Educazione
-
Pubblicazioni 21 Dicembre Dic 2022 1123 21 dicembre 2022 Italian social district: la collezione
La raccolta delle 14 tappe del viaggio alla scoperta dei distretti sociali evoluti italiani, che per tre anni ha popolato le pagine di VITA magazine, oggi diventa una collezione che i nostri lettori possono scaricare gratuitamente
-
Famiglia 21 Dicembre Dic 2022 1000 21 dicembre 2022 La rabbia dei figli. Come aiutarli a trasformare i sassi in parole
Dietro alcuni comportamenti difficili dei nostri figli c'è un cuore pieno di sassi: emozioni non elaborate che il bambino non sa come affrontare. Come aiutarli? «Per coloro che non controllano la rabbia occorre comprendere che abbiamo diritto alla rabbia, ma mai alla violenza. La metafora regolativa in questo caso è la "mano sul cuore"»
-
Solidarietà 20 Dicembre Dic 2022 1819 20 dicembre 2022 Il forno di Progetto Arca per i poveri di Calcutta
Ha preso il via a metà dicembre una nuova iniziativa solidale della Fondazione che aiuterà a sfamare famiglie e studenti di uno degli slum più poveri della città. Il progetto è realizzato con l’associazione locale Seva Kendra guidata da padre Anthony Tusher Rodrick. «Un’azione nel segno di Madre Teresa che con fratel Ettore è stata la mia maestra di vita», osserva Alberto Sinigallia, presidente di fondazione Progetto Arca
-
Campagne 16 Dicembre Dic 2022 1020 16 dicembre 2022 Al via Insieme per la mutualità
Viene lanciato domenica 18 dicembre a Milano il video protagonista della campagna di raccolta fondi per finanziare progetti educativi e solidaristici per bambini e ragazzi. L’iniziativa promossa dalla Fondazione per la mutualità Cesare Pozzo e dalla Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo - Ets sosterrà tre associazioni che operano a favore dei minori in Italia e nel sud del mondo
-
Servizio civile 15 Dicembre Dic 2022 1619 15 dicembre 2022 Daniele Novara: quando dissi "Signorno"
Il 15 dicembre 1972, esattamente 50 anni fa, con la legge Marcora l'Italia apriva all'obiezione di coscienza al servizio militare. Gli obiettori di coscienza sono stati 500mila e ben 1,2 milioni i giovani che dal 1972 hanno dedicato almeno un anno di vita alla cittadinanza attiva. Uno di loro è Daniele Novara, pedagogista, che oggi il servizio civile lo vorrebbe obbligatorio perché «la difesa della patria è curare tutto ciò che ci fa vivere bene»
-
Il caso 14 Dicembre Dic 2022 1652 14 dicembre 2022 Ong? Non è più il nome giusto
Al centro del "Qatargate" anche la Fight Impunity, l'organizzazione che Antonio Panzeri, l'ex eurodeputato socialista arrestato per corruzione e riciclaggio, aveva fondato nel 2019. Ormai chiunque può creare con estrema facilità associazioni nascondendo interessi personali o interessi di parte che nulla hanno a che vedere con la solidarietà, chiamandole ong. Perciò bisogna adottare una denominazione più completa, precisa e identificativa
-
Protagonisti 14 Dicembre Dic 2022 1421 14 dicembre 2022 Asvis, il ritorno di Enrico Giovannini
L'ex ministro, che contribuì a fondare l'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, diventa direttore scientifico. L'assemblea degli aderenti ha confermato Pierluigi Stefanini e Marcella Mallen come presidenti e ha assegnato a Giulio Lo Iacono il ruolo di segretario generale. Approvato il nuovo statuto e decise anche le date del Festival dello sviluppo sostenibile che si terrà dal 8 al 24 maggio 2023
-
Esg 13 Dicembre Dic 2022 1347 13 dicembre 2022 Rentokil Italia e Fondazione Rava: un sodalizio che fa del bene
Le due realtà collaborano per il terzo anno consecutivo a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà. Nel 2022 Rentokil Initial ha scelto di sostenere il progetto Prenditi Cura di Me, che permette a bambini e minori in difficoltà di accedere a visite specialistiche
-
Calabria 13 Dicembre Dic 2022 1053 13 dicembre 2022 A Lamezia si intrecciano trame di educazione alla legalità
Crescere, conoscere, giocare e partecipare sono i diritti dei bambini spiegati ai bambini all'interno di un percorso di educazione alla legalità sviluppato dalla "Fondazione Trame" negli spazi di "Civico Trame", a Lamezia Terme. Un luogo salvato dal degrado, nel quale per una settimana si parlerà di diritti dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso laboratori, letture e momenti che prevedono anche la partecipazione dei genitori
-
Accoglienza 10 Dicembre Dic 2022 0930 10 dicembre 2022 A Palermo le famiglie aprono le case ai giovani ucraini
Un'esperienza vissuta con entusiasmo non solo dai ragazzi ma anche dalle famiglie palermitane che, grazie al "Gonzaga Campus", stanno accogliendo dodici bambini e ragazzi provenienti dall'Ucraina dando loro la possibilità di continuare a studiare. Josephine, Daria, Danil, Danylo e Sasha alcuni dei giovani che potranno conoscere un'altra cultura e imparare una nuova lingua nell'attesa di tornare nel loro paese a riabbracciare i loro genitori