Diritti
-
Migranti 6 Marzo Mar 2023 1208 06 marzo 2023 Essere genitori, dopo la traversata
Nessuno mette i propri figli su una barca, a meno la terra che si lasciano alle spalle sia ancora meno sicura di quell'acqua. Chi arriva dopo un'esperienza di migrazione forzata, come vive poi il proprio essere genitore? Quali sono i bisogni? Come i servizi possono sostenerli, senza misurarli su standard etnocentrici? Una ricerca durata tre anni, su 50 genitori rifugiati e richiedenti asilo, prova a rispondere. Per le famiglie naufragate a Cutro e non solo
-
Economia 6 Marzo Mar 2023 0914 06 marzo 2023 Simone Gamberini nuovo presidente nazionale di Legacoop
L'ex direttore generale di Coopfond e direttore di Legacoop Bologna, per due legislature è stato sindaco di Casalecchio di Reno. Succede a Mauro Lusetti. Gli auguri del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, nell'ottica di una proficua collaborazione per proseguire il percorso di Alleanza Cooperative italiane
-
Adolescenti 4 Marzo Mar 2023 1000 04 marzo 2023 Non ho l'età: sui social è l'ora della age verification
La Francia sta valutando di innalzare a 15 anni l'età minima per accedere ai social. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro: «Il vero punto da affrontare è la verifica dell’età. Ma oggi abbiamo le tecnologie e la volontà politica a livello europeo per farlo. Anche le aziende lo hanno capito»
-
#Ucraina 3 Marzo Mar 2023 1938 03 marzo 2023 I dividendi di pace sono svaniti, per l'Europa tutto da rifare. E in fretta
Che l'Ue sia fuori gioco in tempi di guerra è normale vista la sua attuale natura civile; che non si approfitti, però, della crisi ucraina per progettare o, almeno, rafforzare concretamente una politica comune di sicurezza e difesa degna di tal nome incentrata sul concetto di autonomia strategica sarebbe un'occasione sprecata in relazione al ruolo che l'Unione ambisce di giocare sulla scena internazionale
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 1138 03 marzo 2023 Strage di Cutro. Per l'arcivescovo di Palermo «non possiamo continuare a girarci dall'altra parte»
Quanto si è tragicamente consumato sulla costa calabrese non può passare inosservato perché riguarda tutti. Riguarda la politica, le istituzioni, ma anche i comuni cittadini, coloro che troppo spesso volgono lo sguardo altrove pensando di non avere responsabilità. Nell'esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie che stanno piangendo i loro cari, l'Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, ce lo ricorda chiedendo altresì che si aprano i tanto attesi corridoi umanitari, agendo sul diritto di asilo e lavorando sull’integrazione
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 0930 03 marzo 2023 Strage di Cutro. La Calabria dell'accoglienza risponde alla politica e alla burocrazia
Grande la macchina della solidarietà che da domenica sta fronteggiando una vera e propria emergenza umana. Stremati dalla stanchezza, ma sempre presenti, gli operatori degli enti del Terzo settore sono la spalla su cui stanno piangendo le famiglie delle vittime del naufragio nelle fasi precedenti e successive il riconoscimento dei corpi. Una Calabria che sta dimostrando di sapere lavorare unendo le forze anche grazie alla costituzione della "Rete 26 Febbraio"
-
ActionAid 2 Marzo Mar 2023 1704 02 marzo 2023 Contro la violenza di genere tra adolescenti arriva Youth For Love Italia
Il progetto lanciato dall’ong con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai si rivolge a 300 studenti e 100 docenti e rappresentanti delle istituzioni ed è attivo nelle scuole di Calabria, Lazio, Lombardia e Sicilia offrendo percorsi di sensibilizzazione e rafforzamento delle competenze per contrastare bullismo e violenza fra pari
-
Gender gap 2 Marzo Mar 2023 1311 02 marzo 2023 Parità di genere, Enel nella top 100 delle aziende globali
La società compare nuovamente tra le principali utility del mondo e primo operatore italiano nella classifica 2023 dell’ente specializzato Equileap dedicata alle prime cento imprese che abbattono il gender gap sul posto di lavoro
-
Diritti 1 Marzo Mar 2023 1815 01 marzo 2023 Close the Gap 2023 non dimentica le donne iraniane
La campagna Coop per l’inclusione di genere è arrivata alla sua terza edizione e lancia con Amnesty International la mobilitazione per un "postcards bombing" per non spegnere l’attenzione sulla lotta delle donne iraniane. Presentati i risultati raggiunti come la crescita della quota femminile tra i dipendenti. Seconda edizione del Premio a fornitori più virtuosi e rilancio della doppia petizione sui congedi parentali obbligatori ai padri
-
#AnteprimaMagazine 1 Marzo Mar 2023 1520 01 marzo 2023 Francesco, i 10 anni del Papa sociale
È passato un decennio dal 13 marzo 2013, quando il cardinale-arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, si affacciò dal balcone di piazza San Pietro. VITA ripercorre questi 3.650 giorni con un racconto del vaticanista Lucio Brunelli che rilegge il pensiero di Francesco, alla luce dei molti temi sociali affrontati: dalla povertà agli anziani, dalle diseguaglianze all'immigrazione. Temi dai quali alcuni esperti riflettono più specificatamente: Zamagni sulla "fraternità", Saraceno sulla "povertà", Armeni sulla "donna", Bruni sull'"economia", Petrini sullo "scarto", Bernardini sulla "pena", Concia sui "diritti" e Bonacina sul "volontariato". Segue un'ampia galleria di dirigenti del Terzo settore che raccontano come questo pontefice abbia profondamente cambiato il loro modo di intendere l'impegno civico e la responsabilità sociale