Donne
-
Famiglie & fragilità 24 Marzo Mar 2023 1638 24 marzo 2023 Caregiver: dal Friuli un'altra legge regionale, mentre lo Stato è ancora fermo
Dopo Emilia Romagna e Lombardia nei giorni scorsi il Consiglio regionale del Fvg ha approvato all'unanimità una norma per il riconoscimento dell'attività di assistenza e di cura non professionale svolta dai caregiver familiari, con l'obiettivo di tutelarne i bisogni psicofisici, formativi, scolastici e lavorativi. A livello nazionale invece non c'è ancora una legislazione specifica
-
Sanità 24 Marzo Mar 2023 1032 24 marzo 2023 Brera in ospedale
Humanitas rende belli i luoghi di cura con gigantografie tratte da 15 capolavori della Pinacoteca milanese. Sale d’attesa e corridoi impreziositi da ingrandimenti, in maxi formato, realizzati a partire da riproduzioni a 680milioni di pixel. Un totale di circa 400 metri quadrati di arte
-
Salute 24 Marzo Mar 2023 0930 24 marzo 2023 Tre donne in mountain bike nel deserto, così si sconfigge il cancro
Dalla Sardegna al Marocco, per dimostrare a se stesse e al mondo che l'impossibile non esiste. Una straordinaria avventura sulle due ruote, seguite da medici, nutrizionisti e tecnici specializzati. La “Marocco Expedition Women Challenge” è un messaggio di speranza per circa 377mila persone che ogni anno, in Italia, vengono iscritte alle liste delle nuove diagnosi di tumore
-
Inclusione 24 Marzo Mar 2023 0829 24 marzo 2023 Anziani, Sangalli (50&Più): «I nostri diritti non sono capricci»
L'associazione di Confcommercio ha presentato una ricerca insieme a Fondazione Leonardo. Il presidente: «La grande sfida per la Terza età in questo momento è sentirsi interrogati dal Paese, chiedere agli anziani di poter partecipare attivamente alla vita pubblica»
-
Lavoro 23 Marzo Mar 2023 1527 23 marzo 2023 Le idee agritech dei giovani diventano impresa
Il progetto “Ideas2Grow” promosso da Intesa Sanpaolo punta a incentivare l’occupazione giovanile attraverso l’autoimprenditorialità nel settore agricolo legato all’innovazione. Realizzato con Talent Garden, si rivolge a a studenti e neolaureati di Puglia, Molise e Basilicata
-
Sanità 23 Marzo Mar 2023 1402 23 marzo 2023 Salute femminile, la prevenzione entra in carcere
In occasione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica che termina il 26 marzo, la Lega italiana per la lotta contro i tumori offre un check-up oncologico e seminari di prevenzione alle detenute e al personale femminile della Casa di reclusione di Bollate. Hanno aderito a visite ed esami 200 donne: l’80% delle donne ristrette e il 90% del personale
-
Lavoro 22 Marzo Mar 2023 1139 22 marzo 2023 Disuguaglianze, per gli italiani le cooperative migliori delle imprese di capitali
Il nuovo Report FragilItalia, elaborato da Legacoop e Ipsos, analizza un sondaggio condotto su un campione rappresentativo della popolazione. Emerge il bisogno di sviluppare, a fronte di un modello centrato sull’esasperazione dell’individualismo, nuove forme di mutualismo e collaborazione tra le persone. Il 70% degli intervistati si esprime a favore del mondo cooperativo
-
AiBi 21 Marzo Mar 2023 1918 21 marzo 2023 Venti scatti d'autore all'asta per l'Ucraina
Fino al 30 marzo è possibile fare la propria offerta. Il ricavato andrà integralmente a sostegno del progetto #BambinixLaPace, con cui AiBi ha già supportato un migliaio di persone in Ucraina e 125mila in Moldavia. In Italia, accolte 200 persone in fuga dalla guerra
-
Società 21 Marzo Mar 2023 1735 21 marzo 2023 Promozione sportiva, 1 euro ne produce 2,50 di ritorno sociale
Il progetto di ricerca "Riunisci – Valutare l’impatto sociale dello sport di base", promosso dagli enti di promozione sportiva Aics, Acsi, Csen e Libertas, consente di quantificare il ritorno economico e sociale degli investimenti fatti dagli enti di promozione sportiva nel nostro Paese. Condotto un sondaggio somministrato a 6.300 persone
-
Aism 21 Marzo Mar 2023 1556 21 marzo 2023 Aism dà vita a Ainmo, l’Associazione per la Neuromielite Ottica
Nel mese d’informazione e sensibilizzazione sulla neuromielite ottica, Aism dà vita a Ainmo l’associazione che vuole dare voce alle persone con la malattia da Nmosd e di Mogad. Le donne sono le più colpite, intorno ai 30 anni