Genitori
-
Salute pubblica 31 Dicembre Dic 2022 1230 31 dicembre 2022 Celiachia: una sede Aic in Sardegna, aiuterà 8.000 pazienti
Da anni l'Isola era seguita a distanza dalla Federazione nazionale. Tra gli obiettivi più immediati della neo presidente Giulia Scanu il riconoscimento della digitalizzazione dei buoni per l’erogazione della terapia senza glutine: la Sardegna infatti è una delle quattro regioni in cui il buono viene erogato in forma cartacea
-
Inchiesta 29 Dicembre Dic 2022 1524 29 dicembre 2022 Lottiamo per i nostri figli, affetti da malattie mentali
I parenti delle persone affette da patologie psichiatriche a Trieste lamentano un depauperamento dei servizi di salute mentale, evidenziando un calo nella funzionalità e negli orari di apertura dei Csm, che, da poli di aggregazione, stanno diventando dei semplici erogatori di farmaci
-
Rifugiati 28 Dicembre Dic 2022 1204 28 dicembre 2022 Su Netflix “Le nuotatrici”, dedicato alla Yusra Mardini, portabandiera dei rifugiati a Rio 2016
Nel 2015 due ragazze siriane, Yusra Mardini, e sua sorella Sarah, nuotarono per ore, nelle acque gelide dell’Egeo, trascinando verso la Grecia un barcone con a bordo diciassette profughi scappati dalla guerra. Alla loro storia si ispira il film “Le nuotatrici” disponibile su Neflix. Dopo aver attraversato mezza Europa e aver trovato accoglienza in Germania, Yusra è stata selezionata per far parte della prima Squadra Olimpica di Rifugiati a Rio 2016. L’anno dopo è stata nominata la più giovane ambasciatrice di buona volontà dell'UNHCR
-
#RewindVita22 28 Dicembre Dic 2022 0756 28 dicembre 2022 Le 10 storie che vi hanno lasciato un segno
Ecco la top ten delle stories più cliccate su VITA nel 2022. Dalle adozioni all'affido, dagli anziani al carcere, dalla disabilità al bullismo, storie di persone o intere comunità che vi hanno colpito
-
Giustizia 27 Dicembre Dic 2022 1337 27 dicembre 2022 Don Rigoldi: «Ragazzi fragili che non dovevano essere al Beccaria»
L’ex cappellano del carcere minorile di Milano Beccaria don Gino Rigoldi è convinto che questi ragazzi capiranno l’errore commesso, «ma tra sovraffollamento, personale sotto misura, diritti negati e un carcere fatiscente da anni, quei ragazzi non dovevano essere in carcere a Natale e neppure prima»
-
Telefono Azzurro 27 Dicembre Dic 2022 0830 27 dicembre 2022 «Così il 26 dicembre ho risposto a Giulio, 14 anni, che aveva paura a stare con i genitori»
Anna, 30 anni, è un’operatrice che lavora in Telefono Azzurro da 4 anni e in questi giorni di festa è stata sulle linee, in ascolto. «Giulio, di 14 anni, il 26 dicembre ci ha contattati dicendo “non posso restare qui, vorrei andare a scuola piuttosto che dover restare a casa». Giulio raccontava della difficoltà di convivere con i propri familiari durante le vacanze di Natale. Come lui Elisa, Anna, Pietro e molti altri
-
Idee 24 Dicembre Dic 2022 1326 24 dicembre 2022 L'avventura del Natale nel corpo fragile degli ucraini
"C’è tanto da fare per potersi augurare un vero Buon Natale reciprocamente, ma prima di tutto c’è da ricercare quell’incontro. Siamo chiamati a guardare Kiev come nuova Betlemme, siamo chiamati a metterci fisicamente in cammino". La riflessione del portavoce del Mean (Movimento europeo di azione non violenta)
-
Minori 22 Dicembre Dic 2022 1635 22 dicembre 2022 Isatu e Haja: i primi affidi in famiglia della Sierra Leone
Le due bambine, cresciute in un istituto, passeranno il loro primo Natale in famiglia grazie a un progetto di Avsi. In Sierra Leone non esiste un sistema di affido familiare o di adozione: per i bambini abbandonati ci sono la strada o l'istituto. Il progetto "Home" ha già formato 30 famiglie: i primi due affidi sono partiti da pochi giorni
-
Diritti 21 Dicembre Dic 2022 1711 21 dicembre 2022 Ginnastica ritmica: 200 segnalazioni di abusi non sono già troppe?
Sono quasi 200 le segnalazioni di presunti abusi sulle atlete raccolte da Change the Game, l’associazione che dal 2017 è impegnata a proteggere atlete e atleti da violenze e abusi sessuali, fisici, psicologici. La maggior parte delle denunce arrivano dalla Lombardia ha precisato la Presidente Daniela Simonetti che si è detta sconcertata dalle conclusioni della Procura della Federginnastica, che ha ribadito di non aver riscontrato nessun illecito
-
Famiglia 21 Dicembre Dic 2022 1000 21 dicembre 2022 La rabbia dei figli. Come aiutarli a trasformare i sassi in parole
Dietro alcuni comportamenti difficili dei nostri figli c'è un cuore pieno di sassi: emozioni non elaborate che il bambino non sa come affrontare. Come aiutarli? «Per coloro che non controllano la rabbia occorre comprendere che abbiamo diritto alla rabbia, ma mai alla violenza. La metafora regolativa in questo caso è la "mano sul cuore"»