Euro
-
Sostenibilità 21 Dicembre Dic 2022 1407 21 dicembre 2022 Eni: la decarbonizzazione passa dalla capacità di innovazione
Uno sviluppo tecnologico costante è il motore fondamentale per affrontare e vincere la sfida della transizione ecologica: con questa convinzione la multinazionale dell'energia sta investendo mettendo in campo persone, risorse e partnership a livello globale. Su VITA magazine di dicembre un focus di otto pagine per saperne di più
-
Coopi 21 Dicembre Dic 2022 1204 21 dicembre 2022 La musica rap contrasta la malnutrizione nella Repubblica Democratica del Congo
l rapper Gemitaiz (Davide de Luca), il produttore Mace (Simone Benussi) e il regista Manuel Marini hanno donato i proventi derivanti dallo streaming del brano e videoclip “Bianco/Gospel” e dal noleggio del documentario “Quello che resta” per sostenere il progetto di cura della malnutrizione infantile in Repubblica democratica del Congo: i fondi donati contribuiranno a salvare oltre 100 bambini tra gli 0 e i 5
-
Dibattito 21 Dicembre Dic 2022 1114 21 dicembre 2022 Impact investing: serve una prospettiva europea
L'intervento del segretario generale di Social Impact Agenda per l'Italia (e senior advisor di Human Foundation) dopo quelli di Luciano Balbo, Laura Orestano, Federico Mento, Francesco Bicciato e Anna Fasano: «Penso che sia urgente una nuova grammatica del concetto di valore, oggi appiattito alla sola dimensione finanziaria. Ma per vincere la sfida occorre agire a livello continentale ed internazionale»
-
Governo 20 Dicembre Dic 2022 1325 20 dicembre 2022 Anziani, reddito di cittadinanza e immigrazione: la road map di Calderone
Questa mattina la ministra del Lavoro e delle politiche sociali ha presentato le linee programmatiche del proprio ministero. Un solo passaggio, vaghissimo, sul Terzo settore. Sull'attesa riforma della non autosufficienza, ha detto: «È materia su cui c’è il concorso di più ministeri, stiamo operando e lo adotteremo in tempi brevi»
-
Migranti 20 Dicembre Dic 2022 1136 20 dicembre 2022 Fatima, “la bimba dell’equipaggio” nata a Lampedusa
Tutto è avvenuto a bordo di una motovedetta della guardia costiera italiana che stava ad attraccare a Lampedusa. La piccola della Costa d’Avorio è stata già trasferita insieme alla mamma ad Agrigento. Una nascita che porta gioia nell’isola che continua a piangere le tragedie del mare. Da ottobre a oggi sono morti 11 bambini. “È un’indifferenza latente, tutti parlano, ma nessuno fa niente per impedire queste morti”, dice don Carmelo Rizzo, parroco di Lampedusa
-
Formazione 19 Dicembre Dic 2022 1939 19 dicembre 2022 Repubblica Digitale: più di 300 progetti in risposta ai primi due bandi
Donne e Neet sono i target dei primi due bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, che punta alla formazione e riqualificazione delle competenze digitali dei cittadini. Complessivamente sono 318 le proposte arrivate, che ora verranno valutate. A disposizione 13 milioni di euro
-
Fundraising 19 Dicembre Dic 2022 1233 19 dicembre 2022 Fondazione Telethon: nel 2022 raccolti 56,5 milioni di euro
Si conclude la Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai, ma fino al 31 dicembre sarà possibile continuare a donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510
-
Non solo calcio 19 Dicembre Dic 2022 1136 19 dicembre 2022 La disfatta sociale nell'Argentina campione del mondo
Buenos Aires è in festa per il trionfo dell'Albiceleste ma nel paese del tango poveri, senzatetto e affamati sono a livelli record. Il paradosso è che secondo tutti gli studi la nazione sudamericana potrebbe produrre cibo per 400 milioni di persone mentre, invece, quasi 6,5 milioni sono in miseria e mangiano a malapena una volta al giorno avanzi di cibo recuperati nelle discariche e nei cassonetti. Una situazione insostenibile che, per forza di cose, dovrà essere affrontata appena finiti i festeggiamenti, con un forte aumento dei programmi di aiuto, sia pubblici che privati
-
Anteprima magazine 19 Dicembre Dic 2022 1124 19 dicembre 2022 Non autosufficienza, la riforma in stand by
Tutto tace sulla riforma della non autosufficienza, prevista dal Pnrr e attesa da 3,8 milioni di anziani. La legge delega deve essere approvata entro marzo 2023. Intervista a Cristiano Gori, coordinatore del Patto per la Non Autosufficienza: «Il governo precedente ha accolto il nostro impianto e ne siamo lieti. Ma c’è ancora una lunga strada da fare per rendere quello schema solido e per metterlo a terra: questa è la sfida per il governo Meloni»
-
Disabilità 18 Dicembre Dic 2022 0837 18 dicembre 2022 Emilia, coop sociali e aziende alleate per l'inclusione
Grazie all'articolo 22 della legge regionale 17/2005, nella regione le quote di personale con disabilità o svantaggi certificati che devono essere assunte all'interno delle aziende con più di 15 dipendenti possono essere coperte anche grazie esternalizzando i servizi a una cooperativa sociale di inserimento lavorativo. Le realtà di questo tipo, infatti, svolgono un ruolo determinante per l'emancipazione delle persone con disabilità