Economia
-
Governo 23 Novembre Nov 2022 1637 23 novembre 2022 Legge di Bilancio: sull'energia manca il salto di qualità
Un piano investimenti nelle rinnovabili per gli edifici pubblici si ripagherebbe in pochissimo tempo assicurando nel tempo energia gratis per il 70% del fabbisogno del settore pubblico consentendo un sostegno contro la povertà energetica di più di un milione di famiglie
-
Ricerche 23 Novembre Nov 2022 1545 23 novembre 2022 Transizione ecologica: il semaforo per le piccole aziende è davvero green
Il rapporto Osservitalia 2022 del Cerved calcola in 135 i miliardi di euro da investire per affrontare la crisi climatica. Un dato che il sistema può (e deve) sostenere senza compromettere la sua solidità finanziaria, nonostante l’incerto quadro economico e internazionale
-
#Ucraina 23 Novembre Nov 2022 1428 23 novembre 2022 La guerra si può delegare, la pacificazione no
Il rapporto intimo attuale della maggior parte di noi - al di qua del confine - con la guerra non è il rapporto con la realtà della guerra ma con un’idea della guerra. Io abito comodamente sotto un cielo di stelle e non di missili. E io mi posso permettere il lusso ed il tempo di discutere e non rischiare nulla. Obiezione di coscienza e nonviolenza non si mettono in pratica “con la vita degli altri” ma “con la propria”. Per questo ho scelto il Mean, per continuare a debellare l’idea che alla guerra si possa rispondere solo con la guerra
-
Anpas 21 Novembre Nov 2022 1654 21 novembre 2022 Terzo settore e sfida al cambiamento
In occasione del 54esimo Congresso Nazionale Anpas è in programma, venerdì 25 novembre, a Roma un convegno che ha tra i suoi protagonisti rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, dell'economia e rappresentanti del Terzo settore. In particolare il panel “Esperienze di economia sociale”, sarà dedicato alle testimonianze dal mondo delle aziende e delle cooperative che condivideranno esperienze e riflessioni sul binomio volontariato ed economia sociale
-
Premi 21 Novembre Nov 2022 0916 21 novembre 2022 Il Rione Sanità entra in Europa e l’Europa entra nel Rione Sanità
Rione Sanità ha celebrato il Premio per il Patrimonio Culturale più prestigioso d’Europa, l’European Heritage Award – Europa Nostra Award 2022, vinto dalla cooperativa La Paranza nella categoria “Campioni del Patrimonio”. I Premi Europei per il patrimonio culturale, istituiti dalla Commissione Europea nel 2002 e finanziati dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, sono gestiti da Europa Nostra, la voce europea della società civile che rappresenta a tutti gli effetti la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale
-
Migranti 21 Novembre Nov 2022 0900 21 novembre 2022 Ong, le proposte di Don Bosco 2000 e un no alla propaganda
Il presidente Agostino Sella dice basta alle strumentalizzazioni: “Le organizzazioni non governative non vanno demonizzate. Occorre aumentare i fondi per la cooperazione e organizzare formazione pre-partenza a coloro i quali vogliono emigrare in Europa e, contemporaneamente, gestire i flussi con la dovuta serenità”
-
Anpas 18 Novembre Nov 2022 1744 18 novembre 2022 Pubbliche assistenze a congresso, la carica dei 900
Tanti saranno i rappresentanti da tutta Italia che parteciperanno a "Coltivare la memoria, progettare il futuro”, 54mo congresso dell'associazione nazionale che si svolgerà a pochi giorni dalla Giornata internazionale del volontariato, a Roma, dal 25 al 27 novembre. I lavori potranno essere seguiti sui social con l'hashtag #congresso54
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1239 18 novembre 2022 Happy Village, con il bando Coopstartup rinasce un paese
Il bando nazionale promosso da Legacoop e Coopfond, giunto alla seconda edizione, promuove lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali. Tra i progetti più interessanti del 2021, quello presentato dalla Cooperativa di comunità di Fluminimaggiore, la prima costituita in Sardegna. Si punta a recuperare le case abbandonate del centro storico, frenare lo spopolamento e creare occupazione ed economia circolare
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1216 18 novembre 2022 Nasce la “Carta civica della salute globale”
L'iniziativa di Cittadinanzattiva, che sarà presentata sabato 19 novembre a Bastia Umbra, punta a promuovere la consapevolezza di cittadini e istituzioni e a individuare azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere biologico, psicologico e sociale e come diritto umano fondamentale
-
Cibo 18 Novembre Nov 2022 0957 18 novembre 2022 Le App dicono stop allo spreco di cibo
Dare valore al cibo aiutando a non buttarlo, ma anche a conservarlo e utilizzarlo al meglio. Lo stanno da tempo facendo numerose App, lanciando anche un allarme sul fatto che ogni anno finiscono nei bidoni della spazzatura circa 20 tonnellate di alimenti: in parte perché quelli in scadenza non possono più stare sugli scaffali dei supermercati, in parte perché bar e ristoranti non possono conservare ciò che rimane della giornata di lavoro, ma anche in quanto gli stessi consumatori hanno frigoriferi che scoppiano di cibo che non serve e viene buttato via perchè scade