Criminalità
-
Emergenza giovani 24 Marzo Mar 2023 1525 24 marzo 2023 Periferia di Napoli Est, Cesare Moreno: «Qui conviviamo con la morte»
Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada, lavora nei quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio, periferia est di Napoli, dove il tasso di dispersione scolastica e povertà è tra i più alti d'Italia e dove comanda il "welfare della criminalità". In diretta Instagram racconta la fatica di provare ad offrire alternative diverse alla criminalità ai giovani del territorio, che però vivono in un clima di violenza generalizzata, che nasce già nelle relazioni primarie tra genitori e figli
-
Giornata vittime della mafia 21 Marzo Mar 2023 1514 21 marzo 2023 Una magnolia per Giovanni Falcone
Alla vigilia della 28ma "Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", piantata, alla Beteyà Digital Farm di Villarosa, una magnolia intitolata al magistrato ucciso a Capaci
-
Giornata della legalità 21 Marzo Mar 2023 1353 21 marzo 2023 Al via il bando per i campi di Libera Terra
In occasione del 21 marzo che ha portato a Milano la manifestazione nazionale di Libera, Coop nel ribadire il suo impegno nel contrasto alla cultura mafiosa e la sua partecipazione alla giornata della legalità lancia la nuova call per il progetto Coop Youth Experience E!state Liberi 2023: 70 posti per giovani dai 18 ai 30 anni, messi a disposizione dalla cooperazione di consumatori, per 4 occasioni di formazione tra luglio e agosto in Sicilia e Calabria
-
Mafia 13 Marzo Mar 2023 1149 13 marzo 2023 Il riuso sociale dei beni confiscati funziona grazie al Terzo Settore
È la fitta rete delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali che costituisce il “popolo della legalità”, protagonista della restituzione alla collettività dei beni confiscati ai mafiosi alla collettività. In occasione del 27° anniversario della legge 109 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, l’associazione antimafia Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati con la ricerca “Raccontiamo il bene”
-
8 Marzo 8 Marzo Mar 2023 1000 08 marzo 2023 Mozione 8 marzo, i sindaci italiani con le donne negate
In una Mozione mandata a tutti i sindaci perché l'adottino, l'Associazione nazionale dei comuni italiani interviene a difesa dei diritti delle donne iraniane e afghane vittime di privazioni dei diritti, violenze fisiche e psicologiche. Per la Giornata internazionale della donna, abbiamo sentito Maria Terranova, sindaca di Termini Imerese (Pa), Delegata nazionale alle Pari opportunità e Vicepresidente di Anci
-
Editoria 1 Marzo Mar 2023 1728 01 marzo 2023 La Puglia riparte dal sociale che genera cultura, servizi e lavoro
La presentazione del Focus book “Puglia. Il sociale bifronte”, seconda pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare. Una regione a doppia velocità, dove emerge l’importanza di far incontrare innovazione e povertà
-
Focus Book 1 Marzo Mar 2023 0733 01 marzo 2023 Puglia, un sociale in cerca di ricomposizione
A Bari presso la sede di Fondazione Puglia è stato presentato il secondo volume della serie Geografie Meridiane, scaricabile gratuitamente dal nostro store. Qui l'editoriale firmato dal direttore Stefano Arduini. L'evento può essere rivisto sul canale Facebook di VITA
-
Cittadinanza 23 Febbraio Feb 2023 1222 23 febbraio 2023 La rinascita di Rione Sanità diventa un esempio oltre i confini di Napoli
Un progetto di educazione alla cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa La Paranza e Save the Children. Il laboratorio itinerante, rivolto a giovani tra i 13 e i 17 anni, “Ricomincio da me”, parte dall'idea che la storia del cambiamento del Rione Sanità possa essere da esempio oltre i confini di Napoli
-
Animali da salvare 15 Febbraio Feb 2023 2021 15 febbraio 2023 Fermare i combattimenti fra cani, appello ai cittadini
Da Fondazione CaveCanem e Humane Society International - Hsi Europe una campagna e un sito-guida per informare su questa pratica barbara e spesso accompagnata ad attività malavitose
-
Innovazione sociale 20 Gennaio Gen 2023 1303 20 gennaio 2023 Cultura della legalità, protocollo d'intesa tra Banca Etica e Advisora
L'importante iniziativa sarà sottoscritta sabato 21 gennaio all’Università “Federico II” di Napoli. Tre i principali obiettivi: contrasto della criminalità organizzata; promozione della legalità; efficientamento della gestione di beni e aziende confiscati alle mafie