Eventi
-
Emergenze 28 Novembre Nov 2022 1942 28 novembre 2022 Ischia, tragedia fatta di incuria, crisi climatica e cementificazione
L'ultima vittima accertata, il fratello 15enne dei due bimbi trovati ieri, porta a otto il bilancio delle vittime. Ancora quattro i dispersi, mentre gli sfollati salgono a 230. Le associazioni ambientaliste concordano: «Tragedia climatica, ma soprattutto umana, un dramma dovuto all’incuria dell’ambiente naturale e della cementificazione»
-
Emergenze 28 Novembre Nov 2022 1415 28 novembre 2022 Curcio: "Anche i cittadini responsabili della protezione della nostra Italia"
Era il 13 ottobre scorso quando il capo Dipartimento della Protezione civile nazionale rilasciava un'intervista a Vita e diceva: "Di solito riesco a parlare di prevenzione soltanto quando ci troviamo in piena emergenza". Richiamava il ruolo di tutti (cittadini e buona parte degli amministratori pubblici) che non hanno la dovuta consapevolezza dei rischi, per esempio quando si acquista o costruisce una casa in un'area priva dei necessari requisiti di sicurezza
-
Morning Future 28 Novembre Nov 2022 0843 28 novembre 2022 Davide Dal Maso: “Così ho fondato Movimento Etico Digitale”
Il Movimento dei professionisti Etici del Digitale, nato nel 2017, è oggi una rete che, solo in Italia, conta 250 volontari che hanno formato 75mila giovani e 25mila adulti su temi come reputazione digitale, sexting e cyberbullismo, innovazione e mondo digitale
-
AISM 28 Novembre Nov 2022 0840 28 novembre 2022 Il Ministro Locatelli interviene al CAMPUS AISM
Intervenuta in video conferenza alla convention AISM delle persone con SM e patologie correlate ha invitato l’associazione ad incontrarsi per firmare la carta dei diritti e condividere i punti dell’Agenda della SM 2025 e patologie correlate
-
Bambini 26 Novembre Nov 2022 1018 26 novembre 2022 Povertà educativa, combatterla con l'arte
Nata nel 2022, Fondazione Mus-e è già stata in 700 classi scolastiche di 16 città italiane coi suoi progetti. Offrono ai più piccoli «una opportunità per esprimere propria creatività e le proprie emozioni, scoprire e sviluppare le proprie capacità e crescere in maniera armonica, felice e consapevole, all’insegna della multiculturalità e dell’inclusione», spiega Maria Garrone. E il fotografo Maurizio Galimberti dona alcune opere per sostenerne il lavoro
-
Dynamo Camp 25 Novembre Nov 2022 1835 25 novembre 2022 La formazione per gli operatori penitenziari passa da Dynamo Academy
Dal 21 al 24 novembre, il Campus di Dynamo Academy ha ospitato un percorso formativo rivolto agli operatori penitenziari di Toscana e Umbria basato sul Metodo Dynamo con l’obiettivo di migliorare la loro capacità di risposta ai bisogni fisici, emotivi e psicologici, promuovendo sia una maggiore fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, sia la collaborazione all’interno dei gruppi
-
Sostenibilità 24 Novembre Nov 2022 0953 24 novembre 2022 "Un mare di sostenibilità": The Ocean Race sbarca in Italia
Per la prima volta in Italia nel 2023 la competizione che sensibilizza sulla sostenibilità dei mari attracca a Genova per il “Grand Finale” dal 24 giugno al 2 luglio 2023
-
Animali da salvare 23 Novembre Nov 2022 1647 23 novembre 2022 Natale, c'è una tigre da adottare
Sono solo 4.900 gli esemplari rimasti, contro i circa 100mila che si stimavano un secolo fa. Ogni anno, il bracconaggio e il mercato illegale che prolifera intorno a questi animali, ne assottiglia sempre più il numero. Ora il Wwf lancia una campagna «A Natale mettici il cuore», che chiama i cittadini ad andare oltre la sensibilizzazione
-
Ricerche 23 Novembre Nov 2022 1545 23 novembre 2022 Transizione ecologica: il semaforo per le piccole aziende è davvero green
Il rapporto Osservitalia 2022 del Cerved calcola in 135 i miliardi di euro da investire per affrontare la crisi climatica. Un dato che il sistema può (e deve) sostenere senza compromettere la sua solidità finanziaria, nonostante l’incerto quadro economico e internazionale
-
#Ucraina 23 Novembre Nov 2022 1428 23 novembre 2022 La guerra si può delegare, la pacificazione no
Il rapporto intimo attuale della maggior parte di noi - al di qua del confine - con la guerra non è il rapporto con la realtà della guerra ma con un’idea della guerra. Io abito comodamente sotto un cielo di stelle e non di missili. E io mi posso permettere il lusso ed il tempo di discutere e non rischiare nulla. Obiezione di coscienza e nonviolenza non si mettono in pratica “con la vita degli altri” ma “con la propria”. Per questo ho scelto il Mean, per continuare a debellare l’idea che alla guerra si possa rispondere solo con la guerra