi carichi di 32 tollerante di aiuti umanitari scaricati a Leopoli», dice Silvia Stilli, portavoce di Associazione ong italiane - Aoi, che in queste ore sta rientrando a Roma. «221 volontari che hanno marciato per la pace e 300 i rifugiati, la maggior parte in condizioni sanitarie precarie, che in queste ore stanno raggiungendo varie zone in tutta Italia». Questo è il primo bilancio dell'iniziativa di pace Stop the war now, nata dalla società civile italiana
-
Eventi 4 Aprile Apr 2022 1038 04 aprile 2022 A Corato un concerto solidale per l’Ucraina
Si intitola “Musicisti uniti per l’Ucraina” l’appuntamento in programma sabato 9 aprile organizzato da una rete di realtà del territorio tra le quali Fondazione Vincenzo Casillo. In programma musiche di artisti ucraini, bielorussi e italiani. L’intero ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto alla onlus Azione per un Mondo Unito che sostiene Caritas-Spes in Ucraina
-
Ucraina 31 Marzo Mar 2022 1157 31 marzo 2022 Veronika, da Kiev ad Assisi per continuare a vivere
Con tutta la sua famiglia è ora accolta all’Istituto Serafico la bambina di quattro anni, con una grave disabilità, che dopo la chiusura dell’ospedale a causa della guerra non aveva più un luogo dove essere curata. Dopo di lei nel centro umbro è arrivato anche un altro piccolo ucraino con disabilità insieme alla famiglia. Grazie al progetto «I letti di Francesco», vero e proprio corridoio umanitario dedicato ai minori con pluridisabilità dal 2013 l'Istituto ha già accolto diversi bambini