Dati
-
Pharma 14 Dicembre Dic 2022 1802 14 dicembre 2022 Roche Italia compie 125 anni: Per noi la cura è un lavoro di rete
Dalla ricerca scientifica indipendente al volontariato aziendale. Dal dialogo sempre aperto con le associazioni dei pazienti fino alla creazione, 5 anni fa, di Fondazione Roche che ha rappresentato «una testimonianza tangibile dell’impegno di Roche a fianco degli italiani sulla salute», spiega Maurizio de Cicco, amministratore delegato e presidente Roche SpA, che quest’anno festeggia il 125esimo anniversario di attività nel nostro Paese. «Cruciale», continua de Cicco, «il rapporto con i pazienti e il Terzo settore»
-
Innovazione sociale 14 Dicembre Dic 2022 1157 14 dicembre 2022 Fondazione Con il Sud, un bando per contrastare caporalato e sfruttamento
L'organizzazione finanzierà sei iniziative nel Mezzogiorno, mettendo a disposizione due milioni di euro. Saranno offerti servizi sociosanitari e legali, ma anche percorsi per favorire l’autonomia economica e l’integrazione sociale. Si prevede il coinvolgimento di 6.000 persone
-
Milano 14 Dicembre Dic 2022 1029 14 dicembre 2022 Povertà, consegnare una “borsa di cibo” è il primo passo per coltivare una relazione
Lia è anziana, vive a Milano. Due anni fa ha perso il marito. Ma con l’inflazione e il caro bollette la pensione non basta più. Dallo scorso settembre riceve la “la borsa di cibo”, dell’organizzazione umanitaria Coopi. «Sono sempre più le persone che chiedono aiuto perché non hanno soldi per comprare da mangiare», dice Ennio Miccoli, direttore dell’ong. «La lista di attesa di chi aspetta per entrare a far parte del progetto è sempre più lunga»
-
Famiglia 13 Dicembre Dic 2022 1457 13 dicembre 2022 Tre adozioni su 100 vanno in crisi
È stata presentata a Firenze la prima indagine nazionale sulle crisi adottive: percentualmente poche, ma molto dolorose. I casi sono 926 su 29.743 adozioni internazionali concluse tra il 2003 e il 2016 e 140 casi su 9.720 adozioni nazionali. «I fattori di rischio sono quelli tipici degli special needs, che rappresentano il 60-70% delle attuali adozioni», dice Vincenzo Starita, vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. «Nel breve termine le crisi aumenteranno, se non si realizza una strategia adeguata e non si prendono in carico le famiglie»
-
Salute pubblica 13 Dicembre Dic 2022 1417 13 dicembre 2022 Liste d'attesa troppo lunghe, dimenticati i malati cronici e rari
Presentato oggi il XX Rapporto sulle politiche della cronicità, realizzato da Cittadinanzattiva con il pieno coinvolgimento del Coordinamento nazionale delle Associazioni di malati cronici e rari. Intervistate 871 pazienti di tutta l'Italia. Tempi biblici per visite e diagnosi, e spesso bisogna spostarsi da una regione all'altra. Sei proposte per migliorare il Sistema sanitario nazionale e ripartire dopo la crisi del settore aggravata dalla pandemia
-
Esg 13 Dicembre Dic 2022 1347 13 dicembre 2022 Rentokil Italia e Fondazione Rava: un sodalizio che fa del bene
Le due realtà collaborano per il terzo anno consecutivo a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà. Nel 2022 Rentokil Initial ha scelto di sostenere il progetto Prenditi Cura di Me, che permette a bambini e minori in difficoltà di accedere a visite specialistiche
-
Famiglia 13 Dicembre Dic 2022 1146 13 dicembre 2022 Adozioni: in Italia tutti i bambini ucraini abbinati prima della guerra
Erano 24 i minori ucraini già abbinati a coppie italiane per l'adozione internazionale prima della guerra. I bambini, in questi mesi, erano stati trasferiti in altri Paesi: tra pochi giorni anche l'ultimo bambino entrerà in Italia con i suoi genitori
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Dicembre Dic 2022 1050 13 dicembre 2022 Il Pnrr e i giovani: il punto su nidi, scuole e dispersione
Ammontano a 19,44 miliardi di euro le risorse mobilitate dal Pnrr per il potenziamento dei servizi di istruzione, infanzia e adolescenza. I tre investimenti principali - nidi, riqualificazione delle scuole e contrasto alla dispersione scolastica - muovono da soli 7,3 miliardi. A che punto siamo? Lo rivela per la prima volta il report di Openpolis e Con i Bambini. «Ci vuole attenzione alla ‘messa a terra’ del piano. È questa ora la priorità. È necessario far convergere le politiche pubbliche e le varie fonti di finanziamento verso un obiettivo condiviso», dice il presidente Marco Rossi-Doria
-
Eventi 13 Dicembre Dic 2022 1030 13 dicembre 2022 Le “nuove” imprese sociali post riforma sono oltre 4mila
È in programma a Roma mercoledì 14 dicembre, un'iniziativa di Unioncamere e Fondazione Terzjus per presentare le tendenze e le caratteristiche delle imprese sociali iscritte al Registro camerale a cinque anni dall'avvio della legge di riforma. Ad aprire i lavori il vicesegretario di Unioncamere, Claudio Gagliardi, e il presidente di Fondazione Terzjus, Luigi Bobba
-
Salute pubblica 12 Dicembre Dic 2022 1649 12 dicembre 2022 Sanità in Sardegna mai così male, "ma ne usciamo così"
Un interessante convegno di Legacoopsociali, che si è tenuto oggi a Cagliari, ha fatto emergere tutte le criticità del sistema sanitario isolano. Critiche ma anche tante proposte, alla presenza di alcuni consiglieri regionali della Commissione Salute e Politiche sociali. Le risorse e gli indirizzi del Pnrr possono aiutare a varare una riforma ormai indispensabile, "ma serve maggiore responsabilità da parte della politica". Proprio oggi, al Policlinico di Monserrato, 28 pazienti in barella per ore al Pronto soccorso