Dati
-
#UnAnnoDiGuerra 2 Marzo Mar 2023 1815 02 marzo 2023 Accoglienza alunni ucraini: 31 milioni alle scuole
Il ministero dell'Istruzione e del Merito stanzia oltre 31 milioni di euro per 3.702 scuole, comprese le paritarie, che hanno alunni ucraini in fuga dalla guerra tra i propri iscritti. Serviranno per finanziare progetti di inserimento linguistico, di socialità, di integrazione e di continuità scolastica. Attenzione però: su 62mila minori che hanno presentato domanda di protezione temporanea, gli iscritti a scuola sono solo 20mila
-
Adolescenti 2 Marzo Mar 2023 1409 02 marzo 2023 Hikikomori, in Italia sono 54mila
Lo stima il primo studio nazionale sul livello quantitativo dell’isolamento volontario tra la popolazione studentesca. La ricerca condotta dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è stata promossa dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada. A Torino il 5 maggio prossimo in programma un seminario per operatori, educatori e insegnanti
-
Migranti 2 Marzo Mar 2023 1313 02 marzo 2023 Quelli di Cutro non siano cadaveri senza nome
Quando il 3 ottobre 2013 più di 360 persone morirono a largo di Lampedusa, un team di medici legali coordinati da Cristina Cattaneo riuscì a fare in modo che alcuni di loro fossero riconosciuti e restituiti alle famiglie. Gli altri corpi furono sepolti solo con un numero sulla bara. Da allora abbiamo imparato molto. Oggi la speranza è che le vittime di Cutro non restino senza identità. «L’Italia sa già come fare. Serve però una banca dati europea che si occupi di tutti gli altri morti nel Mediterraneo», sottolinea Cattaneo
-
Gender gap 2 Marzo Mar 2023 1311 02 marzo 2023 Parità di genere, Enel nella top 100 delle aziende globali
La società compare nuovamente tra le principali utility del mondo e primo operatore italiano nella classifica 2023 dell’ente specializzato Equileap dedicata alle prime cento imprese che abbattono il gender gap sul posto di lavoro
-
Appuntamenti 1 Marzo Mar 2023 2252 01 marzo 2023 La transizioni green e digitali inclusive partono dai giovani
Si sperimenta e si approfondisce a Mind Milano durante la IV edizione del Social Innovation Campus. E dal Québec arrivano le best practices sul coinvolgimento dei giovani nei processi di innovazione e un supporto al Campus di Fondazione Triulza
-
Giustizia 1 Marzo Mar 2023 1858 01 marzo 2023 Tribunali per i minorenni, il caos calmo della riforma Cartabia
È stata fatta per accorciare i tempi dei procedimenti, ma la riforma della giustizia nei Tribunali per i minorenni allungherà i tempi. Da oggi con l'entrata in vigore della parte processuale della riforma Cartabia i giudici onorari non potranno più seguire gran parte del lavoro relativo alle udienze ma solo dedicarsi all'ascolto dei minori. Migliaia di procedimenti si aggiungono così al lavoro dei (pochi) giudici togati
-
Diritti 1 Marzo Mar 2023 1815 01 marzo 2023 Close the Gap 2023 non dimentica le donne iraniane
La campagna Coop per l’inclusione di genere è arrivata alla sua terza edizione e lancia con Amnesty International la mobilitazione per un "postcards bombing" per non spegnere l’attenzione sulla lotta delle donne iraniane. Presentati i risultati raggiunti come la crescita della quota femminile tra i dipendenti. Seconda edizione del Premio a fornitori più virtuosi e rilancio della doppia petizione sui congedi parentali obbligatori ai padri
-
Salute 1 Marzo Mar 2023 1439 01 marzo 2023 Trapianti e consenso, Sardegna in controtendenza al Sud
I dati ufficiali del Centro nazionale trapianti dicono che l'Isola mostra una certa sensibilità verso un problema che ha soprattutto radici culturali, ma talvolta si paga una non corretta informazione. Un tavolo tecnico è chiamato a revisionare la legge 91 del 1999. La storia del 14enne Marco, morto a causa di un grave incidente stradale: i suoi organi hanno permesso a quattro persone della penisola di continuare a vivere
-
Rapporti 1 Marzo Mar 2023 1121 01 marzo 2023 Italia, gli stranieri sono poco più di sei milioni
Al 1° gennaio 2022 gli stranieri presenti in Italia sono 88mila in più rispetto alla stessa data del 2021. Diminuisce la componente irregolare, che si attesta sulle 506mila persone, contro le 519mila dell'anno precedente. Il 2021 segna un significativo aumento di nuovi permessi di soggiorno, circa 242mila, +127%. Sono questi alcuni dei principali dati del XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022, elaborato da Fondazione Ismu Ets, Iniziative e Studi sulla Multietnicità
-
Migranti 1 Marzo Mar 2023 1034 01 marzo 2023 Steccato di Cutro: è omissione di soccorso
Il barcone proveniente dalla Turchia era stato avvistato e monitorato ma per un’operazione di polizia, cosiddetta di law enforcement, di sicurezza delle nostre coste. Non nell’ottica del salvataggio delle vite umane