Donazioni sangue e organi
-
Salute 23 Settembre Set 2022 1000 23 settembre 2022 Quando una donazione di midollo osseo può salvare una vita
Le testimonianze di chi ha donato il midollo osseo e le cellule staminali riuscendo a salvare delle vite, raccontano l’importanza della tipizzazione per aumentare il numero dei possibili donatori. E’ il senso della campagna “Match It Now”, che coinvolge ADMO ed altre realtà per invitare giovani tra i 18 e i 35 anni ad iscriversi al registro
-
Sanità 23 Dicembre Dic 2021 1234 23 dicembre 2021 Ddl Concorrenza, a rischio la gratuità del sangue?
Il presidente nazionale di Avis, Gianpietro Briola, illustra criticità e priorità di intervento per la tutela etica della donazione e del settore trasfusionale anche alla luce di alcune novità legislative e delle criticità strutturali emerse negli ultimi mesi
-
Welfare 31 Luglio Lug 2017 0845 31 luglio 2017 Donazioni di organi: la Toscana perde il primato, la Basilicata “cambia idea”
Secondo i dati semestrali diffusi dal Centro nazionale trapianti, non è più la Toscana la regione con il più alto numero di donatori utilizzati per milioni di persone, scalzata dal Friuli Venezia Giulia. Deciso calo delle opposizioni, soprattutto al Sud: in Basilicata le opposizioni all’espianto calano addirittura del 38%
-
Bioetica 13 Febbraio Feb 2017 1208 13 febbraio 2017 Trapianti: che succede se scrivo su facebook che voglio donare gli organi?
Molte associazioni che si occupano di donazione di organi e trapianti si sono poste il problema dell’attendibilità di dichiarazione effettuate sui social network. È giusto ritenerle attendibili in caso di necessità? Ed è giusto cercare donatori viventi attraverso il web? Il dibattito è aperto
-
Associazioni 22 Maggio Mag 2016 1554 22 maggio 2016 Chiusa l'80° Assemblea Avis con numeri record
Dall’Assemblea che oggi si è chiusa, emerge un’associazione sempre fortemente radicata sul territorio e capace di rispondere a circa il 70% di fabbisogno di sangue ed emocomponenti nel Paese, all’interno di un sistema trasfusionale che garantisce l’autosufficienza grazie al ruolo delle associazioni di volontariato. E per domani una Fondazione
-
Eventi 16 Febbraio Feb 2016 0857 16 febbraio 2016 Sabato a Roma il Giubileo dei Donatori di sangue
Convocati in piazza S. Pietro i volontari di AVIS, Croce Rossa, Fidas, Fratres in rappresentanza del milione e 200mila italiani che contribuiscono con il loro dono a salvare molte vite
-
Precisazioni 18 Novembre Nov 2015 1004 18 novembre 2015 Donatori di sangue "retribuiti"? Le associazioni chiariscono
Un comunicato diffuso dal ministero della Salute faceva pensare che chi dona sangue o emoderivati in Italia fosse in qualche modo premiato economicamente. Ma la realtà è sempre la stessa: la donazione nel nostro paese resta libera e gratuita. Ecco da dove è nato l'equivoco
-
Evento 26 Agosto Ago 2015 1014 26 agosto 2015 Da tutto il mondo giovani donatori di sangue a Milano
Al via il 27 agosto la 4 giorni del Forum mondiale Fiods “Feeding solidarity, volunteers for life – Nutrire la solidarietà, volontari per la vita”. Per Alice Simonetti, presidente dell’International Youth Committee Fiods e membro Consulta Avis Giovani l'incontro è «un’opportunità di crescita per Fiods e Avis»
-
Donazione del sangue 19 Giugno Giu 2015 1635 19 giugno 2015 Le “prime volte” di Avis con Tiziano Ferro
Matteo Salvini, usando la propria donazione di sangue in campagna elettorale, ha acceso il dibattito. Proprio mentre Avis lancia due grandi campagne per invitare i giovani a cominciare a donare. «Rilanciamo la nostra campagna sulle “Prime volte” e contemporaneamente accompagneremo per la quarta volta Tiziano Ferro nel suo tour», spiega Claudia Firenze la responsabile comunicazione dell’associazione
-
Maternità surrogata 4 Giugno Giu 2015 1908 04 giugno 2015 Michel Onfray: «Ateo e di sinistra, dico che la maternità surrogata è un crimine»
Lo chiamano "diritto" e invocano una legge. Ma dietro le parole, ci sono i corpi di molte, troppe donne ridotte al silenzio e al dolore. La maternità surrogata commerciale è la prova-chiave che svela come dietro la retorica dei diritti si nasconda l'insidia della più mostruosa e cinica delle abiezioni: l'indifferenza. La sinistra italiana tace. Ne parliamo in un'intervista esclusiva con il filosofo francese Michel Onfray