Cristianesimo
-
Politica 27 Giugno Giu 2018 1109 27 giugno 2018 Galli della Loggia: Il Pd riparta dal servizio civile per tutti
Sul Corriere della Sera lo storico tratteggia in dieci punti «come dovrebbe essere il partito della nuova opposizione di domani». Tra le proposte l’introduzione del servizio civile a 18 anni per tutti i ragazzi e le ragazze con compiti. Perché «tra ludopatia, alcool, impasticcamento e disgregazione familiare la gioventù italiana si sta perdendo: una svolta nel Paese dovrebbe cominciare anche da qui»
-
Perù 8 Giugno Giu 2018 0911 08 giugno 2018 Papa Francesco e quegli auguri al fondatore della teologia della liberazione
Il celebre teologo padre Gustavo Gutiérrez Merino ha compiuto novant'anni. «Grazie per tutte le tue fatiche e per il tuo modo di interpellare la coscienza di ciascuno», gli ha scritto il Pontefice
-
Figure esemplari 10 Maggio Mag 2018 1540 10 maggio 2018 Don Zeno, il profeta di Nomadelfia: «la fraternità è l'unica legge»
Chi è e cosa ha fatto Don Zeno Saltini, il fondatore di Nomadelfia, al quale Papa Francesco ha tributato oggi un intenso omaggio
-
Chiesa 12 Marzo Mar 2018 1459 12 marzo 2018 Cinque anni di Papa Francesco
In anteprima l'editoriale sui primi cinque anni di pontificato di Jorge Bergoglio, che apparirà nel quaderno 4026 de "La Civiltà Cattolica", in uscita sabato 17 marzo
-
#elezioni2018 7 Marzo Mar 2018 1010 07 marzo 2018 Gigi De Palo: "Lega e M5S? Ora lavorare al bene del Paese"
«Le due formazioni che hanno vinto non hanno snobbato e banalizzato le paure e le ansie delle persone. Ora è il tempo, per loro, di trasformare le proposte elettorali in concretezza». Intervista al presidente del Forum delle Famiglie
-
Idee 6 Ottobre Ott 2017 1522 06 ottobre 2017 Charles Péguy: la storia oltre la storia
Ne "La nostra giovinezza", Charles Péguy scrive: «quello che c’è di più imprevisto è sempre l’evento. Basta avere vissuto un po' fuori dai libri di storia per sapere, per aver provato che tutto quello che si vuol far emergere è generalmente quello che accade di meno e quello che non si vuol far emergere è generalmente quello che accade». Ma che cosa accade alla storia, fuori dai libri di storia?
-
Viaggi 19 Giugno Giu 2017 1622 19 giugno 2017 Affinati: Il papa a Barbiana, un sogno che si avvera
Lo scrittore, autore di un libro di grande successo e fascino su don Milani, spiega l’importanza del gesto di Francesco: «Si tratta di un gesto straordinario: allo stesso tempo un risarcimento e una legittimazione»
-
Polemiche 6 Giugno Giu 2017 1659 06 giugno 2017 Che ci azzecca Pier Paolo Pasolini con il PD? È polemica tra i lacaniani
Il PD apre una scuola di partito intitolata a Pier Paolo Pasolini. L'idea, venuta allo psicoanalista Massimo Recalcati, non piace ai suoi colleghi lacaniani, che lanciano un appello. A firmarlo, tra gli altri, Bernard-Henri Lévy e il curatore testamentario di Jacques Lacan: Jacques-Alain Miller
-
Chiesa 26 Maggio Mag 2017 1553 26 maggio 2017 Ecco tutto il “Bassetti pensiero”
«Vivere da cristiani senza carità è una sciagura». I vescovi? «Sposi della Chiesa», «Padri nella fede», «Operai del Vangelo». «Rinunciare all’autoreferenzialità e al clericalismo»
-
Idee 25 Maggio Mag 2017 1311 25 maggio 2017 Fine corsa? La crisi del cristianesimo confessionale per Luca Diotallevi
Per il sociologo Luca Diotallevi siamo oggi in presenza di un Cristianesimo a bassa intensità e di «un religioso più visibile e meno rilevante, più autonomo e con minori pretese di rilevanza extra-religiosa. Un religioso che sempre più spesso è nella e della quotidianità». Un universo religioso che muove la globalizzazione e si muove nella globalizzazione e che trasforma le sfere economiche e politiche