Fotografia
-
Giovani 11 Ottobre Ott 2021 1138 11 ottobre 2021 Aumentano i neet in Italia: i giovani che non studiano e non lavorano hanno raggiunto il 23,3%
Nel 2020 i neet hanno raggiunto il dato medio preoccupante del 23,3%. Ed è il Nord a crescere maggiormente, segnando un +2,3% rispetto al 2019. Inoltre, secondo i dati Eurostat della scorsa primavera, fra le ragazze la percentuale delle Neet sale al 25,4% (oltre una su quattro). ActionAid: «Urgente e necessario sperimentare nuovi interventi per creare opportunità lavorative e formative per i giovani». L'organizzazione è impegnata dal 2014 con il progetto "Lavoro di Squadra" nato per prevenire e contrastare la povertà giovanile. Negli anni è stato implementato in diverse città - fra cui Bari, Reggio Calabria e Torino – intercettando complessivamente oltre 650 ragazzi e ragazze
-
Giovani 8 Ottobre Ott 2021 1708 08 ottobre 2021 Sblocchiamo il Servizio Civile Universale per l'estero
A chiederlo alla ministra Dadone sono CNESC, Forum Nazionale del Servizio Civile, AOI e la Rappresentanza Nazionale degli Operatori Volontari
-
Anffas 7 Ottobre Ott 2021 2357 07 ottobre 2021 Il caso Crowter e l'altra faccia di un mondo Down Sindrome Free
Per l’alta corte inglese, se c’è un sospetto di anomalia del feto, è legittimo interrompere la gravidanza anche oltre i termini e addirittura fino a prima della nascita. Respinta la richiesta di modifica avanzata dall’attivista sui diritti umani Heidi Crowter, donna inglese con Sindrome di Down.
-
Salute & Minori 2 Ottobre Ott 2021 2350 02 ottobre 2021 Modello "Family centered care", ecco chi lo applica in Italia
Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e AOPI, l’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani per la prima volta nel nostro Paese hanno organizzato un incontro con i massimi esperti del modello di approccio alla cura dei più piccoli che centrato sulla famiglia
-
Covid19 2 Ottobre Ott 2021 0800 02 ottobre 2021 Save the Children: 2 adolescenti su 3 favorevoli all’obbligo vaccinale
Il 73% di loro dichiara di avere fiducia nella scienza per combattere la pandemia. 4 su 10 hanno dovuto affrontare contrasti in famiglia sull’utilità dei vaccini, nella maggior parte dei casi dovuti ai dubbi dei genitori rispetto all’opportunità di farli vaccinare. Ad alcuni di loro è stato vietato di farlo
-
Donazioni 1 Ottobre Ott 2021 1547 01 ottobre 2021 Effetto Covid: raccolta fondi più che dimezzata per il 57,7% delle organizzazioni
Chiediamo sempre alle stesse persone di donare di più. È questa la fotografia dell’impatto dello tsunami Covid-19 sulle donazioni nel 2020 secondo il Rapporto annuale “Noi doniamo”, curato dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) e presentato oggi a Roma in occasione del Giorno del Dono del 4 ottobre
-
Arte sociale 30 Settembre Set 2021 0819 30 settembre 2021 La fotografia porta la bellezza sui campi di lavoro dei migranti
"Correspondence” di Martina Della Valle e “Fascia Trasformata” di Maria Vittoria Trovato i due progetti che, nell'ambito del Ragusa Foto Festival di Ibla, hanno raccontato la vita dei lavoratori e delle famiglie che ruotano attorno alle distese di serre del territorio, preziose risorse sfruttate per alimentare il comparto agricolo, spesso senza essere tenute nella degna considerazione. A sostenere il progetto "Fondazione CON IL SUD" e la Collezione Donata Pizzi, insieme a partner come Fondazione di Comunità Val di Noto e le Caritas diocesane di Ragusa e di Noto
-
Appuntamenti 27 Settembre Set 2021 1758 27 settembre 2021 Festival della fotografia etica: finestre sul mondo a Lodi
Tante storie intense, di denuncia ma anche di riscatto alla dodicesima edizione dell’evento, in corso fino al 24 ottobre. Tra conferme, novità e grandi fotografi internazionali
-
Diritti 23 Settembre Set 2021 1516 23 settembre 2021 Permessi di soggiorno: disco verde solo a uno su quattro
Sono circa 60.000 i permessi di soggiorno rilasciati in un anno dal ministero dell’interno a fronte delle 230.000 domande di regolarizzazione presentate, ancora solo il 26% del totale. Questa la fotografia ai primi di agosto sull’attuazione della misura straordinaria voluta dal governo nel maggio 2020 per contrastare il lavoro nero e l’invisibilità dei cittadini stranieri senza documenti. I dati sono stati ottenuti dal ministero dell’interno attraverso una serie di accessi civici, nell’ambito del monitoraggio che la campagna Ero straniero
-
Violenza 16 Settembre Set 2021 1433 16 settembre 2021 Ogni anno 420.800 persone sono uccise da armi piccole o leggere
Sono vittime di contesti al di fuori degli scenari di guerra e perdono la vira a causa di 650 milioni di armi, come pistole, fucili, carabine, fucili d’assalto, mitragliette e fucili-mitragliatori, spesso detenute legalmente. Una fotografia di quella che sembra una guerra polverizzata e invisibile