Filantropia
-
Idee 6 Aprile Apr 2021 1756 06 aprile 2021 Dalla concorrenza alla collaborazione. Ma siamo pronti?
La prospettiva da coltivare d’ora in poi sarà quella della collaborazione anzichè della concorrenza come criterio di riferimento per il sistema di relazionI tra i soggetti pubblici e del privato sociale che operano sui molteplici fronti delle attività di interesse generale. Questo nuovo spirito riuscirà a prevalere? Non sarà facile, ma proprio per questo è necessario riflettere su modalità e funzioni che diverse realtà possono impegnarsi a svolgere
-
Social Innovation 17 Marzo Mar 2021 1648 17 marzo 2021 Perché abbiamo bisogno di una filantropia strategica
Oggi l’atto filantropico non può considerarsi individuale, ma deve essere il prodotto di reti che fanno circolare pratiche, strumenti di valutazione e modelli organizzativi. Family Strategy e Ashoka Italia per questo propongono il "Corso Executive in Filantropia Strategica", che ha l’obiettivo di accompagnare gli attori della filantropia in questo processo di trasformazione del senso della propria missione in un nuovo ecosistema
-
Covid-19 26 Febbraio Feb 2021 1111 26 febbraio 2021 Oxfam – Emergency: «Big Pharma rinunci ai brevetti sui vaccini, l’italiano Reithera sia pubblico»
In una lettera appello inviata oggi al Governo si chiede che l’Italia si impegni in sede europea e alla prossima riunione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio del 1° marzo, per la liberalizzazione dei brevetti, ponendo fine al monopolio delle case farmaceutiche
-
Filantropia 29 Gennaio Gen 2021 1453 29 gennaio 2021 Green, digitale, resilienza e impatto. Il nuovo piano strategico di Compagnia di Sanpaolo
La Fondazione torinese ha presentato online il Piano Strategico per il quadriennio 2021-2024. «Un piano che conferma la centralità delle persone e la volontà di perseguire il bene comune, in un'ottica di innovazione e di sostenibilità, per contribuire al grande lavoro di ricostruzione che la crisi attuale richiede», ha spiegato il presidente Francesco Profumo
-
Persone 22 Gennaio Gen 2021 1134 22 gennaio 2021 Carola Carazzone alla guida della filantropia europea
Segretario generale di Assifero è stata eletta presidente di Dafne. È la prima volta che una donna italiana viene nominata al vertice del Donors and Foundations Network in Europe, organizzazione con sede a Bruxelles che riunisce 30 associazioni filantropiche in 28 Paesi del continente
-
Recovery Fund 21 Gennaio Gen 2021 1715 21 gennaio 2021 Luigi Bobba: «Bene i 600 milioni sull'apprendistato duale nel PNRR. Ma...»
Il presidente dell'osservatorio Terzjus: «Sarebbe necessario che, nella terza bozza del piano, queste risorse venissero incrementate e che allo stesso tempo si avviassero vere politiche attive del lavoro nonché una rimessa a punto delle norme che riguardano l'apprendistato»
-
Anteprima Magazine 20 Gennaio Gen 2021 1515 20 gennaio 2021 Rotte della filantropia: il futuro è in gioco
L'intervento di Carola Carazzone, segretario generale di Assifero, sull'Italy Giving Report di Vita in distribuzione: «Non è più il tempo del solipsismo, gli enti filantropici italiani devono mettere in atto processi di collaborazione sistemica tra di loro, con altri stakeholders privati e con e la pubblica amministrazione». Venerdì 22 ci sarà la presentazione on line dei risultati del 6° rapporto, con tutti i numeri sulle donazioni degli italiani nel 2020 e un focus sui nuovi modelli di raccolte fondi
-
Anteprima magazine 7 Gennaio Gen 2021 1640 07 gennaio 2021 Quale futuro per le donazioni
Gli italiani non sono mai stati così generosi come nell’anno della pandemia. E il 65% di loro ha visto nel Terzo settore il soggetto che maggiormente si è speso per il bene del Paese. Eppure il grosso delle donazioni è andato a enti pubblici, ossia Protezione Civile e ospedali. Ecco il 6° Italy Giving Report di Vita
-
Non profit 31 Dicembre Dic 2020 1533 31 dicembre 2020 Quel che il Covid-19 ha cambiato nella filantropia
Nell'emergenza si è sperimentato uno spostamento del focus dal singolo progetto al sostegno delle organizzazioni. Un approccio nuovo, dettato dall’emergenza, che ha introdotto il tema della fiducia e della collaborazione tra enti erogatori ed enti beneficiari in una fase critica, in cui il bisogno di sostegno immediato non poteva essere condizionato alla presentazione di un progetto specifico. Ecco un passo del nuovo working paper di Fondazione Italia Sociale
-
Non profit 14 Dicembre Dic 2020 1618 14 dicembre 2020 Effetto Covid: per il 41% delle ONP le entrate sono più che dimezzate
Italia Non Profit presenta il nuovo Data Hub sul non profit e la filantropia italiana nell'emergenza. Si chiama Non Profit_Philanthropy_Social Good Covid-19 Report 2020. Dati e trend, problemi e risorse: strumenti per leggere in filigrana cosa sta accadendo al non profit italiano nel passaggio dall’emergenza sanitaria alla crisi di sostenibilità sistemica, per sostenerlo al meglio. Una urgenza, perché il 22% delle ONP vede a rischio più del 50% dei propri posti di lavoro