Disegni di legge
-
Disabilità 25 Marzo Mar 2016 1238 25 marzo 2016 Caregiver familiare, qualcosa in Parlamento si muove
Con 231 voti favorevoli e 5 astenuti, il Senato ha approvato un ordine del giorno che «impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare disegni di legge recanti norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare».
-
No Slot 14 Marzo Mar 2016 0651 14 marzo 2016 Pubblicità dell'azzardo anche nei parchi dei bambini
Tanto è legale, tanto è da giocare "responsabilmente" come recita una campagna promossa dai concessionari dell'azzardo con l'avallo dei Monopoli di Stato. Tanto "vietare non serve, basta prevenire"... ma alla loro maniera e alle loro condizioni. Tanto "i minori non possono". E allora cosa ci fa questa pubblicità delle slot in un parco giochi per bambini?
-
#CarteScoperte 11 Marzo Mar 2016 1326 11 marzo 2016 Società di gioco online reclutano psicologi per fare pubblicità all'azzardo
La rettitudine di una psicologa di Forlì smaschera il marketing aggressivo dei signori dell'azzardo. Pagano 65 euro a articolo per promuovere sul web i loro prodotti. Se questo accade in piccolo, quanti soldi girano attorno a questa forma di sponsorizzazione indiretta? Endrizzi (M5S) annuncia un'interrogazione parlamentare e dichiara: "Subito legge per abolizione totale di pubblicità diretta e indiretta e controlli su queste società e i loro metodi pagamento"
-
L'intervento 25 Febbraio Feb 2016 1803 25 febbraio 2016 Unioni civili, il nodo fedeltà mette a rischio le adozioni speciali
Eliminando il richiamo alla fedeltà tra i partner, in caso di adozioni speciali sarà solamente la discrezionalità del giudice a valutare l'eventuale nesso tra i concetti di “stabilità affettiva della coppia” e l’assenza dell’obbligo di “fedeltà” certificato per legge. E per paradosso, potrebbero essere favorite le coppie non legate dalla legge Cirinnà
-
Fine vita 8 Febbraio Feb 2016 1156 08 febbraio 2016 Testamento biologico, finalmente anche l'Italia avrà una legge
La Commissione Affari sociali ha cominciato da pochi giorni a discutere di un testo base in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, esito dell'abbinamento di 8 pdl. Ecco i punti in discussione e i primi orientamenti dei deputati
-
Unioni Civili 5 Febbraio Feb 2016 1037 05 febbraio 2016 Quel rimpianto sui miei Dico e l’immobilismo di chi difende la famiglia
Parla il giurista Alberto Gambino, referente della presidenza del Consiglio del Governo Prodi e anima del ddl “Diritti e doveri delle persone stabilmente Conviventi” affossato dal primo Family Day
-
Famiglia 29 Gennaio Gen 2016 1226 29 gennaio 2016 La Cei insiste: unioni civili non vengano equiparate al matrimonio
Al termine del Consiglio Permanente della Conferenza episcopale italiana un comunicato ribadisce che la contrarietà alla “equiparazione in corso tra matrimonio e unioni civili”. E si chiede più impegno per le politiche a sostegno della famiglia
-
Primo sì alla norma 29 Gennaio Gen 2016 1144 29 gennaio 2016 Responsabilità sanitaria, il ddl difende i medici che sbagliano o no?
Il Senato ha approvato una normativa che modifica la responsabilità civile e penale dei medici e taglia la prescrizione degli eventuali reati, con l'obiettivo di ridurre i contenziosi e limitare l'inutile medicina difensiva. Il relatore: «Raggiunto un buon equilibrio, i pazienti sono sempre tutelati». Il Tribunale del malato: «Sarà quasi impossibile difendersi». Chi ha ragione?
-
Unioni civili 22 Gennaio Gen 2016 0720 22 gennaio 2016 Stepchild adoption, «si tratta solo di riconoscere legami che già esistono»
Continuano le interviste per capire meglio i termini del dibattito sul ddl Cirinnà e la stepchild adoption. Luciano Spina è magistrato della Corte d’Appello di Brescia, direttore della rivista “MinoriGiustizia" e già presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF)
-
Famiglia 18 Gennaio Gen 2016 1644 18 gennaio 2016 Stepchild e adozione internazionale, cosa dice (davvero) la legge?
Le norme di cui si discuterà tra pochi giorni in Parlamento sono diverse dall'adozione internazionale, ma spesso il dibattito di queste ore confonde i piani e sopratutto le norme. Facciamo il punto con un esperto del settore