Fotografia
-
Focus Book 14 Dicembre Dic 2022 1700 14 dicembre 2022 Il cibo in transizione in dieci atti
Non solo cibo. Giovedì 15 a Milano, un evento per capire come la produzione alimentare, la filiera distributiva e le modalità di fruizione possano incontrare l'etica e come il consumo possa diventare pienamente consapevole. Al Refettorio Ambrosiano, luogo in cui la cucina si fa solidale, un evento in collaborazione con Coop che racconta 10 esperienze insieme a tanti personaggi. E una pubblicazione da scaricare gratis, della quale anticipiamo l'editoriale di Stefano Arduini, direttore di VITA
-
Salute pubblica 12 Dicembre Dic 2022 1649 12 dicembre 2022 Sanità in Sardegna mai così male, "ma ne usciamo così"
Un interessante convegno di Legacoopsociali, che si è tenuto oggi a Cagliari, ha fatto emergere tutte le criticità del sistema sanitario isolano. Critiche ma anche tante proposte, alla presenza di alcuni consiglieri regionali della Commissione Salute e Politiche sociali. Le risorse e gli indirizzi del Pnrr possono aiutare a varare una riforma ormai indispensabile, "ma serve maggiore responsabilità da parte della politica". Proprio oggi, al Policlinico di Monserrato, 28 pazienti in barella per ore al Pronto soccorso
-
Innovazione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1437 02 dicembre 2022 Il lavoro è più appetibile se c'è un buon welfare aziendale
La ricerca “Il Welfare di Domani”, condotta da Nomisma per l’Osservatorio Cirfood District, fa capire come stanno cambiando le esigenze dei lavoratori, soprattutto alla luce delle radicali e repentine trasformazioni sociali imposte dalla pandemia e dalla crisi economica. C'è maggiore attenzione per la propria salute, l’alimentazione e il tempo da dedicare al supporto dei propri cari. E queste sono le condizioni per una migliore qualità del lavoro e dell'ambiente all'interno delle aziende
-
Diritti 1 Dicembre Dic 2022 1811 01 dicembre 2022 Il 63% delle persone con disabilità ha subito una discriminazione
Il presidente Speziale: «I diritti umani sono tali se sono di tutti e riconosciuti a tutti e la Convenzione Onu in tal senso non deve essere solo conosciuta ma agita: solo così saremo davvero agenti di cambiamento della comunità a cui apparteniamo. Il 3 dicembre, lo ripetiamo ogni anno, non è l’unico giorno in cui le persone con disabilità esistono. I diritti vanno rispettati ogni singolo giorno»
-
Fotografia 29 Novembre Nov 2022 1207 29 novembre 2022 Storie e volti per donare un nuova luce sulla Sm
Inaugurata a Palazzo delle Stelline di Milano la mostra con le opere dell’istant artist Maurizio Galimberti che, con il suo stile peculiare, ha ritratto dieci persone con sclerosi multipla grazie a un progetto della campagna “Nuova luce sulla Sm. Riflettiamoci” realizzata da Roche in collaborazione con Aism. L’esposizione dal 2 dicembre alla Galleria Mac di Milano
-
Giovani & salute 18 Novembre Nov 2022 0810 18 novembre 2022 Disturbi alimentari, nasce Nutrimente in Terapia
Apre a Milano un luogo dove giovani over 14 con un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione possono trovare insieme alle loro famiglie terapie e cure cliniche di alto livello a prezzi accessibili in tempi brevi, offerte da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata
-
Indagini 14 Novembre Nov 2022 1930 14 novembre 2022 Campania, il 38,4% dei comuni non ha ancora pubblicato l’elenco dei beni confiscati
Libera presenta la II edizione di "RimanDATI Campania", il focus regionale sullo stato della trasparenza dei Beni Confiscati nelle amministrazioni locali campane. Su 138 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati 53 ancora non pubblicano l’elenco sul loro sito internet. Cresce però il numero di quelli che invece lo fanno: sono infatti 85 (61,6%) gli Enti che hanno regolarmente pubblicato l’elenco, rispondendo così all’obbligo sancito dal Codice Antimafia. La provincia più virtuosa è quella di Salerno con 19 comuni adempienti su 26
-
Terzo settore 7 Novembre Nov 2022 0946 07 novembre 2022 Il ruolo degli organi di controllo negli Ets: un’opportunità da sfruttare
Per gli Enti di Terzo settore, la recente Riforma introduce una serie di obblighi di rendicontazione. Al superamento di alcune soglie - superamento, per due esercizi consecutivi, di un attivo patrimoniale superiore a 110.000 euro o di entrate per 220.000 euro o, infine, di dipendenti medi all’anno superiori a 5 - è necessaria anche la nomina di un Organo di controllo e di un revisore legale. Adempimenti che possono diventare un'occasione di crescita per le organizzazioni
-
#5novembre 31 Ottobre Ott 2022 1723 31 ottobre 2022 La pace è in una direzione di marcia
Si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche sulla manifestazione di Roma del 5 novembre. Il rischio è presto detto: una manifestazione che “chiede la pace” ma che non sa esattamente cosa intende raggiungere con questa parola invocata. Proviamo a rispondere
-
I numeri 28 Ottobre Ott 2022 1106 28 ottobre 2022 Salute mentale: sempre più casi, sempre meno servizi
Da tempo trascurata e sottofinanziata dai governi di tutto il mondo, ha ricevuto il colpo di grazia con la pandemia e il PNRR vi dedica poca attenzione. Con il paradosso che proprio quando i disturbi mentali aumentano, i servizi sanitari a loro dedicati diminuiscono. A scattare la fotografia del problema è Cittadinanzattiva. Le conseguenze? Sono negative dal punto di vista economico, sociale e lavorativo, e si riflettono in maniera disastrosa sugli equilibri famigliari