Cooperative Sociali
-
Fenomeni 1 Agosto Ago 2022 1547 01 agosto 2022 Migranti ed esclusi: in una ricerca la percezione di stranieri e italiani
L'indagine di WeWorld con Irs per il progetto europeo Shape rivela: molti dei 5 milioni di cittadini stranieri e del milione e 250mila italiani con background migratorio non si sentono né rappresentati adeguatamente né coinvolti nelle decisioni pubbliche, anche e soprattutto quelle che li riguardano
-
Impresa sociale 1 Agosto Ago 2022 0900 01 agosto 2022 Aniti Beer, la birra che ha il sapore della legalità
Nasce nell’ambito del progetto “Impronte a Sud”, promosso dal “Consorzio Macramè” con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vismara. È “Aniti Beer”, la prima birra della mutualità prodotta da “Birrificio Reggino”, con il cui ricavato si alimenterà un fondo destinato ai più fragili. Da un terreno confiscato alla ‘ndrangheta arriva la zucca alla base di questa birra speciale
-
Credito 27 Luglio Lug 2022 1214 27 luglio 2022 Banca Etica, successo per il prestito obbligazionario dedicato al lavoro
Chiuso con dieci giorni di anticipo il collocamento delle obbligazione di Banca Etica che finanzieranno le imprese recuperate dai lavoratori e le imprese cooperative. Raccolti 25 milioni di euro grazie a 871 sottoscrittori
-
Innovazione sociale 19 Luglio Lug 2022 1153 19 luglio 2022 Adolescenti, i neet al Sud riscoprono passioni e interessi
Bilancio positivo del primo anno del progetto “Sentieri Ponti e Passerelle”, selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Si svolge a Napoli, Messina e Reggio Calabria e coinvolge 75 ragazzi che vivono nei quartieri più a rischio delle tre città
-
Taranto 15 Luglio Lug 2022 0930 15 luglio 2022 “Oltre l’Ombra”, una nuova strada per i minori autori di reati e violenze
E’ partito a Taranto il progetto “Oltre l’Ombra” promosso dall’associazione Noi e Voi, che in tre anni coinvolgerà cento giovani che si sono resi protagonisti di reati in età minorile per sostenerli nel ricucire relazioni con le comunità ferite ed accompagnarli in percorsi di formazione o inserimento lavorativo
-
Dynamo Camp 8 Luglio Lug 2022 1738 08 luglio 2022 Dynamo Academy e Mestieri Campania promuovono due corsi per animatore sociale
Dynamo Academy e Mestieri Campania promuovono due corsi di formazione per animatore sociale a beneficio di giovani neet e di donne in condizione di fragilità.I corsi hanno l’obiettivo di offrire formazione e possibili sbocchi occupazionali a giovani tra i 18 e 35 anni attualmente disoccupati o inattivi e a donne maggiorenni in condizioni di fragilità psicologica, sociale o economica. I corsi per i partecipanti sono gratuiti, grazie a Intesa Sanpaolo Vita
-
Diritto 7 Luglio Lug 2022 1942 07 luglio 2022 Trasporto sanitario, Misericordie su Corte Ue: odv libere da logica profitto
Per il presidente della Confederazione nazionale, Domenico Giani, la sentenza "contribuirà a determinare maggiore chiarezza in un mondo, quello dei trasporti sanitari a bordo ad esempio delle ambulanze in cui la priorità deve essere data alle organizzazioni di volontariato"
-
Diritto 7 Luglio Lug 2022 1552 07 luglio 2022 Trasporto sanitario, CRI: Corte Ue promuove Codice del Terzo Settore
La sentenza conferma la bontà della norma italiana che privilegia le associazioni per questa attività. Il presidente Cri, Francesco Rocca: "È una vittoria per le organizzazioni di volontariato che speriamo metta fine ad una lunga e dispendiosa battaglia"
-
Pubbliche assistenze 7 Luglio Lug 2022 1425 07 luglio 2022 Sentenza Corte europea su trasporto sanitario in Italia, soddisfazione Anpas
Il provvedimento conferma l'impianto dell’art. 57 del Codice del Terzo Settore, che privilegia le associazioni di volontariato. "Le cooperative di servizi", commentano le Pubbliche assistenze, "non possono essere definite enti senza scopo di lucro, vista la specifica sulla questione dei ristorni ai membri della cooperativa"
-
Social worker 5 Luglio Lug 2022 1611 05 luglio 2022 Un pride per il lavoro sociale
Si è tenuto a Milano il convegno "Il valore della cura". Qui la durissima relazione introduttiva di Liviana Marelli (Cnca e Forum Terzo settore Lombardia): "Troppe mortificazioni, è venuto il momento di dire basta: proviamo a pensare se il Terzo settore smettesse anche solo per un giorno il proprio lavoro. Il sistema non reggerebbe affatto"