Decreto legislativo
-
Governo 25 Maggio Mag 2019 0830 25 maggio 2019 Servizio civile, a settembre il bando per 41mila volontari
Intervista a Titti Postiglione, capo dell’Ufficio per il Servizio civile universale: «12mila posti in meno rispetto al 2018? Per ora non arriveremo ai 300 milioni dello scorso anno ma siamo impegnati costantemente a ricercare nuove risorse». LA programmazione triennale? «Abbiamo aperto un tavolo con gli enti e i rappresentanti dei giovani che da febbraio si è già riunito sette volte»
-
Scuola 22 Maggio Mag 2019 2347 22 maggio 2019 Inclusione scolastica, i 12 passaggi fondamentali del decreto
Scrive il Miur: «Le norme vengono riviste mettendo sempre di più al centro lo studente e le sue necessità. A partire dall’assegnazione delle ore di sostegno che, d’ora in poi, avverrà anche con il coinvolgimento delle famiglie, fino ad oggi lasciate fuori da questo processo. Sussidi, strumenti, metodologie di studio più opportune saranno decisi non in modo ‘standard’, in relazione al tipo di disabilità, ma con un Piano didattico veramente individualizzato che guarderà alle caratteristiche del singolo studente. L’intera comunità scolastica sarà coinvolta nei processi di inclusione»
-
Scuola 21 Maggio Mag 2019 1001 21 maggio 2019 Il nuovo decreto 66 cambia l'inclusione scolastica: ma la scuola è pronta a cambiare?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera un decreto che va a modificare il decreto 66/2017 collegato alla Buona Scuola con cui si rivede l'inclusione scolastica. Confermata la correzione già annunciata nei mesi scorsi: a quantificare le ore di sostegno sarà ancora il PEI. Speziale (Anffas): «Valutazione positiva, si cambia approccio. Ma la scuola sarà pronta?»
-
Politica 26 Aprile Apr 2019 1736 26 aprile 2019 Spazzacorrotti e Terzo settore, nel decreto crescita c'è la retromarcia
Via l'equiparazione ai partiti politici per tutti gli enti che rientrano nel Registro unico del Terzo settore, mentre per gli altri scatta solo se un terzo del CdA ha avuto incarichi elettivi nei sei anni precedenti. Chiarificazioni anche rispetto alla pubblicazione sui siti dei contributi giunti dalla Pubblica Amministrazione
-
Terzo settore 23 Aprile Apr 2019 1108 23 aprile 2019 Nuova fiscalità per il non profit, quel ritardo nell'invio a Bruxelles
I decreti attuativi della riforma del Terzo settore non sono stati ancora inviati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali alla Commissione europea. È un passaggio importante, perché la Commissione deve verificarne la compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato nel mercato unico. Un'interrogazione del senatore Patriarca
-
Appuntamenti 17 Aprile Apr 2019 1711 17 aprile 2019 Legacoop: avanti con la lotta alla falsa cooperazione
Si è aperto il 40esimo congresso nazionale. Il presidente Lusetti: «La consapevolezza dei soci, riguardo ai più importanti fattori della vita delle proprie imprese esplicita il reale livello di autenticità e genuinità delle cooperative e rappresenta il primo vero contrasto alla falsa cooperazione»
-
Politica 15 Aprile Apr 2019 1104 15 aprile 2019 Durigon: «Per il 5 per mille servono più risorse»
Parla il sottosegretario con delega al Terzo settore: «Verosimilmente con la prossima edizione sarà necessario reperire ulteriori coperture rispetto ai 500 milioni previsti attualmente, in quanto con la messa in funzione del Registro unico nazionale del Terzo settore nella categoria degli enti del volontariato dovrebbero rientrare tutti gli ETS e non più solo Onlus, enti del volontariato e associazioni di promozione sociale»
-
Diritti 10 Aprile Apr 2019 1756 10 aprile 2019 Disabilità, Speziale (Forum): “Serve subito il Piano Nazionale Non Autosufficienza”
Il coordinatore Consulta disabilità Forum Terzo settore: “Bene l’impegno del Mef per implementare il fondo per i non autosufficienti, ora però è necessario passare dalle buone intenzioni ai fatti concreti”
-
Welfare 1 Aprile Apr 2019 1036 01 aprile 2019 Educatori professionali: serve una legge ad hoc
Per uscire dal "caos normativo" sull'Educatore Professionale, è necessario arrivare a una legge ad hoc. L’ANEP propone quattro punti per costruire l'unità della figura professionale, dentro un delicato equilibrio tra garanzie dei cittadini-utenti, degli operatori, dei servizi
-
Infanzia 21 Marzo Mar 2019 1102 21 marzo 2019 Ma quale conciliazione? Al nido c'è posto solo per 24 bambini su 100
L'Europa già dal 2002 aveva indicato la copertura del 33% come soglia minima per consentire reali opportunità di conciliazione tra lavoro e famiglia e per favorire l'occupazione femminile. Avremmo dovuto raggiungerlo entro il 2010. Invece siamo ancora fermi al 24%. Ultima la Campania, al 7,6%. Il 48% dei posti sono in nidi privati, 220 gli asili nido aziendali