Educazione
-
#Volontariato&Ricerca 13 Gennaio Gen 2023 1547 13 gennaio 2023 I nostri corpi per la scienza. E per gli altri
Prestarsi a sperimentazioni cliniche, sottoporsi a test farmacologici, anche a fronte di alcuni rischi: l'ultima pandemia ha registrato una massiccia adesione alle sperimentazioni vaccinali. Ora uno studio della rivista scientifica Plos One, su quasi 2mila volontari, ci dice chi sono e cosa pensano quanti offrono il proprio organismo e le sue reazioni per sconfiggere le malattie
-
Otto per Mille 13 Gennaio Gen 2023 1054 13 gennaio 2023 Valdesi, aperto il bando 2023 per il Terzo settore
Il 5 gennaio è uscito il bando dell'Otto per Mille dell'Unione delle Chieste metodiste e valdesi, che ogni anno ridistribuisce agli enti del Terzo settore la quota Irpef destinata dai contribuenti a questa confessione religiosa. Vicinanza ai bisogni del territorio e delle persone fragili e tutela dei diritti sono i criteri fondamentali per l'assegnazione dei contributi, di cui, nel 2022, hanno beneficiato 1.557organizzazioni, che hanno ricevuto un totale di 45milioni di euro
-
Istruzione 12 Gennaio Gen 2023 1621 12 gennaio 2023 Cinque consigli per gli studenti (e genitori) su come scegliere la scuola superiore
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado alle superiori è un momento critico che rischia di far accrescere la dispersione scolastica. Nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 la percentuale di bocciature più elevata si è registrata proprio tra gli studenti del primo anno scolastico delle superiori. Save the Children stila una lista di consigli su come scegliere la scuola secondaria di secondo grado: cinque per gli studenti e cinque per i genitori
-
Aism 11 Gennaio Gen 2023 1854 11 gennaio 2023 Il Ministro Locatelli firma la Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla
Il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha firmato oggi la Carta dei Diritti delle persone con Sm e patologie correlate. Caregiver, non autosufficienza, legge delega, vita indipendente, sistema dei dati, integrazione socio sanitaria, tra i tanti punti trattati
-
Povertà alimentare 7 Gennaio Gen 2023 1422 07 gennaio 2023 Il calendario che dice no alla fame
Dall'illustrazione di panini già molto speciali, frutto dell’eccellenza gastronomica siciliana, alla mission di “Ristoranti contro la fame”, il progetto contro la povertà alimentare portato avanti da “Azione contro la fame”. Un calendario fresco e moderno, proposto da "FUD Bottega Sicula" per trascorrere insieme dodici mesi sposando una filosofia di vita
-
Amicizie 6 Gennaio Gen 2023 2003 06 gennaio 2023 Vialli, Mario Melazzini: «Non si è fatto affogare dalla malattia»
Mario Melazzini ricorda l'incontro col campione scomparso: lui malato di Sla, Vialli colpito, insieme all'amico Massimo Mauro, da come quella patologia facesse vittime fra i calciatori. Ne nacque Fondazione Arisla, che ancora oggi Melazzini presiede. E un'amicizia speciale, in cui capitava di ritrovarsi dopo mesi «ma era come se ci si fosse salutati la sera prima»
-
Profit & Non Profit 22 Dicembre Dic 2022 1747 22 dicembre 2022 Milano, i fragili a teatro. Col biglietto sospeso
Il managing director italiano della multinazionale dello spettacolo Stage Entertainment lancia l'idea con 100 biglietti gratuiti in due teatri milanesi. Il progetto prevede il coinvolgimento degli spettatori e di due realtà sociali lombarde
-
Economia sociale 22 Dicembre Dic 2022 1714 22 dicembre 2022 Legge di bilancio, aiuti alle imprese ma dimenticato il Terzo settore
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo settore, ancora una volta punta l'indice contro Governo e Parlamento. Nei prossimi mesi si rischia la chiusura di numerose strutture e la riduzione di servizi che oggi soltanto il Terzo settore riesce a svolgere
-
Diritti 21 Dicembre Dic 2022 1711 21 dicembre 2022 Ginnastica ritmica: 200 segnalazioni di abusi non sono già troppe?
Sono quasi 200 le segnalazioni di presunti abusi sulle atlete raccolte da Change the Game, l’associazione che dal 2017 è impegnata a proteggere atlete e atleti da violenze e abusi sessuali, fisici, psicologici. La maggior parte delle denunce arrivano dalla Lombardia ha precisato la Presidente Daniela Simonetti che si è detta sconcertata dalle conclusioni della Procura della Federginnastica, che ha ribadito di non aver riscontrato nessun illecito
-
Scuola & digitale 21 Dicembre Dic 2022 1530 21 dicembre 2022 Smartphone in classe: perché la tecnologia non va abbandonata
Donatella Solda e Damien Lanfrey, di Future Education Modena (FEM), proseguono il dibattito nato su Vita intorno all'uso dei dispositivi elettronici in classe. Secondo gli esperti, la soluzione è da trovarsi attraverso l’educazione: vincere la lotta (che alle volte sembra impari) con le notifiche significa imparare a gestirle, spegnerle e imparare a collocare e governare le tecnologie - tutte - nella propria vita. La scuola e il Ministero non si possono sottrarre a questo obiettivo