Decreto legislativo
-
Legge di bilancio 13 Novembre Nov 2019 1202 13 novembre 2019 I ragazzi del servizio civile: dove sono finiti i soldi?
La Rappresentanza nazionale degli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dopo la pubblicazione della pianificazione triennale da parte del Governo si è appellata «ai parlamentari di tutte le forze politiche» perché presentino e sostengano emendamenti che diano a più giovani possibile la chance di partecipare. Per il prossimo triennio infatti «gli stanziamenti del Fondo Nazionale per il Servizio Civile sono drammaticamente diminuiti: 139mln per il 2020, 99mln per il 2021, 106mln per il 2022 contro gli oltre 300mln del 2018»
-
Save the Children 12 Novembre Nov 2019 1702 12 novembre 2019 Asili nido, bene il sostegno al pagamento delle rette
Raffaella Milano, direttrice dei programmi Italia Europa di Save the Children, esprime l’apprezzamento dell’organizzazione per l’annuncio del ministro Gualtieri e chiede che sia «garantita rapidamente la copertura su tutto il territorio nazionale», nonché il rispetto degli standard di qualità
-
Analisi 29 Ottobre Ott 2019 1630 29 ottobre 2019 Riforma Terzo settore: lavoro e non profit, servono chiarimenti
Lavoratori svantaggiati e volontari nell’impresa sociale, flessibilità degli orari e prestazioni all’interno delle Aps: sono diversi gli aspetti della norma che meriterebbero l’intervento a stretto giro del legislatore
-
Conferenza Stato-Regioni 25 Ottobre Ott 2019 1451 25 ottobre 2019 Servizio Civile Universale, approvato il Piano triennale 2020-2022
«Sono particolarmente soddisfatto dell’esito del paziente e impegnativo lavoro che abbiamo condotto in questi mesi», ha sottolineato il Ministro per le politiche giovanili e lo sport e delegato per il servizio civile Vincenzo Spadafora
-
L'analisi 24 Ottobre Ott 2019 1143 24 ottobre 2019 Cybercrimes: la persona umana tra digital divide e cyber hygiene
Nel Mese Europeo della Sicurezza Informatica torna di grande attualità la privacy ai tempi di internet. «Un perimetro tutelabile solo attraverso la consapevolezza della persona», spiega Manlio D’Agostino, esperto di cyber security, «l'agire quotidiano umano nella dimensione digitale , a causa della inconsapevolezza, crea de facto delle situazioni che agevolano la commissione di violazioni e reati»
-
Csr 14 Ottobre Ott 2019 1630 14 ottobre 2019 La sostenibilità? Sempre più protagonista nelle strategie delle grandi aziende
Secondo una ricerca condotta in sinergia da KPMG e Nedcommunity sono 205 le “Dichiarazioni non finanziarie” pubblicate a inizio settembre 2019. Più del 90% delle aziende è alle prese con la seconda rendicontazione non finanziaria
-
Sanità 14 Ottobre Ott 2019 1319 14 ottobre 2019 Riforma 118, non si alimenti la guerra tra poveri
Una mozione presentata in Commissione Sanità del Senato dei 5stelle e ispirata dal sindacato Sis 118, che rappresenta gli interessi di medici e infermieri di 118 del sistema sanitario nazionale, immagina di escludere il volontariato dal soccorso sanitario. «Le condizioni contrattuali e lavorative di questi operatori sanitari sono certamente inaccettabili, ma vedere noi come il nemico è un errore», sottolinea il presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco. «Senza il nostro contributo il sistema non si reggerebbe più, avrebbe costi troppo alti e nessuna capillarità», aggiunge Roberto Trucchi, presidente delle Misericordie
-
Giornata europea 10 Ottobre Ott 2019 1020 10 ottobre 2019 X Fragile e inclusione scolastica
In occasione del 10 ottobre l'Associazione italiana Sindrome X Fragile ha organizzato a Viterbo unincontro formativo intitolato "Il Decreto 96/2019: come cambia l’inclusione scolastica degli alunni con fragilità". All'Auditorium dell'Università della Tuscia, nel pomeriggio, intervengono tra gli altri la presidente dell'associazione Alessia Brunetti, Raffaele Ciambrone della Direzione Generale dello Studente del Miur e Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei garanti della Fish
-
Governo 18 Settembre Set 2019 1637 18 settembre 2019 Di Piazza e la Riforma del Terzo settore: ecco le sfide del volontariato
Il nuovo sottosegretario si trova davanti un impianto legislativo ancora monco, su cui è necessario lavorare al più presto per far uscire tanti enti dalle incertezze. Registro unico, fiscalità, raccolta fondi... Ecco i principali provvedimenti attesi
-
Anffas 16 Settembre Set 2019 1441 16 settembre 2019 La scuola è iniziata ma non per tutti!
Anffas si rivolge ai Dirigenti Scolastici affinché si impegnino attivamente a vigilare e prevenire disfunzioni, disguidi e ritardi per una giusta inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Ma non solo: «Per far venire alla luce tutte le disfunzioni e le carenze invitiamo tutti i genitori e familiari a segnalarle alla sede nazionale» afferma il presidente nazionale Roberto Speziale