Eventi
-
Suicidi in carcere 2 Novembre Nov 2022 1130 02 novembre 2022 74 suicidi in carcere, mai così tanti
Sono saliti a 74 i suicidi in carcere in dieci mesi, 5 anche tra le donne. Il precedente drammatico primato era del 2009 quando al 31 dicembre si erano suicidate 72 persone
-
Innovazione sociale 31 Ottobre Ott 2022 1251 31 ottobre 2022 L'affido culturale approda anche a Cagliari
Il progetto Outsiders della cooperativa Panta Rei Sardegna, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, consente di combattere la povertà culturale oltre quella economica. Bambini e adolescenti hanno l'opportunità di vivere esperienze mai fatte e in apparenza scontate, come andare al mare o al parco, al teatro o al cinema, praticare attività sportive o recarsi in una biblioteca
-
Disabilità 27 Ottobre Ott 2022 1542 27 ottobre 2022 "SuperEroi" in bicicletta sulle colline del Chianti
La Fondazione Allianz Umana Mente, assieme alla competizione ciclistica "L'Eroica" ha avviato il progetto di ciclismo sociale: "Super Eroica", per l'inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport
-
Eventi 25 Ottobre Ott 2022 2243 25 ottobre 2022 Educazione finanziaria, cooperativa e mutualistica a #OttobreEdufin2022
Educazione finanziaria cooperativa e mutualistica è presente al Mese dell’educazione finanziaria. Al via l’iniziativa “Metto in conto il mio futuro” promossa dalla Fondazione "Tertio Millennio" Ets in collaborazione con FEduF e cinque Banche di Credito Cooperativo
-
Immigrazione 25 Ottobre Ott 2022 1554 25 ottobre 2022 Più di 5mila migranti hanno perso la vita dal 2021 lungo le rotte migratorie europee
Il progetto Missing Migrants dell'OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, riporta che almeno 5.684 persone sono morte lungo le rotte migratorie verso e all'interno dell'Europa dall'inizio del 2021, con un numero crescente di decessi registrati lungo le rotte del Mediterraneo, lungo i confini terrestri e all'interno dell’Europa
-
Formazione 25 Ottobre Ott 2022 0928 25 ottobre 2022 Social Enterprise Open Camp, le imprese che generano servizi e sostenibilità
Il “Social Enterprise Open Camp”, promosso da Fondazione Opes-Lcef e Consorzio Nazionale CGM, si è svolto dal 21 al 24 ottobre tra Bari e Matera per riflettere su come tecnologia e innovazione digitale possono essere generatori di impatto sociale e ambientale. Un’occasione di dialogo e confronto tra imprenditori sociali, mondo della finanza d’impatto, fondazioni
-
Ambiente 24 Ottobre Ott 2022 1147 24 ottobre 2022 Casa Netural, l'hub del networking rurale compie 10 anni
Dieci anni fa nasceva in una piccola casa nei Sassi di Matera il primo spazio di coworking rurale e coliving in Italia, oggi una piattaforma che aggrega tantissimi innovatori. Il giorno del compleanno di Casa Netural incontriamo il suo ideatore e co-founder, Andrea Paoletti
-
Emergenza umanitaria 24 Ottobre Ott 2022 1121 24 ottobre 2022 Cento milioni di migranti forzati, il clima è la prima causa
Il Dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos, redatto in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, certifica che una persona su 78 è costretta a lasciare la propria casa a causa di guerre, carestie e avversi eventi climatici. Alla fine del 2021 si contavano già 89,3 milioni di migranti forzati (+8% rispetto al 2020). Quest’anno superata la soglia dei 100 milioni. In Italia e in Europa ai migranti forzati per cause climatiche non viene riconosciuto lo status di rifugiato. Tra i Paesi più colpiti figurano la Cina, le Filippine e l’India
-
Ambiente 22 Ottobre Ott 2022 1210 22 ottobre 2022 Alluvioni, da una start up un dispositivo per prevenire l'evento
Si chiama Rainapp Srl ed è una delle tre start up innovative a vocazione sociale attualmente presenti in Sardegna. Laura e Omar hanno inventato un sistema modulare che si installa nelle caditoie e in tutte le opere della rete di drenaggio, per tutelare l’ambiente, l’ecosistema e anche le persone dal rischio idraulico
-
Libri 21 Ottobre Ott 2022 2045 21 ottobre 2022 Il progetto “Libri senza parole: destinazione Lampedusa” compie 10 anni
2012-2022: il progetto “Libri senza parole: destinazione Lampedusa” compie 10 anni e con esso compie 10 anni la Biblioteca IBBY Lampedusa, l’unica biblioteca dell’isola per i circa 1000 minori tra Lampedusa e Linosa