Chiesa Cattolica
-
Chiesa 1 Gennaio Gen 2023 1332 01 gennaio 2023 La mano di Dio nel gesto di Benedetto XVI
Abbiamo avuto la fortuna di assistere in diretta al tocco divino di un Papa che ha sacrificato fisicamente la sua vita per il bene del regno spirituale che gli era stato affidato, con un gesto santo e scaltro. Le dimissioni di Ratzinger hanno ricordato lo sforzo enorme di Sansone: non c’era altro modo di raggiungere la salvezza se non quello di far crollare l’intero palazzo in cui si nascondevano i filistei-predatori
-
Cinema 5 Dicembre Dic 2022 1104 05 dicembre 2022 "La timidezza delle chiome", ovvero la disabilità della vita quotidiana
Nel film "La timidezza delle chiome" Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva, «un tema ancora poco rappresentato negli audiovisivi», dice la regista. Nonostante il teatro sia ritenuto un’attività terapeutica e quindi sia molto praticato dalle persone con disabilità, raramente una di queste raggiunge il grande schermo. Ma le cose stanno cambiando
-
Disabilità 9 Novembre Nov 2022 0531 09 novembre 2022 "La chiesa è la nostra casa": le persone con disabilità scrivono al Papa
In vista del Sinodo, trenta persone con disabilità di tutto il mondo hanno lavorato a un documento che chiede un cambio di paradigma: «Riconoscere che siamo tutti parte della stessa umanità vulnerabile e fragile elimina qualsiasi arbitraria distinzione fra “noi” e “loro”. Urge un cambio di mentalità che aiuti a cogliere le potenzialità di ciascuno»
-
Agesci 6 Ottobre Ott 2022 1004 06 ottobre 2022 Il cammino continua ripartendo da Emmaus
200 assistenti ecclesiastici e 800 capi e capo educatori dell'Agesci provenienti da tutta Italia si sono incontrati al convegno “Emmaus Andata e Ritorno” che si è temuto dal 29 settembre al 2 ottobre a Loreto. «Il valore dell'ascolto e la centralità della persona fanno dell'Agesci un'associazione di frontiera» affermano Roberta Vincini e Francesco Scoppola, presidenti del Comitato nazionale con padre Roberto Del Riccio s.j., Assistente Ecclesiastico generale
-
Africa 26 Settembre Set 2022 1645 26 settembre 2022 Missioni Don Bosco in Kenya ad apertura del mese missionario
Viaggio di Missioni Don Bosco per incontrare gli ospiti dei centri di accoglienza e di istruzione dei salesiani in Kenya. Con la delegazione della Onlus torinese ci sarà Fiona May, campionessa mondiale del salto in lungo
-
Terrorismo 8 Settembre Set 2022 1659 08 settembre 2022 Mozambico, suor Maria De Coppi vittima di un orrore quotidiano
Suor Maria De Coppi, comboniana, 83 anni, è stata uccisa durante un attacco terroristico nel nord del Paese. «Da quando nel 2017 è iniziato il conflitto», racconta Miriam Ruscio, Regional Programs Coordinator di Fondazione Avsi, «la situazione si è aggravata divenendo sempre più instabile e incerta, dallo scorso giugno gli attentati a scuole, presidi medici, comunità e interi villaggi sono sempre più frequenti. Ad oggi sono 950mila gli sfollati interni costretti a fuggire dalle loro case»
-
Persone 5 Agosto Ago 2022 1039 05 agosto 2022 Beati Voi, un ricordo di don Bruno Nicolini
Il 17 agosto ricorre il decennale della morte di don Bruno Nicolini fondatore dell'Opera Nomadi e del Centro Studi Zingari. Fu lui ad adoperarsi perché Giovanni Paolo II accogliesse i Rom e Sinti provenienti da molti paesi d’Europa e del mondo nel settembre del 1991
-
Religioni 26 Luglio Lug 2022 0202 26 luglio 2022 Il Papa agli indigeni canadesi: "Vi chiedo perdono"
Un viaggio difficile ma che voleva fare a tutti i costi, quello iniziato ieri dal Papa in Canada e che proseguirà sino al 29 luglio prossimo. Un "pellegrinaggio della penitenza" per chiedere perdono per il male fatto alle popolazioni native dai missionari cattolici. Francesco ha avuto il coraggio e l’umiltà di accogliere l'appello dei popoli originari, oltre mezzo milione dei quali oggi si identificano come cattolici
-
Impresa sociale 7 Luglio Lug 2022 1248 07 luglio 2022 La Kasbah mazarese nella quale si gusta la cultura araba
Nel cuore del centro storico di Mazara del Vallo sorge "Habibi", una piccola oasi dove gustare le pietanze tipiche arabe, ma nella quale si può incontrare emozionalmente una comunità di giovani tunisini di seconda generazione che animano la cooperativa sociale agricola “Terre senza frontiere”
-
Chiesa cattolica 24 Maggio Mag 2022 1601 24 maggio 2022 Cei, nomina Zuppi. Don Colmegna: «Vedo Martini che gioisce»
«Questa scelta del Papa indica una via molto importante: l'essere pacificatori. È un tema centrale a tutti i livelli, non sarà più come prima, c’è un cambio di civiltà. Il tema della non violenza non come un motivo di pacifismo astratto, ma un tema coraggioso, capace di trovare le sue radici nel vangelo, nel linguaggio delle beatitudini: questa è la testimonianza»