Cristianesimo
-
Idee 25 Maggio Mag 2017 1311 25 maggio 2017 Fine corsa? La crisi del cristianesimo confessionale per Luca Diotallevi
Per il sociologo Luca Diotallevi siamo oggi in presenza di un Cristianesimo a bassa intensità e di «un religioso più visibile e meno rilevante, più autonomo e con minori pretese di rilevanza extra-religiosa. Un religioso che sempre più spesso è nella e della quotidianità». Un universo religioso che muove la globalizzazione e si muove nella globalizzazione e che trasforma le sfere economiche e politiche
-
Egitto 2 Maggio Mag 2017 1017 02 maggio 2017 Le critiche al Papa tra malafede e mistica
Il commento sul viaggio apostolico di Francesco del filosofo morale Massimo Borghesi per Vatican Insider
-
Chiesa 27 Aprile Apr 2017 1439 27 aprile 2017 Wael Farouq: «Francesco in Egitto? Un viaggio su tre fronti»
Per l’intellettuale egiziano Francesco a Il Cairo sarà «un incoraggiamento per la minoranza cristiana», un elogio «alla diversità religiosa» e una indicazione forte «sulla strada da seguire per uscire dalla crisi di ragione in cui è precipitato il mondo musulmano»
-
Anniversari 20 Dicembre Dic 2016 1531 20 dicembre 2016 Ricordare Piergiorgio Welby con le parole della moglie Mina
A 10 anni dalla morte, riproponiamo l’intervista che Vita.it fece alla moglie Mina nel 2007
-
Idee 19 Dicembre Dic 2016 0946 19 dicembre 2016 Il decalogo del dialogo di Brunetto Salvarani
Se vogliamo aprirci a un profondo ascolto delle pluralità e delle esperienze religiose, sarà necessario imparare a dialogare, coniugando - come spiega Brunetto Salvarani nel suo ultimo libro - libertà individuali e interessi collettivi, distinguendo tra valori spirituali e doveri civili; costruendo un ethos del pluralismo e della coscienza della diversità delle identità che compongono la comunità politica
-
Commiato 18 Dicembre Dic 2016 1042 18 dicembre 2016 Paolo Prodi: rigore riformista di un cattolico democratico
Professore di storia moderna scomparso ieri a Bologna, tra i più eminenti studiosi delle istituzioni europee, Paolo Prodi lascia in eredità una lezione di metodo e sostanza. «Se non si vuole retrocedere a un’identificazione etnica o di tipo religioso-ideologico - insegnava - il compito da affrontare è quello di ricostruire un’identità collettiva». Ne saremo capaci?
-
Giubileo 11 Novembre Nov 2016 1614 11 novembre 2016 Papa Francesco ai poveri: insegnateci la solidarietà
Indetto da papa Francesco, il Giubileo dei poveri, parte oggi e proseguirà fino a domenica. I poveri e i senza fissa dimora sono arrivati a San Pietro da 22 nazioni diverse. Dino pensionato di 86 anni che con la sua associazione RomAmor Onlus nella capitale sfama ogni sera 250 senzatetto, ha incontrato il pontefice: «Lui ci insegna che l’essenza del cristianesimo non sta nella liturgia, ma nell’amore per l’altro»
-
Attualità 28 Ottobre Ott 2016 1207 28 ottobre 2016 Premio Sakharov a due donne simbolo della resistenza all’Isis
Da schiave sessuali dello Stato Islamico ad ambasciatrici della libertà di pensiero. Il Parlamento europeo ha insignito con il riconoscimento due giovani Yazide: Nadia Murad Basee e Lamiya Aji Bashar
-
Religioni 21 Settembre Set 2016 1830 21 settembre 2016 Iran: nonostante le persecuzioni, cresce il numero dei cristiani
Solo lo scorso anno più di 100 cristiani sono stati arrestati, imprigionati o torturati. La conversione è punita con la morte per gli uomini e l'ergastolo per le donne. Eppure, proprio in Iran il cristianesimo sta crescendo in maniera sorprendente e sono oltre 1milione gli iraniani convertiti
-
#periferiealcentro 16 Settembre Set 2016 0759 16 settembre 2016 Andrea Riccardi: «la città secondo Papa Francesco»
«Periferie» è la parola chiave per capire tutto il pontificato di Papa Francesco. Ma lui non propone progetti, bensì processi: andare, uscire, radicarsi in questi luoghi che sono il vero cuore delle città. Andrea Riccardi ne parla sul numero di Vita dedicato alle periferie e oggi al Festival Filosofia.