Genitori
-
Cinema 6 Dicembre Dic 2022 1632 06 dicembre 2022 Ode a Mercoledì, regina dei reietti
La nuova serie firmata da Tim Burton è già un cult tra gli adolescenti (e non solo). Francesca Gennai, sociologa, la rilegge in chiave post femminista. E a Mercoledì dice «grazie perché hai reso un grande omaggio all’imperfezione ed a chi ogni giorno è tenuto lontano dalla società per disprezzo o indifferenza. Hai guardato ai reietti facendoci venire una gran voglia di essere uno di loro e non come coloro da cui stare lontani»
-
Cinema 5 Dicembre Dic 2022 1104 05 dicembre 2022 "La timidezza delle chiome", ovvero la disabilità della vita quotidiana
Nel film "La timidezza delle chiome" Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva, «un tema ancora poco rappresentato negli audiovisivi», dice la regista. Nonostante il teatro sia ritenuto un’attività terapeutica e quindi sia molto praticato dalle persone con disabilità, raramente una di queste raggiunge il grande schermo. Ma le cose stanno cambiando
-
Trenta Ore per la Vita 5 Dicembre Dic 2022 1009 05 dicembre 2022 Il progetto Home 2022 per il Gemelli
Fino al 10 dicembre torna sulle reti Rai “Trenta Ore per la Vita” con il numero solidale 45585 per raccogliere fondi in favore del Progetto Home, per i bambini gravemente malati e le loro famiglie, che quest'anno sarà realizzato in partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Dal 2009, le Case realizzate dall’associazione, hanno registrato oltre 70mila presenze, e le famiglie ospitate sono state più di 850
-
#GiornataPersoneConDisabilità 3 Dicembre Dic 2022 1007 03 dicembre 2022 Un caffé con mia madre nella Giornata della Disabilità
«Mamma, oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità. Cosa ne pensi? "Che il mondo sarà un posto migliore quando la smetterà di celebrare l’handicap per poi dimenticarsene il giorno dopo. Noi siamo ancora vite che nessuno vede. Uno Stato che celebra le persone con disabilità mentre nega diritti e servizi, prestazioni mediche, lavoro, spazi di aggregazione e opportunità, è malato d’ipocrisia»
-
Pedagogia 2 Dicembre Dic 2022 1300 02 dicembre 2022 L’amore non si misura in performance. Troppi “sei bravissimo” fanno danni
Cosa accomuna Carlotta Rossignoli, (che si è laureata in Medicina a tempo record al San Raffaele di Milano), la ginnasta Giulia Galtarossa e Riccardo Faggin, morto in un incidente stradale alla vigilia della laurea, inesistente? «La paura di non essere abbastanza amati, e un amore confuso con una performance di successo», dice la pedagogista Emily Mignanelli
-
Save the Children 2 Dicembre Dic 2022 1122 02 dicembre 2022 Dieci anni del progetto "Fiocchi in Ospedale"
Il programma è nato per favorire la salute di bambine e bambini e dei loro genitori nei primi 1000 giorni di vita. Fino ad oggi, l’intervento ha coinvolto 14 aziende ospedaliere, quasi 42mila genitori e più di 38mila tra bambine e bambini, in 9 città. L’Organizzazione sottolinea l’importanza di investire nella salute nei primi fondamentali mille giorni, rafforzando la rete socio-sanitaria di supporto alla genitorialità per sostenere la natalità in Italia
-
#GiornataPersoneConDisabilità 1 Dicembre Dic 2022 1452 01 dicembre 2022 Disabilità e accesso alle cure, l’Italia resta indietro
Per oltre il 63% delle persone con disabilità anche un esame di routine diventa un percorso a ostacoli. È uno dei dati del Report realizzato dall’Istituto Serafico di Assisi che attraverso un’indagine tra genitori, caregiver, associazioni di persone con disabilità e le stesse persone con disabilità ha portato in superficie le difficoltà con l’obiettivo di poter fornire risposte concrete ai più fragili
-
Minori 1 Dicembre Dic 2022 1057 01 dicembre 2022 Piemonte, gli educatori prendono posizione contro l'Allontanamento Zero
Il Collettivo Insieme, un gruppo spontaneo di educatori professionali scrive un documento di posizionamento contro la legge regionale del Piemonte. Chiede che «che la legge venga ritirata e che sia istituito un nuovo tavolo permanente di confronto»
-
Documentari 1 Dicembre Dic 2022 0936 01 dicembre 2022 "Un Milione di italiani (non sono italiani)", il corto per promuovere lo ius soli
Dedalus Cooperativa Sociale e Officine Gomitoli il 2 dicembre presentano, a Napoli, il documentario musicale “Un Milione di italiani (non sono italiani)” di Maurizio Braucci. Il cortometraggio affronta il controverso tema del riconoscimento della cittadinanza ai tanti ragazzi nati in Italia. Complessivamente sono poco più di 1.300.000 i minori di seconda o nuova generazione nati in Italia, solo una piccola parte (290.000) ha ottenuto la cittadinanza
-
Giornata mondiale contro HIV 1 Dicembre Dic 2022 0850 01 dicembre 2022 Cristina P.: «Così sono diventata mamma anche con l’HIV»
Cristina P. stava completando il dottorato e non aveva nemmeno 30 anni quando ha ricevuto la diagnosi di HIV. Oggi che è riuscita a diventare mamma naturalmente, grazie al supporto degli specialisti dell’ospedale Sacco di Milano, dice: «C’è ancora da fare, ma i progressi degli ultimi anni sono impressionanti… Io e la mia bambina siamo un esempio di come sia possibile riscrivere le storie, cambiare i finali, ridefinire gli orizzonti»