Donne
-
Sos Villaggi dei Bambini 28 Febbraio Feb 2023 1616 28 febbraio 2023 “Come a casa” il progetto di affido familiare è un podcast
La mini-serie, curata da Stefano Leszczynski e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming, si basa sull’iniziativa omonima realizzata dall’organizzazione. Storie di coraggio e solidarietà di donne e famiglie migranti accolte in Italia e protagoniste dell’affido familiare interculturale di Sos Villaggi dei Bambini
-
Covid-19 27 Febbraio Feb 2023 1350 27 febbraio 2023 “Giorni muti, notti bianche”: i medici di Bergamo ricordano a teatro il Covid-19
Scritto e interpretato da infermieri e medici del Pronto Soccorso dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, lo spettacolo darà voce a un racconto corale di quei giorni sospesi fatti di speranza e di dolore, per onorare la memoria di chi ci ha lasciato, per curare le ferite di chi resta. In scena il 16 e 28 Marzo al Teatro Sociale di Bergamo, il 18 Marzo al Teatro San Filippo Neri di Nembro e il 15 Aprile al Centro Culturale “Aldo Moro” di Orzinuovi (BS)
-
Migranti 27 Febbraio Feb 2023 1219 27 febbraio 2023 Naufragio di Crotone, Stilli: «Il Governo prenda atto delle sue responsabilità»
250 persone, oltre 60 i morti, e troppi dispersi, tra loro donne e bambini. «Il Governo italiano, di fronte alla tragedia annunciata, deve prendere atto della responsabilità che si è assunto nel bloccare gli aiuti a chi fugge da violenza e morte. Non serve il cordoglio per le vittime, adesso, ma uno sforzo comune per salvarle quando sono in pericolo», dice Silvia Stilli, portavoce della rete Aoi - cooperazione e solidarietà internazionale
-
Migranti 27 Febbraio Feb 2023 0705 27 febbraio 2023 Naufragio di Crotone, Acli: «Si metta fine alle stragi dell'indifferenza»
Duro comunicato aclista sul dramma a cento metri dalla spiaggia. «Ritirare decreto Piantedosi»
-
La voce delle associazioni 26 Febbraio Feb 2023 1459 26 febbraio 2023 Migranti, fino a quando resteremo indifferenti?
Ennesima strage nel Mediterraneo di fronte alle coste calabresi. Potrebbero essere oltre cento le vittime, tra cui ci sarebbero anche diversi bambini. Save The Children: non possiamo non domandarci, con indignazione, quando queste morti smetteranno di essere numeri e ci sarà un reale impegno per evitarle. Mentre le Acli chiedono al governo italiano di ritirare il "decreto Ong" e all'Ue un vertice permanente che doti l'Unione di una strategia di accoglienza. Caritas Italiana: si devono organizzare vie sicure che evitino i pericoli dei viaggi per mare
-
#UnAnnodiGuerra 25 Febbraio Feb 2023 0905 25 febbraio 2023 La storia di Natalia, da Kharkiv a Barrafranca
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, l’associazione Don Bosco 2000 ha accolto più di cento profughi in Sicilia. Alcuni sono rientrati, altri hanno scelto di rimanere. Tra loro una giovane maestra elementare, con le due figlie. Un anno fa è fuggita in Polonia e poi, grazie ad un autobus della solidarietà, nel nostro Paese
-
Letture 24 Febbraio Feb 2023 0850 24 febbraio 2023 Ucraina un anno dopo: i libri per non dimenticare
Nella nostra rubrica settimanale Libri di Vita Torniamo a occuparci di Ucraina: era la notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 quando iniziò l’invasione russa. Sono moltissimi i libri che provano a rimettere ordine nella narrazione di una guerra che sta cambiando il mondo e il nostro modo di immaginarlo. Ma ci si può davvero abituare alla guerra, al sapere di poter morire in qualsiasi momento?
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 1433 23 febbraio 2023 Ucraina, Halyna e le altre fuggite a Milano
Esce a un anno dall'inizio dell'invasione “Ucraina: grammatica dell’inferno” volume realizzato da Filippo Poletti in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca e in particolare con le donne ucraine rifugiate e accolte nelle strutture milanesi con i loro figli. Accanto al testo dell’autore, infatti, ogni capitolo è commentato dai pensieri e dalle riflessioni delle donne
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 0910 23 febbraio 2023 Ucraina, il numero speciale di VITA al Tg1, a TgCom e a Tv 2000
È il numero di febbraio, dedicato al primo anniversario dell'invasione ma soprattutto alla mobilitazione dei pacificatori, in Italia e nel Paese assalito. Il direttore, Stefano Arduini, ne ha parlato stamane su RaiUno, mentre Riccardo Bonacina, fondatore e autore dell'editoriale, lo presenta alla testata "all news" di Mediaset e a “Siamo noi” su Tv 2000
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 0702 23 febbraio 2023 Ucraina, il soccorso delle imprese
Uno spaccato della mobilitazione delle aziende per il Paese invaso un anno fa: grandi banche, come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm; big delle risorse umane, come The Adecco Group; gruppi energetici come Enel, Edison e Hera; società di trasporti, come Flixbus e Dhl. Non solo profit: nel gruppo, anche la piattaforma di pagamento PagoPa (Mef) e la Coop con i propri soci. Beneficiari: Unhcr, associazioni, ong, Caritas. Dal numero di VITA in edicola e nello store