Euro
-
Disabilità 17 Gennaio Gen 2023 1705 17 gennaio 2023 Dopo di noi, Anffas: «Commissariamento per le regioni inadempienti»
Le prime reazioni alla Relazione della Corte dei Conti sull'attuazione della legge 112/2016. Ancora da spendere oltre 216,5 milioni di euro, più di tre volte l’attuale valore annuale del Fondo. Solo 8mila i beneficiari.
-
Media 16 Gennaio Gen 2023 1704 16 gennaio 2023 Premio Osiride Ferrero, raccontare il sociale fuori dagli schemi
Un'iniziativa della Consulta per le persone in difficoltà in collaborazione con il Master in giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e il patrocinio di Ordine dei giornalisti del Piemonte, Città di Torino e Regione Piemonte. È possibile concorrere per tre categorie
-
Riflessioni 16 Gennaio Gen 2023 1440 16 gennaio 2023 I broccoli, la pioggia e quei tre ragazzi neri
Il cognitivista Ugo Morelli ha tuittato stamane un'immagine di un gruppo di contadini africani in un campo del Casertano. Intenti a raccogliere ortaggi sotto la pioggia. Presa dal finestrino di un treno, la foto tratteggia appena il colore dei loro impermeabili. Un tweet che ha commosso molti. Gli abbiamo chiesto di approfondirlo per VITA
-
Politica 16 Gennaio Gen 2023 1020 16 gennaio 2023 Il nostro welfare è a rischio: 130 organizzazioni della società civile scrivono al Governo
Le associazioni di “Per un Nuovo welfare” scrivono: «Abbiamo atteso con buon auspicio le decisioni politiche espresse nella manovra Finanziaria 2023 e nei primi provvedimenti legislativi sulle materie di nostro interesse. Oggi, purtroppo, ci sentiamo profondamente delusi. Chiediamo un incontro urgente»
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara
-
Persone con disabilità 13 Gennaio Gen 2023 1522 13 gennaio 2023 Risorse per il Dopo di noi, radiografia di un flop
L'analisi della Corte dei Conti: su 390 milioni di euro stanziati per il periodo 2016-2021 soltanto 240 milioni sono stati trasferiti ai territori. Tra le cause il fatto che non tutte le Regioni hanno sempre provveduto a trasmettere la rendicontazione al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’altra faccia dei ritardi e delle inadempienze è il numero ridotto dei beneficiari effettivi delle prestazioni erogate: meno del 10% della platea dei potenziali destinatari
-
Idee 13 Gennaio Gen 2023 1513 13 gennaio 2023 Il valore politico del lavoro
L'intervento dello storico sindacalista della Cisl: « Non si tratta cioè solo di rivedere le politiche del lavoro ma di ridare al lavoro nuova centralità e rappresentanza politica. Se ai sindacati spetta l’organizzazione dei lavoratori spetta ai partiti rappresentarli politicamente. assumendo nella propria coscienza collettiva il problema del lavoro, assicurando una presenza significativa di lavoratori nelle proprie fila e una presenza di pensiero e azione fra i lavoratori»
-
Morning Future 13 Gennaio Gen 2023 1431 13 gennaio 2023 Giornalisti senza giornali… ma con una newsletter
Niente carta stampata, né magazine online, ma newsletter attraverso cui comunicare ad una community selezionata. È questa una nuova tendenza nel mondo dell’informazione. Qui raccontiamo i segreti di tre professionisti di successo
-
Otto per Mille 13 Gennaio Gen 2023 1054 13 gennaio 2023 Valdesi, aperto il bando 2023 per il Terzo settore
Il 5 gennaio è uscito il bando dell'Otto per Mille dell'Unione delle Chieste metodiste e valdesi, che ogni anno ridistribuisce agli enti del Terzo settore la quota Irpef destinata dai contribuenti a questa confessione religiosa. Vicinanza ai bisogni del territorio e delle persone fragili e tutela dei diritti sono i criteri fondamentali per l'assegnazione dei contributi, di cui, nel 2022, hanno beneficiato 1.557organizzazioni, che hanno ricevuto un totale di 45milioni di euro
-
Fotografia sociale 13 Gennaio Gen 2023 0930 13 gennaio 2023 Nelle foto di Letizia Battaglia la bellezza delle donne che lottano contro il cancro
Un calendario che diventa mostra con le foto che Letizia Battaglia ha scattato a otto donne che stanno combattendo il cancro. L'ultimo reportage della fotografa palermitana sostiene il progetto di tricologia sociale, portato avanti dalla “Tricostarc Onlus” per dare parrucche in comodato d’uso alle donne che non se le possono permettere, sostenendo in tal modo il “diritto alla bellezza” per tutte