Decreto legislativo
-
Anffas 30 Gennaio Gen 2020 1240 30 gennaio 2020 35 sportelli territoriali per far partire il Dopo di Noi
Anffas lancia il progetto “Liberi di scegliere... dove e con chi vivere”. Gli sportelli faranno la progettazione individualizzata per il concreto accesso alle misure previste dalla legge 112/16, che si è rivelata un punto critico nell'attuazione. Speziale: «la legge da sola, in assenza di adeguati strumenti e modelli da seguire, non è sufficiente a garantire le adeguate risposte attese, con conseguenti discriminazioni»
-
Migranti 14 Gennaio Gen 2020 1336 14 gennaio 2020 Una settimana di incontri per far conoscere il tutore volontario
Parte da Cavenago Brianza (Monza-Brianza) il 17 gennaio la prima “Settimana del tutore volontario”, un ciclo nazionale di seminari. L’obiettivo è quello di accrescere la conoscenza e l'interesse verso questa innovativa figura, introdotta dalla legge 47/2017
-
Welfare 20 Dicembre Dic 2019 1521 20 dicembre 2019 Integrazione socio-sanitaria: davvero è ancora tempo di invocarla?
L'integrazione socio-sanitaria, come obiettivo, è l'esito di una riflessione avviata 30 anni fa. Eppure oggi non è ancora realizzata, altrove è realizzata in maniera stravagante o ha prodotto difficoltà. E allora, ha ancora senso chiederla? Non è ormai obsolescente pensare a “categorie” di servizi e di prestazioni e non a “percorsi” che si fondino su un ben-essere raggiungibile e possibile del cittadino? La riflessione dell'avvocato Marcellino
-
Volontariato 12 Dicembre Dic 2019 1035 12 dicembre 2019 Servizio civile: tra mercato e nostalgia “è possibile una terza strada”
In un documento di CSVnet i valori le indicazioni affinché i nuovi progetti permettano ai giovani di vivere “un’esperienza davvero significativa”. Oltre un racconto che la riduce spesso a un mero percorso formativo per acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro
-
Formazione 11 Dicembre Dic 2019 1357 11 dicembre 2019 Formazione Professionale e Politiche Attive per il lavoro: ingenti risorse investite ma scarsa visione
Le risorse complessive impiegate nel 2018 sono 2,4 miliardi di euro, di cui quasi 1,3 miliardi per le Politiche Formative e 1,1 miliardi per le Politiche Attive del Lavoro (PAL). Il 65% delle risorse per la formazione sostiene l’attività ordinamentale ovvero IeFP, IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e l’alta specializzazione tecnica offerta dalle Fondazioni ITS. Importante la formazione duale
-
Infanzia 19 Novembre Nov 2019 0826 19 novembre 2019 Minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale, nuovo bando da 5 milioni
L'ha pubblicato ieri il ministero guidato da Elena Bonetti, in occasione della “Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale”: 45 giorni di tempo, quattro linee di intervento, finanziamenti da 70 a 200mila euro per progetti di enti locali, associazioni, scuole ed enti pubblici
-
Legge di bilancio 13 Novembre Nov 2019 1202 13 novembre 2019 I ragazzi del servizio civile: dove sono finiti i soldi?
La Rappresentanza nazionale degli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dopo la pubblicazione della pianificazione triennale da parte del Governo si è appellata «ai parlamentari di tutte le forze politiche» perché presentino e sostengano emendamenti che diano a più giovani possibile la chance di partecipare. Per il prossimo triennio infatti «gli stanziamenti del Fondo Nazionale per il Servizio Civile sono drammaticamente diminuiti: 139mln per il 2020, 99mln per il 2021, 106mln per il 2022 contro gli oltre 300mln del 2018»
-
Save the Children 12 Novembre Nov 2019 1702 12 novembre 2019 Asili nido, bene il sostegno al pagamento delle rette
Raffaella Milano, direttrice dei programmi Italia Europa di Save the Children, esprime l’apprezzamento dell’organizzazione per l’annuncio del ministro Gualtieri e chiede che sia «garantita rapidamente la copertura su tutto il territorio nazionale», nonché il rispetto degli standard di qualità
-
Analisi 29 Ottobre Ott 2019 1630 29 ottobre 2019 Riforma Terzo settore: lavoro e non profit, servono chiarimenti
Lavoratori svantaggiati e volontari nell’impresa sociale, flessibilità degli orari e prestazioni all’interno delle Aps: sono diversi gli aspetti della norma che meriterebbero l’intervento a stretto giro del legislatore
-
Conferenza Stato-Regioni 25 Ottobre Ott 2019 1451 25 ottobre 2019 Servizio Civile Universale, approvato il Piano triennale 2020-2022
«Sono particolarmente soddisfatto dell’esito del paziente e impegnativo lavoro che abbiamo condotto in questi mesi», ha sottolineato il Ministro per le politiche giovanili e lo sport e delegato per il servizio civile Vincenzo Spadafora