Donne
-
Diario/giorno 10 5 Febbraio Feb 2023 1703 05 febbraio 2023 A bordo della Sea Eye: «Così si salvano 109 vite»
L'eccezionale racconto della nostra giornalista imbarcata sulla nave umanitaria che sta trasportando verso Napoli oltre cento migranti: «Il carburante non ha un odore normale. Mi dicono che è molto più forte, pare faccia andare i motori più veloci ma poi si surriscaldano, si bruciano, non ripartono e le barche restano in avaria con taniche piene, posizionate al centro che si rovesciano, si mescolano e piano piano fanno penetrare il loro contenuto ovunque mentre i suoi fumi salgono, entrano nei polmoni, gonfiano le gole, rendono il respiro doloroso e offuscano la mente»
-
Persone 3 Febbraio Feb 2023 1424 03 febbraio 2023 Addio a Giuseppe Benanti, imprenditore illuminato
Scomparso pochi giorni fa un grande imprenditore, capace con passione e perfezionismo di gestire e creare cose che prima non c'erano in un territorio difficile come quello di Catania: una grande azienda farmaceutica, un'azienda vinicola, un ristorante gourmet di alto livello. In una realtà poco sensibile al dibattito sulla responsabilità sociale dell’impresa, Benanti aveva realizzato due strutture gioiello per i 325 dipendenti dell'epoca, fra cui tante donne e mamme: una scuola per l’infanzia e una palestra, dove modelli educativi e attrezzature ginniche gareggiavano in modernità
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2023 1351 03 febbraio 2023 Tragedia a largo di Lampedusa: 9 morti, il corpo di un neonato gettato in mare
Otto i corpi arrivati al molo Favarolo tra cui quelle di due donne in stato di gravidanza. Secondo le prime informazioni i migranti sarebbero morti di fame e di sete. Il corpo di un neonato gettato in mare tra lacrime e preghiere. Tra le otto salme anche quelle di due donne in stato di gravidanza
-
Educazione 3 Febbraio Feb 2023 1246 03 febbraio 2023 Comunità educanti, inizia la “fase due”
Dal lavoro di rete al lavoro di comunità: è questo il passaggio da fare oggi nelle comunità educanti secondo don Stefano Mondin, salesiano che opera nel quartiere più multietnico di Torino. "Barriera oggi" è uno dei 152 progetti selezionati da Con i Bambini con un bando da 14,5 milioni di euro che mette al centro il prendersi cura di chi cura, perché l’impatto lo fanno i progetti ma anche i soggetti. Marco Rossi-Doria, il presidente: «Ma l'infrastrutturazione sociale non nasce per autopoiesi»
-
Guerre 3 Febbraio Feb 2023 1012 03 febbraio 2023 L’aviazione siriana responsabile per gli attacchi chimici su Douma
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche OPCW ha concluso le indagini sul bombardamento in cui hanno perso la vita 43 civili nel 2018
-
Ucraina 2 Febbraio Feb 2023 1903 02 febbraio 2023 Domani il vertice UE-Ucraina, il mandato del Parlamento europeo
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si chiede alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario. Innanzitutto l'estensione della protezione umanitaria sino al marzo 2024
-
Disabilità 2 Febbraio Feb 2023 1030 02 febbraio 2023 Una figlia che è fatta d’aria. Una madre che ha paura di volare via. Cos’è la vita?
“Come d’aria” è la storia di una bambina, Daria, che nasce con una grave disabilità e della sua mamma, Ada, che a cinquant’anni scopre di avere un tumore. E’ un libro di una straordinaria bellezza e durezza. Difficile da leggere e da digerire, perché intriso di dolore e di dolcezza. C’è la luce e grazia. Speranza, a tratti. Non ci sono però dogmatismi. Nemmeno quando Ada si domanda che senso abbia la vita di sua figlia. O quando ammette: «Se voglio guarire tu non puoi più essere il mio centro, ma a che prezzo?»
-
Idee 2 Febbraio Feb 2023 0930 02 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Perna:«Il nodo è l'uguaglianza nella qualità dei servizi»
La scuola, la sanità, il diritto alla casa. Servizi di base, prestazioni minime per la vita della comunità, che vanno offerti e garantiti ugualmente in tutte le regioni. Dialogo con il sociologo calabrese: «La questione del reddito viene dopo»
-
Pacificatori 1 Febbraio Feb 2023 1551 01 febbraio 2023 Perché vado a Brovary in Ucraina?
Il 3 febbraio arriveranno a Brovary insieme alla nostra piccola delegazione Mean le strutture del primo “Peace Village”: una struttura coperta, bella e autoriscaldata progettata dall’architetto Mario Cucinella che ha prestato gratuitamente la sua opera di ingegno ed ha chiamato a raccolta una squadra di imprese amiche che hanno donato tutti i materiali utili alla realizzazione. Spero così che le istituzioni europee possano vedere i Peace Village e immaginare strade nuove di pacificazione che vadano oltre alla resistenza armata
-
Diritti 1 Febbraio Feb 2023 1506 01 febbraio 2023 Cittadinanzattiva, mai più bambini in carcere
Oggi l’organizzazione è in audizione alla Camera. Per porre fine a quella che viene definita “una barbarie” «Sia approvata con urgenza la proposta di legge Serracchiani. Un impegno comune di istituzioni e organizzazioni civiche per liberare i bambini dalla detenzione e restituire dignità alle loro vite», commenta Laura Liberto coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva