Eventi
-
Eventi 14 Dicembre Dic 2022 1007 14 dicembre 2022 Rete delle Culture: a Salerno la prima assemblea
Si tiene venerdì 16 dicembre a Salerno, a margine del seminario conclusivo annuale del progetto di formazione per quadri del Terzo Settore (Fqts) nel mezzogiorno, la prima assise dell'associazione nata nel maggio scorso. La Rete conta già l’adesione di una cinquantina di cooperative sociali e culturali, associazioni, fondazioni e altre realtà del Terzo settore grandi e piccole di tutto il Paese
-
Calabria 13 Dicembre Dic 2022 1053 13 dicembre 2022 A Lamezia si intrecciano trame di educazione alla legalità
Crescere, conoscere, giocare e partecipare sono i diritti dei bambini spiegati ai bambini all'interno di un percorso di educazione alla legalità sviluppato dalla "Fondazione Trame" negli spazi di "Civico Trame", a Lamezia Terme. Un luogo salvato dal degrado, nel quale per una settimana si parlerà di diritti dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso laboratori, letture e momenti che prevedono anche la partecipazione dei genitori
-
Eventi 13 Dicembre Dic 2022 1030 13 dicembre 2022 Le “nuove” imprese sociali post riforma sono oltre 4mila
È in programma a Roma mercoledì 14 dicembre, un'iniziativa di Unioncamere e Fondazione Terzjus per presentare le tendenze e le caratteristiche delle imprese sociali iscritte al Registro camerale a cinque anni dall'avvio della legge di riforma. Ad aprire i lavori il vicesegretario di Unioncamere, Claudio Gagliardi, e il presidente di Fondazione Terzjus, Luigi Bobba
-
Giovani 13 Dicembre Dic 2022 0927 13 dicembre 2022 La mini naja di La Russa? Surreale
L'intervento della presidente della Conferenza nazionale degli enti per il Servizio Civile, che domani e giovedì celebrerà con una due giorni il 50esimo anniversario dalla legge sull'obiezione di coscienza: "Surreale, allora, leggere proprio in questo frangente le dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa, su un disegno di legge per estendere a 40 giorni la mini Naja volontaria che potrebbe valere punti in più alla maturità e nei concorsi pubblici"
-
Ail 5 Dicembre Dic 2022 1517 05 dicembre 2022 Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella di Natale
Tornano in oltre 4300 piazze italiane le Stelle di Natale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma. Dall’8 all’11 dicembre i volontari daranno vita alla 34esima edizione della manifestazione che negli scorsi anni ha permesso di finanziare la ricerca e ha sostenuto tra le altre attività le cure domiciliari, i servizi di supporto psicologico e la realizzazione delle Case alloggio Ail
-
5 dicembre 2022 5 Dicembre Dic 2022 1127 05 dicembre 2022 Mattarella: «Volontari in quanto consapevoli di un destino comune»
«Il volontariato rappresenta un valore inestimabile, espressione della solidarietà basata sulla consapevolezza di un destino comune a tutta l’umanità. Nelle sue diverse esperienze contribuisce alla coesione di ogni società»
-
Salute mentale 2 Dicembre Dic 2022 1122 02 dicembre 2022 A Gorizia, la rivoluzione della psichiatria si fa anche al microfono
Nel Parco Basaglia di Gorizia trova spazio Radio Fragola Gorizia, progetto della cooperativa sociale La Collina, che realizza podcast e attività artistiche che si inseriscono all'interno di un percorso di salute mentale a tutto tondo, ben radicati sul territorio ma con uno sguardo internazionale
-
Società 2 Dicembre Dic 2022 0844 02 dicembre 2022 Dopo Rebellin, 5 strumenti per la sicurezza di chi pedala
Dopo l’investimento mortale del ciclista Davide Rebellin, Paolo Pinzuti -ceo di Bikenomist- suggerisce 5 strumenti per interrompere la strage quotidiana. Tra queste: impostare a 30 km/h la velocità sulle strade urbane (come in Spagna); imporre sanzioni proporzionali al reddito (come in Svizzera); presumere la colpevolezza del mezzo più pesante (come in Danimarca). Intanto la legge di bilancio 2023 azzera i fondi per le ciclabili urbane, scatenando la protesta di Clean Cities, FIAB, Kyoto Club e Legambiente
-
Documentari 1 Dicembre Dic 2022 0936 01 dicembre 2022 "Un Milione di italiani (non sono italiani)", il corto per promuovere lo ius soli
Dedalus Cooperativa Sociale e Officine Gomitoli il 2 dicembre presentano, a Napoli, il documentario musicale “Un Milione di italiani (non sono italiani)” di Maurizio Braucci. Il cortometraggio affronta il controverso tema del riconoscimento della cittadinanza ai tanti ragazzi nati in Italia. Complessivamente sono poco più di 1.300.000 i minori di seconda o nuova generazione nati in Italia, solo una piccola parte (290.000) ha ottenuto la cittadinanza
-
Emergenze 30 Novembre Nov 2022 1252 30 novembre 2022 Ischia, il parroco di Casamicciola: «Stiamo portando il cibo a chi è bloccato in casa»
Il bilancio provvisorio è di 8 morti. «Gli sfollati sono saliti a 280», racconta don Gino Ballirano, parroco di Casamicciola. La macchina degli aiuti è partita immediatamente: «C’è bisogno di cibo, vestiti, molte strade sono ancora inagibili. Questo deve essere il momento della solidarietà»