Educazione
-
Eventi 25 Ottobre Ott 2022 2243 25 ottobre 2022 Educazione finanziaria, cooperativa e mutualistica a #OttobreEdufin2022
Educazione finanziaria cooperativa e mutualistica è presente al Mese dell’educazione finanziaria. Al via l’iniziativa “Metto in conto il mio futuro” promossa dalla Fondazione "Tertio Millennio" Ets in collaborazione con FEduF e cinque Banche di Credito Cooperativo
-
Uildm 24 Ottobre Ott 2022 1435 24 ottobre 2022 Giornata Nazionale UILDM: distribuiti 150.000 euro per il diritto alla mobilità
La Giornata Nazionale UILDM si conclude con un grande traguardo: sono stati distribuiti 150.000 euro in buoni carburante per potenziare i servizi di trasporto attrezzato per le persone con disabilità. La cifra permetterà di finanziare un anno di trasporto per soci e utenti UILDM, per un totale di 1.100.000 km che verranno percorsi dai mezzi delle Sezioni UILDM che offrono questo tipo di servizio
-
Podcast 24 Ottobre Ott 2022 1225 24 ottobre 2022 Maestre e maestri d'Italia, Mario Lodi
Nell’episodio dedicato a Mario Lodi parlano in interviste ricche di particolari e contenuti gli esperti Francesco Tonucci, Alberto Pellai e Juri Meda, tutti impegnati nel Comitato per i 100 anni, ma si sente anche la voce dello stesso maestro di Vho, in una delle sue ultime interviste, intervista realizzata proprio da Meda. Ricorda Lodi i suoi inizi
-
Storie di inclusione 24 Ottobre Ott 2022 0007 23 ottobre 2022 Fra palco e (bellissima) realtà
Il progetto "Di bellezza si vive", ampio partenariato di fondazioni di comunità, associazioni, cooperative sociali, scuole, istituti scientifici, realizza, col sostegno di "Con i bambini", in varie parti d'Italia, attività che coinvolgono bambini e ragazzi dentro percorsi culturali. Venerdì scorso tappa a Como, dove gli allievi della Scuola Oliver Twist di Cometa hanno completato un importante restauro al Teatro sociale
-
Innovazione sociale 21 Ottobre Ott 2022 2127 21 ottobre 2022 La Rotonda inaugura due spazi per giovani immigrati e NEET
Grazie al Programma Formula di Intesa Sanpaolo, e in collaborazione con Fondazione CESVI, sono stati riqualificati e allestiti lo spazio giovani “La Porta di Baranzate” di via Gorizia (con pannelli solari) e due diversi spazi per accogliere giovani inseriti in percorsi di autonomia abitativa
-
Istruzione 21 Ottobre Ott 2022 1104 21 ottobre 2022 Scuole di pace in tempo di guerra
Sviluppare il pensiero critico e la capacità di generare il cambiamento per un mondo più inclusivo e sostenibile da parte di ragazzi brillanti e idealisti. Questo uno degli obiettivi dei Collegi del Mondo Unito (United World Colleges - UWC) ai quali possono accedere attraverso borse di studio anche gli studenti del terzo anno delle superiori italiane. La scadenza per candidarsi il 24 ottobre
-
Infanzia 21 Ottobre Ott 2022 1022 21 ottobre 2022 Diritti dei minorenni nello sport, presentato un vademecum per i tecnici
Il volume è stato promosso dal Dipartimento per lo sport, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dalla Scuola dello sport di Sport e Salute S.p.A.. Presentata inoltre dal Dipartimento e da INDIRE un’iniziativa di formazione online per docenti e tutor sportivi
-
Avis 20 Ottobre Ott 2022 0837 20 ottobre 2022 Via al progetto “R.I.S.E.”: così AVIS riparte dalle scuole
Il programma è rivolto agli studenti di sessanta istituti superiori. L'obiettivo? Appassionare i giovani, attraverso i videogiochi e la realtà virtuale, ai temi della solidarietà, della salute e del benessere. Undici le regioni italiane coinvolte
-
Cooperazione 19 Ottobre Ott 2022 2148 19 ottobre 2022 A Tambacounda il pollo alza la media
In Senegal, l’associazione Don Bosco 2000 fornisce un’alternativa concreta alle donne costrette a lavorare nelle pietraie. Tra le varie attività in campo, gli ultimi nati sono gli allevamenti, che vengono avviati e gestiti anche grazie agli immigrati di ritorno. Il presidente Agostino Sella: “E’ un progetto pilota che verrà replicato”
-
Società 19 Ottobre Ott 2022 1800 19 ottobre 2022 Lavoro, la disparità di genere più forte al Nord che al Sud
Un'indagine Acli dimostra che in Italia esiste un divario evidente tra uomini e donne sia nella sfera lavorativa che in quella economica. La ricerca ha beneficiato della possibilità di accedere alle banche dati del Caf e del Patronato Acli, che ogni anno incontrano centinaia di migliaia di persone garantendo loro servizi fondamentali