Cooperative Sociali
-
Minori 31 Marzo Mar 2022 1406 31 marzo 2022 Laboratori “Ad hoc” contro la dispersione scolastica
Un progetto tenace che non si è fermato nonostante le difficoltà dovute alla pandemia tra il 2020 e lo scorso anno. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa in questi anni ha visto 120 ragazzi comaschi inseriti in percorsi inclusivi fatti di laboratori, webinar e iniziative di cittadinanza attiva. A coordinare le attività Cometa Formazione scs
-
Napoli 29 Marzo Mar 2022 1503 29 marzo 2022 Draghi: «Rione Sanità è il simbolo di una comunità che sa dare una speranza ai suoi giovani»
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha visitato il Rione Sanità per conoscere da vicino il “modello” di sviluppo inclusivo avviato nel quartiere con il sostegno della Fondazione Con il Sud e sviluppato grazie ai giovani della cooperativa sociale la Paranza e della Fondazione San Gennaro. Il premier ha poi incontrato le famiglie ucraine accolte nel rione
-
Puglia 29 Marzo Mar 2022 1231 29 marzo 2022 Tra le strade della violenza per aiutare vittime di tratta e schiavitù
“La Puglia non tratta – Insieme per le vittime” è un progetto nato a livello regionale per offrire assistenza ed accoglienza alle vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo. In provincia di Foggia l’unità mobile della cooperativa Medtraining gira per le strade per intercettare donne e uomini ridotti in schiavitù
-
Terzo settore 28 Marzo Mar 2022 1420 28 marzo 2022 Radiografia delle 22.220 imprese sociali iscritte al Registro unico
Ad oggi circa il 90% del totale sono cooperative sociali ex l. 381/1991 e il restante 10% sono enti diversi dalle cooperative sociali. Tra le imprese sociali diverse dalle cooperative sociali, vi sono diverse centinaia di cooperative non “sociali”, ma anche diverse centinaia di società a responsabilità limitata (e altre società di capitali), che stanno diventando la seconda forma giuridica più utilizzata di impresa sociale
-
Innovazione Sociale 21 Marzo Mar 2022 1731 21 marzo 2022 Pazlab, la cooperativa che genera identità visive e impatti sociali nei territori
Pazlab è nata a Lecce nel 2005 dal sogno di alcuni giovani creativi e designer. Sviluppa progetti e sistemi di comunicazione, identità visive, siti web. Un’impresa nata al Sud che con "pazienza e sacrificio" oggi genera innovazione ed opera in tutta Italia senza perdere di vista arte e creatività
-
Emergenza 15 Marzo Mar 2022 1135 15 marzo 2022 Profughi Ucraina, in campo Legacoopsociali e Legacoop Abitanti
Le due realtà stanno lavorando alla messa a disposizione di alloggi per l’accoglienza con un occhio particolare soprattutto nelle regioni dove il flusso migratorio ha un impatto maggiore come Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Vanni (Legacoopsociali): «tavolo istituzioni-Terzo settore da riproporre sui territori». Zaccaria (Legacoop Abitanti): «Mettere insieme casa e supporto alle persone»
-
Rilevazioni 3 Marzo Mar 2022 1139 03 marzo 2022 Imprese sociali, torna la crescita, più investimenti nel capitale umano
Presentato da Intesa Sanpaolo, Ipsos e Aiccon la seconda edizione dell’ “Outlook di Intesa Sanpaolo sull’impresa sociale” in collaborazione con Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali. Un focus sullo stato di salute e sulle aspettative per il 2022. Emerge la necessità di reperire personale specializzato. Si investe soprattutto per innovazione organizzativa e di prodotto, espansione su nuovi mercati, corsi di formazione per dipendenti e assunzione di nuovo personale
-
Fondazione Èbbene 2 Marzo Mar 2022 1223 02 marzo 2022 La "prossimità" per sostenere l’Italia che cambia
Il bando di Fondazione Èbbene è attivo dal 1 marzo, fino a 30 giorni e potranno candidarsi organizzazioni del Terzo Settore quali Associazioni, Fondazioni, Imprese Sociali, Cooperative Sociali e Imprese for profit che vogliano attivare processi di welfare aziendale costituite da almeno 12 mesi alla data di pubblicazione del bando.
-
Giustizia 22 Febbraio Feb 2022 1641 22 febbraio 2022 Se i carcerati lavorano, lo Stato guadagna
Del lavoro in carcere portato avanti dalle cooperative sociali beneficiano i detenuti, il sistema carcerario e lo Stato. Lo dimostra, numeri alla mano, una ricerca promossa dalla Fondazione Zancan: se il 50 per cento dei detenuti in Italia fosse impiegato presso cooperative - oggi siamo al 4 per cento - le casse statale potrebbero contare di un incremento del gettito Iva di 90 milioni di euro
-
Lavoro 21 Febbraio Feb 2022 1313 21 febbraio 2022 La tempesta perfetta sulla cooperazione sociale
Caro bollette, rincari dai fornitori, rette bloccate, profili professionali che non si trovano: «Il costo dell’energia non riguarda solo le imprese di produzione, mentre i ristori del governo dimenticano le cooperative sociali», dice la presidente di Legacoopsociali. «Viviamo contemporaneamente una serie di problemi, vecchi e nuovi, che non vengono presi in considerazione». Dal principio dei maggiori costi negli appalti al profilo unico dell'educatore professionale ecco i nodi da sciogliere urgentemente