Decreto legislativo
-
Leggi 27 Maggio Mag 2022 0938 27 maggio 2022 #balneari previsti nella salvaguardia anche gli enti di Terzo settore
L'accordo di maggioranza sul Ddl concorrenza previste garanzie anche ai soggetti non profit come bocciofile, circoli storici velistici e nautici che avvicinano i ragazzi allo sport e all’ambiente, centri anziani, piuttosto che alle molte associazioni che svolgono attività di inclusione sociale con persone con disabilità, protezione dell’ambiente
-
Rifugiati 29 Aprile Apr 2022 1457 29 aprile 2022 Ucraina, accoglienza diffusa: il Terzo settore offre 26mila posti, soprattutto dal Sud
Il numero delle offerte dovrà essere sottoposto al vaglio di conformità per avere la reale entità dei posti convenzionabili. La maggior parte dei posti messi a disposizione si registrano in Campania con il 16% del totale, Calabria e Lazio col 15% e in Sicilia con il 12%. Tra le tipologie di ospitalità offerta sono 16.246 i posti in appartamento, il 61% del totale, e 6.139 I posti per l’ospitalità in famiglia, il 24% circa del totale
-
Leggi e norme 29 Aprile Apr 2022 1401 29 aprile 2022 Diritto allo smartworking fino al 30 giugno per i lavoratori fragili
Novità dalla Commissione Affari Sociali sul decreto legato alla fine dell'emergenza Covid. Lavoratori fragili e genitori con figli fragili potranno restare in smartworking fino al 30 giugno. E nelle scuole dell'infanzia, i bambini non dovranno indossare la mascherina al compimento dei 6 anni. Restano le Ffp2 sui mezzi di tasporto ma, paradossalmente, non nelle Rsa
-
Leggi 19 Aprile Apr 2022 1919 19 aprile 2022 Gioco d’azzardo, le carte non può darle solo il ministero dell’Economia
Le associazioni sottolineano come la definizione del relativo decreto legislativo, o di più decreti delegati, non può essere realizzata esclusivamente dal ministero dell’Economia e delle finanze, perché il gioco d’azzardo è un fenomeno complesso che riguarda diversi e cruciali aspetti: sanitario, sociale, familiare, dell’ordine pubblico e, ovviamente, economico
-
Rinnovabili 11 Aprile Apr 2022 1058 11 aprile 2022 L'energia di comunità per sconfiggere la crisi del fossile
Una nuova norma potenzia le comunità energetiche, associazioni tra cittadini, enti locali e imprese che hanno come obiettivo l'autoproduzione di energia pulita. Questo strumento potrebbe essere una risposta verde all'attuale crisi del petrolio e del gas naturale
-
Servizio civile 1 Aprile Apr 2022 1212 01 aprile 2022 Servizio civile, Bellucci (FdI): «Snaturato dalla gestione Dadone»
La deputata di Fratelli d'Italia, capogruppo in commissione Affari Sociali e responsabile del dipartimento Terzo settore del partito della Meloni ha presentato una mozione al Governo che, afferma «mira a promuovere e valorizzare il Servizio Civile Universale nel suo ruolo di “difesa civica” dei valori della patria»
-
Uildm 31 Marzo Mar 2022 1209 31 marzo 2022 Al via il progetto E.RE. - Esistenze Resilienti
Ha preso il via il 1° febbraio 2022 E.RE. - Esistenze Resilienti, un progetto promosso da UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare a sostegno delle persone con malattie neuromuscolari per costruire insieme comunità consapevoli e inclusive
-
Terzo settore 29 Marzo Mar 2022 1720 29 marzo 2022 Iscrizioni delle Onlus al Runts, procedere o aspettare?
Uno dei nodi che oggi arriva al pettine riguarda la possibilità di beneficiare della “più dai meno versi”: «L’eventuale iscrizione di una Onlus in questo momento al Runts, determinerebbe l’impossibilità di applicarla», afferma Luca Degani, membro del Consiglio nazionale del Terzo settore. «Serve un chiarimento urgente, che dica che per gli iscritti al Runts delle nuove norme non si applicano solo quelle soggette ad autorizzazione comunitaria»
-
Terzo settore 29 Marzo Mar 2022 1052 29 marzo 2022 Da oggi le Onlus possono iscriversi al Runts
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'Anagrafe delle Onlus aggiornata al 22 novembre. Chi è in questo elenco, da oggi può iscriversi al Runts. Ecco i tempi, quel che comporta la cancellazione dall'Anagrafe delle Onlus e, al contrario, la mancata iscrizione al Runts. Resta la domanda: farlo in questo momento, conviene?
-
Diritto 22 Marzo Mar 2022 1605 22 marzo 2022 La Consulta: «Il Terzo settore finanzia la spesa pubblica»
In una recente sentenza la Corte Costituzionale presieduta da Giuliano Amato ha precisato che « l’attività del Terzo settore “alimenta” – con la sua stessa attività, svolta senza fine di lucro – il finanziamento della spesa pubblica, non ricorrendo al classico modello del “prelievo tributario” ma convogliando risorse private verso attività di “interesse generale”: diversamente, dovrebbe essere lo Stato a raccogliere quelle stesse risorse mediante l’imposizione fiscale ed a redistribuirle, con margini di inefficienza ed inefficacia probabilmente maggiori»