Diritti
-
Sport e abusi 9 Febbraio Feb 2023 0922 09 febbraio 2023 Abusi sui minori nello sport, Garlatti: «Indispensabili formazione e controlli preventivi»
Dopo l'arresto a Roma di un allenatore di basket con l’accusa di violenza sessuale su una giovane atleta, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza fa appello a istituzioni, federazioni e società: «è necessario che vengano effettivamente svolti controlli preventivi su chi ha compiti educativi e di vigilanza sui minorenni»
-
Fairtrade 9 Febbraio Feb 2023 0819 09 febbraio 2023 Piacenza, in classe si impara anche il commercio equo e solidale
L'istituto superiore Romagnosi di Piacenza è stata la prima scuola ad aver ricevuto il riconoscimento di «Scuola Fairtrade», conferito da Fairtrade Italia. La certificazione è arrivata dopo un lungo percorso, durante il quale 25 ragazzi si sono cimentati nella creazione di un'azienda rispettosa dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente assieme ai coetanei tedeschi e francesi
-
#Regionali2023 8 Febbraio Feb 2023 1905 08 febbraio 2023 Cari candidati, sul Terzo settore non bastano le belle parole
I nodi del welfare e la politica regionale: alla vigilia di una tornata elettorale che rinnoverà le presidenze di Lombardia e Lazio, abbiamo dialogato con i candidati governatori - i lombardi Attilio Fontana, Pierfrancesco Majorino e Letizia Moratti; i laziali Alessio D’Amato, Francesco Rocca e Donatella Bianchi - sulle principali emergenza socio-ambientali e sul ruolo della società civile organizzata. Per la Lombardia, anche con un candidato consigliere regionale più sociale di ogni schieramento. Un instant book da scaricare gratuitamente
-
Green 8 Febbraio Feb 2023 0900 08 febbraio 2023 Al gruppo Hera il premio di S&P Global per la sostenibilità
Per il terzo anno la multiutility ha ricevuto la “Gold class” dall’agenzia di rating sulle strategie Esg. Il riconoscimento ha evidenziato la capacità del Gruppo di tutelare le risorse e di creare valore per i propri stakeholder
-
Salute 6 Febbraio Feb 2023 2154 06 febbraio 2023 Linee guida sull'autismo, l'aggiornamento serve
Anffas e altre associazioni fanno chiarezza rispetto alle preoccupazioni sorte attorno alle linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, di imminente pubblicazione da parte dell'Istituto Superiore di Sanità
-
Terremoto Siria e Turchia 6 Febbraio Feb 2023 1829 06 febbraio 2023 La comunità internazionale sblocchi i fondi per le emergenze
«Il numero di morti e feriti è tragicamente elevato e peggiora con il passare delle ore», spiega l'organizzazione umanitaria ActionAid. «Le forti piogge e le condizioni meteorologiche estreme stanno rendendo ancora più difficile per le squadre di ricerca e soccorso il recupero delle persone intrappolate ancora sotto le macerie e le temperature molto rigide aggiungono difficoltà per i sopravvissuti che hanno perso la casa»
-
Diritti 6 Febbraio Feb 2023 1530 06 febbraio 2023 L’invisibile strage dei senza dimora, 393 morti nel 2022
Il drammatico Report sui senza dimora morti lo scorso anno curato dalla fio.PSD. Si muore tutto l’anno, non soltanto in inverno. Cristina Avonto: «Garantire l’accesso a casa, cure e reinserimento sociale»
-
Autonomia differenziata 6 Febbraio Feb 2023 1259 06 febbraio 2023 Non basta individuare i Lep per rendere omogenee le prestazioni al Sud
Parlare di autonomia differenziata per la Sicilia e il Sud significa ripensare il senso della specialità e fare in modo che i Livelli essenziali di Prestazioni rispondano ai principi di uguaglianza dettati dalla Costituzione. Per Giuseppe Verde, professore ordinario di Diritto Costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, le regioni non vanno immaginate come satelliti che girano attorno allo Stato, ma come soggetti in cui i cittadini possano essere partecipi della cosa pubblica
-
Politica 6 Febbraio Feb 2023 1058 06 febbraio 2023 No all'autonomia differenziata, sì a quella solidale
Vincenzo Falabella, presidente Fish, teme che con l'autonomia differenziata le regioni con meno risorse non potranno più garantire i servizi minimi: aumenteranno di fatto le disparità territoriali e tra i cittadini
-
Minori 6 Febbraio Feb 2023 1025 06 febbraio 2023 Una ragazza su due subisce forme di violenza sui social media
Un adolescente su tre, tra i 13 e 18 anni, dichiara di controllare regolarmente il cellulare del partner e ancora l'adescamento online dei minori tra i 10 e i 13 anni è aumento del 33% tra il 2020 e il 2021. Questi sono solo alcuni dei dati emersi da “Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambini, bambine e adolescenti”, il report che analizza i rischi e gli abusi online per i minori pubblicato da WeWorld in occasione del Safer Internet Day