Europa
-
Migranti 23 Febbraio Feb 2023 1059 23 febbraio 2023 Rifugiati, l'Italia indietro rispetto a Germania, Francia e Spagna
Il Rapporto 2022 presentato dal Cir analizza i dati ufficiali del ministero dell'Interno, di Eurostat e dell'Oim. Viene smontata, ancora una volta, la narrazione che vorrebbe il nostro Paese "invaso" da persone richiedenti asilo per svariati motivi. Bene la protezione temporanea, ma va applicata a prescindere dal Paese di provenienza
-
Mondo 23 Febbraio Feb 2023 1032 23 febbraio 2023 La Nigeria che va al voto è una pentola a pressione
Con il 43% di giovani disoccupati, un'inflazione che per la Banca centrale è al 22% ma secondo la Johns Hopkins University è del 44%, il prezzo della benzina alle stelle e una crisi energetica senza precedenti, per la prima volta la principale democrazia africana va al voto usando la biometria e le urne elettroniche. La violenza pre elettorale, mai così rampante, e una popolazione esasperata dalla mancanza di contante causata da una polemica riforma monetaria del presidente uscente, l'ex generale golpista Muhammadu Buhari, aumentano il rischio di una deriva autoritaria
-
Russia 22 Febbraio Feb 2023 1857 22 febbraio 2023 Un anno di guerra per tornare indietro di trenta
Nella sfida all'Ok Corral tra il dittatore Putin e Biden, l’anziano capo delle forze armate americane l'Europa è assente. Il leader americano chiama a sé i nove paesi che maggiormente esprimono lontananza dai valori europei della tolleranza e della democrazia partecipata, il gruppo di Visegrad, e alle sue spalle sventolano tre bandiere: quella americana, quella polacca e quella ucraina, non c’è posto per quella europea. Una volta di più il Mean propone una marcia di europei in Ucraina
-
Immigrazione 22 Febbraio Feb 2023 1823 22 febbraio 2023 Italia, in 10 anni sbarcati 100mila misna
Pubblicato il rapporto "Nascosti in piena vista - frontiera Sud" di Save the Children. La drammatica situazione degli ultimi giorni a Lampedusa riporta in primo piano la necessità di una rete di accoglienza strutturata, soprattutto per i minori stranieri non accompagnati. In Italia la media è di 15mila presenze annue
-
Politica 22 Febbraio Feb 2023 1516 22 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Viesti: «Ecco perché non funzionerà»
Durante il suo intervento a un dibattito organizzato dalle Acli nazionali, il professore di Economia applicata ha detto che in Italia mancano le tre condizioni fondamentali per un equilibrio tra Stato, Regioni e Comuni: responsabilità ben definite, risorse finanziarie sufficienti per far fronte alla responsabilità, monitoraggio e controllo
-
#UnAnnodiGuerra 22 Febbraio Feb 2023 1030 22 febbraio 2023 Anteas in marcia per la pace
La lettera del presidente Loris Cavalletti annuncia la partecipazione alla mobilitazione Europe for peace in occasione della ricorrenza del primo anno di guerra in Ucraina. Una riflessione che si allarga alle tante guerre dimenticate in atto inYemen, Siria, Congo, Medio Oriente, Iran e alle tante altre che rendono il mondo in pericolo
-
Società 21 Febbraio Feb 2023 1902 21 febbraio 2023 La cultura secondo la destra, l'Arci boccia l'atto di indirizzo del ministro Sangiuliano
Marco Trulli, nuovo responsabile cultura dell'Arci nazionale, parla di «un atto di forza perché il Governo sa di avere i numeri in Parlamento, ma la cultura appartiene a tutti e non a una parte». E ricorda alla maggioranza che «le nostre radici, come ci ha insegnato la storia, vanno ricercate nella grande tradizione mediterranea di diverse connessioni e scambi che ci sono sempre stati». L'atto del Governo cancella il criterio del dialogo interculturale come ambito prioritario di intervento
-
Guerra 21 Febbraio Feb 2023 1447 21 febbraio 2023 Bayanov: «La Russia è sprofondata nella catastrofe, ecco perchè»
Alexander, collega siberiano esule da giugno racconta il disastro russo, un Paese in cui «è stata introdotta la censura di guerra senza che fosse dichiarato lo stato di guerra. E ricorda la sua collega Maria Ponomarenko che nel giorno della sua ingiusta condanna ha invitato tutti a “Credete nel bene, non state fermi”»
-
#UnAnnodiGuerra 21 Febbraio Feb 2023 0719 21 febbraio 2023 Ucraina, Acli in marcia e in piazza
Le Associazioni cristiane lavoratori italiani annunciano la partecipazione alla marcia straordinaria Perugia-Assisi (23 febbraio) e alla fiaccolata di Roma (28 febbraio)
-
#UnAnnodiGuerra 20 Febbraio Feb 2023 1832 20 febbraio 2023 Ucraina, nel 2023 tregua e negoziato?
Non si vedono ancora le condizioni per un cessate il fuoco che porti ad una tregua e all’avvio di un negoziato. Forse la guerra sarà più lunga di quanto si possa supporre. Potrebbe trasformarsi in una sanguinosa guerra di logoramento o perfino in un conflitto mondiale. Ma non per questo deve venir meno la convinzione che la pace va costruita ora, giorno dopo giorno, rafforzandone la volontà politica, l’azione diplomatica e la costante pressione sociale e culturale fino a prevalere sull’opzione militare