Decreto legislativo
-
Anffas 16 Settembre Set 2019 1441 16 settembre 2019 La scuola è iniziata ma non per tutti!
Anffas si rivolge ai Dirigenti Scolastici affinché si impegnino attivamente a vigilare e prevenire disfunzioni, disguidi e ritardi per una giusta inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Ma non solo: «Per far venire alla luce tutte le disfunzioni e le carenze invitiamo tutti i genitori e familiari a segnalarle alla sede nazionale» afferma il presidente nazionale Roberto Speziale
-
Terzo Settore 2 Settembre Set 2019 1558 02 settembre 2019 Bilancio sociale? Sempre più al centro della comunicazione del non profit
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto, le linee guida sono uno strumento che segna la strada a tutto il mondo non profit per rendere conto delle proprie attività e del modo in cui si svolgono. In linea con le esigenze di pubblicità e trasparenza richieste dalla riforma del terzo settore
-
Scuola 29 Agosto Ago 2019 1638 29 agosto 2019 Decreto inclusione: «cose buone ci sono, ma non chiamatela rivoluzione»
«Alcune cose sono ottime, ad esempio l’ICF è diventato lo standard su cui fare il profilo di funzionamento, mentre su altre cose non ci siamo per niente, come la specializzazione degli insegnanti di sostegno. Complessivamente l’aggettivo che mi viene in mente è “vecchio”», afferma Dario Ianes. «Rivoluzione sarebbe togliere gli insegnanti di sostegno, rendere tutti i docenti corresponsabili dell'inclusione e introdurre nelle scuole una équipe sociopsicopedagogica, come previsto quarant’anni fa dalla legge 517»
-
Scuola 29 Agosto Ago 2019 1200 29 agosto 2019 Il decreto inclusione è legge: al nuovo Governo i decreti attuativi
È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il decreto 66. La nuova inclusione scolastica è legge ed entrerà in vigore il 12 settembre. A darvi attuazione a questo punto dovrà essere il nuovo Governo
-
Disabilità 2 Agosto Ago 2019 1205 02 agosto 2019 Inclusione scolastica, approvato il decreto
È stato definitivamente licenziato il decreto correttivo del decreto legislativo n. 66 del 2017, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”. Soddisfazione della FISH
-
Esperti 11 Luglio Lug 2019 1513 11 luglio 2019 Associazioni sportive dilettantistiche: perché diventare enti di Terzo settore?
Le Asd dovranno scegliere se entrare o meno nel registro unico, ramo promozione sociale. Ma potrebbero essere interessate ad assumere la qualifica di imprese sociali. I pro e i contro l’assunzione della doppia qualifica di Asd e Aps. Interessate oltre 100 mila organizzazioni
-
Povertà 5 Luglio Lug 2019 0943 05 luglio 2019 Il Reddito di Inclusione funzionava?
Se lo sono domandati su SecondoWelfare leggendo gli ultimi dati dell’Istat sulla povertà in Italia. Un'intervista a Cristiano Gori per entrare nel dettaglio ideatore e referente scientifico dell’Alleanza contro la povertà
-
Giovani 28 Giugno Giu 2019 1105 28 giugno 2019 Sgravi contributivi per i neo-assunti per le aziende che fanno donazioni alle scuole tecniche
È questa la novità contenuta nel decreto crescita, approvato ieri in via definitiva dal Senato
-
Leggi e Norme 14 Giugno Giu 2019 1424 14 giugno 2019 Adeguamento statuti: cosa conviene fare dopo la proroga al giugno 2020?
On line la terza puntata della serie di approfondimenti curata dal giurista e componente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore: «Una delle questioni che rimane aperta, ad esempio, riguarda l’efficacia ex nunc o ex tunc della perdita della qualifica conseguente al mancato adeguamento entro la data di operatività del Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts) e dei controlli che esso svolgerà»
-
Riforma del Terzo settore 14 Giugno Giu 2019 0926 14 giugno 2019 Claudia Fiaschi: «proroga adeguamenti statutari, utile solo se parte il Registro»
Un emendamento al Decreto Crescita, approvato per ora in Commissione, sposta i termini al 30 giugno 2020. «La proroga potrebbe anche avere una sua utilità, solo se ancorata ai tempi di entrata in vigore del registro unico del Terzo settore. Diversamente una nuova scadenza slegata al funzionamento del registro rischia di introdurre ulteriori elementi di incertezza»